image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Risultati: prestazioni casuali 4 KB

La famiglia di SSD 730 di Intel colpisce per l'uso di un controller proprietario, le alte prestazioni e non solo. È un prodotto premium, e come tale il prezzo non è dei migliori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/05/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
  • SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa
  • Configurazione di prova
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Storage Bench v1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench, continua
  • Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
  • Test TRIM
  • Consumi
  • SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo

Risultati: prestazioni casuali 4 KB

Ci affidiamo ancora a Iometer come soluzione sintetica per testare le prestazioni casuali 4 KB. Tecnicamente, "casuale" si traduce con un accesso consecutivo che avviene a più di un settore di distanza. Su un hard disk meccanico, questo può portare a latenze significative che impattano sulle prestazioni. I prodotti con piatti rotanti gestiscono gli accessi sequenziali molto meglio di quelli casuali, poiché le testine non devono essere fisicamente riposizionate. Con gli SSD, la distinzione tra accesso casuale/sequenziale è molto meno rilevante. I dati possono essere messi dove vuole il controller, quindi l'idea che il sistema operativo veda un pezzo di informazione uno accanto all'altro non è, nella stragrande maggioranza dei casi, corretta.

Letture casuali 4 KB

Testare le prestazioni degli SSD è un'operazione che spesso enfatizza le letture casuali 4 KB, e per una buona ragione. La maggior parte degli accessi è sia di piccole dimensioni che casuale. Inoltre, le prestazioni in lettura sono molto più importanti delle scritture quando si ha a che fare con i tipici carichi di lavoro client.

Che sia il controller più veloce, l'interfaccia NAND più veloce o una combinazione di entrambe, l'SSD 730 da 480 GB riesce a mantenere 10.000 IOPS di vantaggio su SSD DC S3500 e S3700.

Scritture casuali 4 KB

Anche le prestazioni in scrittura casuale sono importanti. I primi SSD non si comportavano bene in questa disciplina, dando problemi anche con carichi di lavoro leggeri. Le unità più recenti offrono più di 100 volte le prestazioni dei prodotti del 2007, anche se dobbiamo riconoscere che oltre un certo livello il guadagno con i computer tradizionali è minimo.

Osserviamo lo stesso risultato qui, salvo per il fatto che il picco dell'SSD 730 è quasi il 33% superiore a quello dell'SSD DC S3700 e poco sotto quello dell'S3500.

Prestazioni casuali nel tempo

Il test di saturazione consiste nello scrivere ogni disco per un tempo specifico con un carico definito. Tecnicamente è un benchmark di classe enterprise, dove l'intero spazio LBA dell'SSD è usato da una scrittura casuale con queue depth elevate. Tutto ciò è rilevante, dato che la serie SSD 730 ha radici enterprise.

Potete vedere 12 ore di scritture 4 KB con 32 comandi. Per prima cosa cancelliamo in modo sicuro ogni drive. Poi applichiamo il carico di scrittura 4 KB, mostrando le IOPS medie per ogni minuto - eccetto gli ultimi 20, che ci servono per mostrare gli incrementi medi di un secondo.

Dopo aver riempito l'SSD per la prima volta, le prestazioni calano rapidamente in modo che l'SSD 730 non abbia più blocchi liberi su cui scrivere. Piuttosto, i vecchi blocchi devono essere cancellati prima di accettare le successive scritture. Nonostante tutto, il drive di Intel parte molto bene. Gli obiettivi dell'azienda con l'SSD DC S3700 erano una bassa write amplification accompagnata da alte prestazioni in stato di equilibrio e una latenza contenuta.

Quei due aspetti sono preoccupanti su un drive client. Intel ritiene che la maggior parte del carico applicato all'SSD 730 arriverà dai video ad alta risoluzione.

L'SSD DC S3700 usa un buon compromesso tra più over-provisioning e una migliore NAND Flash, e questo fa sì che l'SSD DC S3500 e l'SSD 370 siano molto più simili – a parte il firmware e i componenti a frequenza maggiore. Le 12.000 IOPS sono un buon comportamento in stato di equilibrio, misurate però come media di un minuto. È un numero rispettabile per un SSD client. Ovviamente, sacrificare maggiore capacità al fine di maggiori prestazioni in stato di equilibrio dovrebbe aiutare. In questo caso però non è necessario.

Quando estrapoliamo parte di quel grafico per osservare intervalli di un secondo, muta la prospettiva e ciò che vediamo. Siamo andati un passo oltre, generando il 100% di scritture (in rosa), il 50% di letture e il 50% di scritture (verde) e il 70% di letture e il 30% di scritture (blu). Chiaramente la barra rosa è in fondo. Con una simile disparità tra letture e scritture in stato di equilibrio, e un numero di scritture di I/O superiore nel mix, osserverete un minor calo prestazionale. Un mix del 50/50 porta a circa 25.000 IOPS, mentre il 70/30 vi dà circa 40.000 IOPS. Tutti e tre i mix di letture e scritture mostrano una differenza contenuta, come gli SSD più orientati ai datacenter, con poca variazione tra massimo e minimo. L'SSD 730 riesce a gestire in modo egregio raggruppamenti ravvicinati per essere un drive client.

Questo è incredibile in un array striped, dove l'intera configurazione è veloce quando il membro più lento. Ecco un focus sulle prestazioni in lettura e scrittura sequenziali 4KB massime che abbiamo osservato con Iometer. L'ordine dei drive in classifica è determinato dalle prestazioni massime combinate in lettura e scrittura.

L'SSD 730 da 480 GB è tra i pezzi grossi del settore consumer. Le IOPS massime non sono sicuramente un indicatore prestazionale, ed è per questo che usiamo molti altri test per inquadrare la velocità.

Leggi altri articoli
  • SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa
  • Configurazione di prova
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Storage Bench v1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench, continua
  • Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
  • Test TRIM
  • Consumi
  • SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #6
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.