image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Mus...
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2 Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26...

SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo

La famiglia di SSD 730 di Intel colpisce per l'uso di un controller proprietario, le alte prestazioni e non solo. È un prodotto premium, e come tale il prezzo non è dei migliori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/05/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
  • SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa
  • Configurazione di prova
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Storage Bench v1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench, continua
  • Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
  • Test TRIM
  • Consumi
  • SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo

SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo

Gli SSD 730 sono veloci, senza dubbio. Fondamentalmente abbiamo a che fare con gli SSD DC S3500, per cui tecnologicamente ci troviamo di fronte a un prodotto completo e competitivo, ottimizzato per essere usato su PC desktop e workstation. Non c'è niente di sbagliato nell'avere radici nel mondo enterprise, dove la piattaforma ha già raccolto consensi, grazie anche all'affidabilità, come ad esempio il salvataggio degli ultimi quattro comandi emessi in caso di fallimento, aiutando Intel a diagnosticare la fonte del problema. Apparentemente basta prendere questo prodotto, modificarlo per renderlo più adeguato ai carichi variabili del mondo desktop e il gioco è fatto.

I consumi sono conseguenza delle frequenze maggiori, ma non è un problema in ambito desktop o workstation, mentre può esserlo se usate un notebook, persino uno di fascia alta. Maggiori consumi generano più calore e questo può impattare sulle prestazioni. Ignorando del tutto il settore mobile, si possono fare grandi cose con un controller 200 MHz più veloce e una memoria NAND a frequenza maggiore.

C'è chi vedrà l'SSD 730 come un SSD DC S3500 scontato e con migliori prestazioni. Altri guarderanno al vasto mercato degli SSD client ed esiteranno davanti al prezzo di un dollaro per gigabyte. Ed è un po' incredibile se pensiamo a come solo poco tempo fa tale livello fosse ritenuto un affare. In verità, il prezzo è un parametro relativo. Ma con tanti altri SSD veloci venduti a molto meno, è difficile suggerire di pagare di più per ottenere i benefici di questa famiglia di prodotti Intel.

Le prestazioni sono ciò che ci emozionano, tuttavia ciò che conta è il miglior rapporto tra prezzo e prestazioni. Ed è difficile non notare che al prezzo di due SSD 730 da 480 GB potreste acquistare due Crucial M500 da 960 GB (risparmiando anche qualcosa). E se l'M500 può avere dei problemi di velocità o consistenza, riesce a compensare con l'accelerazione hardware TCG Opal 2.0/eDrive. Ha persino un meccanismo di protezione in caso d'improvvisa assenza di energia. Indubbiamente, l'SSD 730 ha un vantaggio nella resistenza, ma è troppo poco per sovvertire la realtà.

È quindi chiaro che questa famiglia di soluzioni rientra in quella fascia di prodotti che hanno un mercato, nonostante il costo. Pensate a un Core i7-4960X a 1000 euro o una GTX Titan. Se cercate un complemento a questi prodotti in ambito SSD, la famiglia SSD 730 può rispondere alle vostre esigenze, altrimenti guardate oltre.

Leggi altri articoli
  • SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa
  • Configurazione di prova
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Storage Bench v1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench, continua
  • Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
  • Test TRIM
  • Consumi
  • SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
  • #6
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
Articolo 1 di 4
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
Il CEO di NVIDIA replica al progetto “TeraFab” annunciato da Elon Musk, sottolineando la complessità della produzione avanzata di semiconduttori.
Immagine di Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Tesla valuta Intel per i chip AI di nuova generazione
Intel Foundry Services potrebbe diventare il terzo partner di Tesla per i semiconduttori, affiancando TSMC e Samsung nella produzione dei chip AI.
Immagine di Tesla valuta Intel per i chip AI di nuova generazione
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.