image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa

La famiglia di SSD 730 di Intel colpisce per l'uso di un controller proprietario, le alte prestazioni e non solo. È un prodotto premium, e come tale il prezzo non è dei migliori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Christopher Ryan

a cura di Christopher Ryan

Pubblicato il 20/05/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
  • SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa
  • Configurazione di prova
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Storage Bench v1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench, continua
  • Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
  • Test TRIM
  • Consumi
  • SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo

Introduzione

I vecchi SSD Intel X25-M si affidavano alla memoria NAND Flash a 50 nanometri da Intel e Micron, oltre che a un controller progettato internamente. Quest'ultimo, progettato per l'interfaccia SATA 3 Gbps, offriva fino a 10 canali di memoria, incrementando così prestazioni e capacità. Anche se quel chip venne rivisitato per altre applicazioni, rimane saldo nel nostro cuore di appassionati.

L'avvento dell'interfaccia SATA 6 Gpbs ha portato Intel a perdere rilevanza nel settore, anche se l'uso del controller Marvell 9175, seguito da una partnership con SandForce, l'ha mantenuta a galla. Circa un anno fa, invece, l'azienda si è ripresentata sul mercato con un nuovo controller proprietario all'interno dell'SSD DC S3700. Sospettavamo che l'azienda non l'avrebbe adottato nel settore mainstream, quello degli SSD consumer, dato che era stato concepito per affrontare le rigide richieste del settore enterprise, con punti di forza ben differenti dai prodotti desktop.

Inoltre, quando abbiamo chiesto a Intel quali fossero i suoi piani, ci rispose che era una questione di risorse. Poiché aveva una solida partnership con LSI SandForce, l'azienda non sembrava intenzionata a usare il proprio controller nel settore mainstream. Almeno fino a oggi. Con le proposte SSD 730 Intel torna a usare un controller progettato in casa nel mondo consumer, facendo leva sulla medesima piattaforma alla base delle proposte SSD DC S3700 e S3500.

Intel SSD 730 Series 240 GB 480 GB
Controller Intel PC29AS21CA0
NAND 20 nm IMFT , 64 Gb Die
Lettura / Scrittura sequenziale 550 / 270 MB/s 550 / 470 MB/s
Lettura / Scrittura casuale 4 KB 86,000 / 56,000 IOPS 89,000 / 74,000 IOPS
Resistenza 50 GB scritture/giorno 70 GB scritture/giorno
Form Factor 7 mm, 2.5" SATA
Garanzia 5 anni

La nuova gamma si compone di due soluzioni, una da 240 e una da 480 GB, che in questo momento hanno un prezzo intorno all'euro per gigabyte e costano rispettivamente 230 euro e 475 euro. Insomma, i prezzi sono tutt'altro che aggressivi, quindi la speranza è che le prestazioni siano davvero convincenti.

Sotto la scocca troviamo un controller a otto canali, la memoria NAND Flash a 20 nanometri e 1 GB di cache DDR3-1600. Un quadro piuttosto simile all'SSD DC S3500 che abbiamo recensito a questo indirizzo, anche se Intel ha operato delle modifiche per questa particolare implementazione. Diversi mesi fa la casa di Santa Clara aveva mostrato un SSD sperimentale con parametri modificabili dall'utente - sì, stiamo parlando di overclock.

Una novità importante per il settore ma che, nel corso delle settimane, si è deciso di accantonare a favore di un incremento delle frequenze di fabbrica. Il controller sull'SSD 730 è il 50% più veloce, con una frequenza di 600 MHz anziché 400 MHz. L'interfaccia NAND inoltre passa da 83 a 100 MHz. Intel parla di overclock di fabbrica, anche se riteniamo sia un'affermazione discutibile.

L'SSD 730 non offre l'accelerazione della codifica hardware, ma avete comunque una maggiore resistenza rispetto a quella che offrono molti SSD, insieme alla protezione da un'improvvisa mancanza di energia, un gentile "regalo" dei condensatori elettrolitici saldati sul PCB. Intel afferma che l'SSD 730 è dispositivo pronto per il RAID, e questo diminuisce l'utilità della codifica direttamente sul disco; un controller RAID adeguato dovrebbe essere capace di amministrare il RAID senza problemi. I condensatori sono più interessanti e utili, in particolare nelle configurazioni con più SSD.

Inoltre l'SSD 730 ha il logo di un teschio sullo chassis, come gli altri prodotti di fascia alta Intel. Vediamo che c'è all'interno.

Per raggiungere le viti nascoste dovete rimuovere lo sticker del teschio.

L'analisi non è facile. La maggior parte dei package NAND è 29F32B08MCMF2 (14 x 32 GiB), ma c'è anche un 29F64B08NCMF2 (1 x 64 GiB) e un 29F16B08LCMF2 (1 x 16 GiB). Ciò significa che avete 528 GiB, o 566 GB di memoria grezza. Questo spazio extra è usato per il sistema di ridondanza basato sulla parità per ripristinare il fallimento parziale di un die.

Nella parte superiore vedete il meccanismo di protezione da perdita di energia, due condensatori da 47 μF certificati per 105 °C. Sotto ci sono due package DRAM DDR3-1600 da 512 MB.

Nella parte posteriore del PCB abbiamo gli altri otto package NAND, le due posizioni DRAM e il controller Intel PC29AS21CA0 a 600 MHz.

Leggi altri articoli
  • SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa
  • Configurazione di prova
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Storage Bench v1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench, continua
  • Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
  • Test TRIM
  • Consumi
  • SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #3
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #4
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #5
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #6
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
Microsoft rilascia la prima build di Windows 11 26H1 nel canale Canary, modificando la strategia con un aggiornamento programmato per la prima metà dell'anno.
Immagine di Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
È arrivato quel periodo dell'anno in cui ottenere il massimo risparmio diventa facile, anche per le VPN.
Immagine di NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.