image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Risultati: prestazioni casuali 4 KB

Recensione - Test del Seagate 600 SSD da 240 GB, prodotto per il mondo consumer basato su controller Link a Media 87800 e memoria NAND Flash Toggle-mode a 19 nanometri. La prima soluzione per il mercato dei PC di Seagate reggerà il confronto con altre realtà?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 13/05/2013 alle 14:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
  • Seagate 600 SSD da 240 GB alla prova: controller LAMD e memoria Toshiba
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Storage Bench v1.0
  • Risultati: PCMark 7 e Vantage
  • Risultati: MagicRAR Drive Press
  • Risultati: consumi
  • Seagate 600 SSD: un prodotto nella norma

Risultati: prestazioni casuali 4 KB

Ci affidiamo nuovamente a Iometer come soluzioni sintetica per testare le prestazioni casuali 4 KB. Tecnicamente il termine "casuale" si traduce in un accesso consecutivo che avviene a più di un settore di distanza. Su un hard disk meccanico, questo può portare a latenze rilevanti che impatta sulle prestazioni. I supporti che ruotano gestiscono gli accessi sequenziali molto meglio di quelli casuali, poiché le testine non devono essere fisicamente riposizionate.

Con gli SSD l'accesso casuale/sequenziale è molto meno rilevante. I dati possono essere inseriti dove vuole il controller, quindi l'idea che il sistema operativo veda un pezzo d'informazione accanto a un altro è un'invenzione. Seagate afferma che il 600 SSD da 240 GB raggiunge prestazioni in lettura casuale 4 KB a 80.000 IOPS, mentre le scritture si fermano a 70.000 IOPS.

Letture casuali 4 KB

Seagate è abbastanza conservativa per quanto riguarda le letture casuali potenziali del suo 600 SSD. Abbiamo ottenuto infatti oltre 92.000 IOPS con queue depth di 32. Siamo poco distanti dalle soluzioni di Plextor e dal Vector di OCZ, che raggiungono all'incirca 100.000 IOPS. Il Neutron GTX, con la sua combinazione LAMD/Toshiba, si comporta bene quanto il 600 SSD di Seagate, provando che almeno in questo test sono abbastanza simili.

Le soluzioni Samsung 830, SSD 335 e SSD 510 inseguono a 75.000, 47.000 e 20.000 IOPS, rispettivamente. L'ultimo numero è davvero straordinario. Ventimila IOPS non sono tante, solo in quinto di quanto raggiunto dai leader della classifica. Osserviamo però le queue depth da uno a quattro. Le differenze prestazionali non sono così pronunciate. Tutti i drive, infatti, sono vicini alle 10.000 IOPS con una queue depth di uno. Tutto è deciso dalle prestazioni della memoria NAND Flash, non da molto altro. E che dire delle scritture? Bene, le scritture raccontano un quadro differente...

Scritture casuali 4 KB

Il 600 SSD di Seagate non è veloce quanto la concorrenza con meno comandi in coda. La velocità del Vector è inarrivabile, e possiamo generare più I/O con queue depth minori. Il prodotto di Seagate si comporta tuttavia in modo ammirevole, raggiungendo valori di picco di poco superiori a 85.000 IOPS. Ancora una volta le due proposte Intel e il Samsung 830 occupano il fondo della classifica. L'SSD 510 ha una frazione delle prestazioni dei prodotti più rapidi.

Se l'unica ragione per avere un SSD fosse fare dei benchmark, questa classifica ci direbbe chiaramente quali soluzione evitare. Vi terreste lontani dall'SSD 510 a ogni costo. In realtà, usando nella vita di tutti i giorni questi SSD noterete differenze leggere tra ognuno di loro. Ed è per questo che non ci affidiamo totalmente ai test sintetici per giudicare un prodotto.

Leggi altri articoli
  • Seagate 600 SSD da 240 GB alla prova: controller LAMD e memoria Toshiba
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Storage Bench v1.0
  • Risultati: PCMark 7 e Vantage
  • Risultati: MagicRAR Drive Press
  • Risultati: consumi
  • Seagate 600 SSD: un prodotto nella norma

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #6
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.