image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Risultati: MagicRAR Drive Press

Recensione - Test del Seagate 600 SSD da 240 GB, prodotto per il mondo consumer basato su controller Link a Media 87800 e memoria NAND Flash Toggle-mode a 19 nanometri. La prima soluzione per il mercato dei PC di Seagate reggerà il confronto con altre realtà?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 13/05/2013 alle 14:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
  • Seagate 600 SSD da 240 GB alla prova: controller LAMD e memoria Toshiba
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Storage Bench v1.0
  • Risultati: PCMark 7 e Vantage
  • Risultati: MagicRAR Drive Press
  • Risultati: consumi
  • Seagate 600 SSD: un prodotto nella norma

Risultati: MagicRAR Drive Press

MagicRAR Drive Press

MagicRAR è una suite di compressione completa. Ricercando esempi prestazionali reali e i benchmark per testare gli SSD, trovare la giusta combinazione tra le caratteristiche può essere scoraggiante. Idealmente si è alla ricerca di qualcosa di ben ottimizzato per sfruttare i thread in modo da sfruttare l'incredibile parallelismo degli SSD, ma anche qualcosa che non sia orribilmente oscuro. La caratteristica Drive Press di MagicRAR è un buon esempio di un programma che si può avvantaggiarsi della velocità dell'SSD, pur avendo l'onore di essere qualcosa che si usa effettivamente nella vita reale.

Drive Press usa la compressione NTFS per comprimere file e cartelle. Possiamo specificare il numero di thread che vogliamo vengano usati, il che è analogo a impostare la queue depth che desideriamo. Abbiamo deciso di stabilire otto thread e comprimere 50.9 GB di file. Non sono file qualunque: sono ISO e file multimediali difficili da comprimere, alcuni giochi, programmi e certamente Windows. Copiamo i file di test su un SSD pulito, e poi li comprimiamo e decomprimiamo.

La compressione NTFS lavora su insiemi di dati da 64 KB, quindi l'effetto generale sono letture e scritture sequenziali costanti di 64 KB diffusi lungo il drive da otto thread simultanei.

Possiamo far girare il programma da linea di comando o usare l'interfaccia grafica inclusa. La GUI ora ha tempo e statistiche sul throughput, il che rende facile usare il programma come benchmark per gli SSD.

Risultati: tempo di compressione

Serve più tempo per comprimere la cartella di test da 50.9 GB rispetto alla successiva decompressione. Il drive più veloce può effettuare questa operazione in pochi minuti, mentre quelli più lenti impiegano dai due ai tre minuti. L'uso della CPU con un drive veloce porta il nostro quad-core Sandy Bridge sopra il 50%, il che significa che vengono sprecate poche prestazioni.

Il Vector supera di poco il Seagate, una questione di pochi MB/s. In chiaro contrasto, il Crucial m4 richiede 14 minuti e sette secondi. Il Vector riesce a gestire 230 MB/s, mentre il Seagate 600 è dietro solo di 4 MB/s. Entrambi impiegano meno di 390 secondi per la compressione. L'SSD 510 continua a offrire prestazioni impressionanti, e arriva terzo.

Risultati: tempo di decompressione

Le decompressione è semplice, in confronto. L'uso della CPU rimane alquanto basso, e tutte queste unità fondamentalmente operano alle loro velocità di picco, leggendo pezzi di dati compressi e riscrivendoli nella forma originale.

Solo l'm4 da 256 GB richiede più tempo per decomprimere i file di test rispetto alla compressione. L'ordine non cambia, ma tempi e throughput (a eccezione dell'm4) sono migliori. Il Seagate e il Vector raggiungono, rispettivamente, 298 e 300 MB/s.

Leggi altri articoli
  • Seagate 600 SSD da 240 GB alla prova: controller LAMD e memoria Toshiba
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Storage Bench v1.0
  • Risultati: PCMark 7 e Vantage
  • Risultati: MagicRAR Drive Press
  • Risultati: consumi
  • Seagate 600 SSD: un prodotto nella norma

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #6
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.