image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Samsung 983 ZET recensione: Z-NAND sfida Optane

Test dell'SSD Samsung 983 ZET con memoria Low Latency V-NAND, anche nota come Z-NAND. È un prodotto che sfida gli Intel Optane per il settore datacenter.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sean Webster

a cura di Sean Webster

Pubblicato il 02/05/2019 alle 14:00
  • Samsung 983 ZET recensione: Z-NAND sfida Optane
  • Prestazioni con dati 128 KB
  • Prestazioni con dati 4KB
  • Conclusioni

In questo articolo vediamo come si comporta l’SSD più veloce in assoluto di Samsung, il 983 ZET. Questo SSD integra la nuova memoria Z-NAND, più veloce delle memorie NAND tradizionali, e di conseguenza entra in competizione diretta con le proposte Intel Optane basate su memoria 3D XPoint.

ZET sta per “Z-NAND Enterprise Technology”, ed è un prodotto enterprise che Samsung propone come scelta ideale per intelligenza artificiale e Internet of Things (IoT) in quanto può essere usato per applicazioni come l’hybrid caching e la gestione di database.

samsung-983-zet-30480.jpg

Il controller Phoenix a 8 canali a bordo del 983 ZET è lo stesso del 970 EVO che ben conosciamo, ma a differenza di quest’ultimo, non ritroviamo memoria NAND Flash TLC (triple level cell) o MLC (multi-level cell). Come per i modelli SZ983 e SZ985 precedenti, Samsung ha dotato questo SSD di “Low Latency V-NAND”. O in altre parole, una versione altamente ottimizzata della NAND SLC (single level cell).

In passato, nelle prime memorie NAND flash, ogni cella poteva memorizzare un solo bit di dati, ed erano conosciute come Single-Layer Cell (SLC). Con il passare del tempo sono poi arrivate sul mercato memorie con celle più dense: Multi-Level cell (MLC), Triple-Level cell (TLC) e ora le Quad-Level cell (QLC), che possono memorizzare più bit per ogni cella. I chip più densi hanno permesso di aumentare le quantità di informazioni archiviate e di abbassare i prezzi, ma ogni bit in più ha anche un effetto deleterio: riduce le prestazioni oltre che la resistenza.

Mano a mano che i bit vengono aggiungi, la flash deve programmare altrettanti livelli di tensione che vengono letti dalle celle in scala nanometrica. Questo richiede algoritmi ECC decisamente complessi per prevenire errori nei dati, e in molti casi, questo allunga i tempi di lettura delle celle.

I miglioramenti ai processi produttivi hanno favorito densità maggiori tramite capacità dei singoli die più alte e velocità maggiori, ma un elemento di fondo è rimasto: salvare una minore quantità di bit per cella equivale a migliori prestazioni e una resistenza maggiore, un aspetto dovuto in gran parte alla semplicità della NAND flash stessa.

Questa è la ragione per cui il 983 ZET usa la nuova memoria, che Samsung ha battezzato in origine chiamandola Z-NAND. Samsung ha sviluppato questa nuova memoria per competere con la memoria 3D XPoint di Intel e Micron per quei carichi di lavoro che richiedono le minori latenze possibili.

Attualmente Samsung commercializza le sue Z-NAND come Low Latency V-NAND. Queste flash hanno una latenza inferiore rispetto alle normali TLC o MLC, ma Samsung ha anche ottimizzato il design delle V-NAND per ottenere le migliori performance possibili. Samsung ha anche migliorato il data path e usato una dimensione delle pagine di 2 o 4 kB anziché 8 o 16 kB che vediamo sulla maggior parte degli SSD. Questo aggiunge maggiore parallelismo, consentendo all’unità di leggere e scrivere quantità di dati più piccole, ma ad un ritmo nettamente più veloce.

Prodotto 983 ZET 480GB 983 ZET 960GB
Prezzo $999.99 $1,999.99
Capacità (User / grezzo) 480GB / 512GB 960GB / 1024GB
Form Factor HHHL AIC HHHL AIC
Interfaccia / Protocollo PCIe 3.1 x4 / NVMe 1.2 PCIe 3.1 x4 / NVMe 1.2
Controller Samsung Phoenix Samsung Phoenix
DRAM Samsung LPDDR4 Samsung LPDDR4
Memoria Samsung Low Latency V-NAND Samsung Low Latency V-NAND
Lettura sequenziale 3400 MB/s 3400 MB/s
Scrittura sequenziale 3000 MB/s 3000 MB/s
Lettura casuale 750.000 IOPS 750.000 IOPS
Scrittura casuale 60.000 IOPS 75.000 IOPS
Consumo in lettura 8.5 W 8.5 W
Consumo in scrittura 9.0 W 9.0 W
Consumo in idle 5.5 W 5.5 W
Cifratura AES 256-bit Encryption Engine, TCG/Opal Compliant AES 256-bit Encryption Engine, TCG/Opal Compliant
Resistenza 7.44 PB / 8.5 DWPD 17.52 PB / 10 DWPD
Part Number MZ-PZA480BW MZ-PZA960BW
Garanzia 5 anni 5 anni

Quanto descritto finora porta a un’eccezionale latenza con letture e scritture casuali 4KB di soli 0,03 ms con una queue depth (QD) di 1. Una memoria NAND flash TLC garantisce una latenza di 0,08 ms o maggiore.

Non solo la latenza è estremamente bassa, ma l’unità può arrivare fino a 750.000 IOPS in lettura e 75.000 IOPS in scrittura. Le performance sequenziali si attestano inoltre fino a 3,4 GB/s in lettura e 3 GB/s in scrittura.

I prezzi partono dai 999,99 dollari per la versione da 480 GB e 1999,99 dollari per la versione da 960 GB. A poco più di 2 dollari per gigabyte, lo Z983 ZET è alquanto costoso per essere un prodotto basato su memoria NAND flash, ma distanzia in ogni caso Intel Optane di un discreto margine e rimane comunque molto più economico della RAM di sistema.

Ovviamente, lo Z983 ZET di Samsung offre 5 anni di garanzia e una resistenza garantita di 10 DWPD (scritture giornaliere totali) o una resistenza di 17.5 petabyte. Dati che tuttavia sono decisamente più bassi rispetto alle soluzioni Intel Optane per datacenter che riescono a sopportare fino a 60 DWPD.

Il Samsung 983 ZET comunque una protezione dei dati end-to-end con condensatori che proteggono le informazioni da un’improvvisa assenza di energia. L’unità supporta anche la cifratura AES-256 ed è conforme alle specifiche TCG e Opal per quanto concerne la codifica.

Software e accessori

Insieme all’unità sono fornite le staffe PCI Express full-height e half-height. Samsung include anche il suo DC SSD Toolkit per la gestione dell’unità. Con questo software è possibile formattare l’unità, gestire l’over-provisioning, aggiornare il firmware e monitorare gli attributi S.M.A.R.T.

Uno sguardo più da vicino

Il Samsung 983 ZET si presenta sotto forma di una scheda Add-in (AIC) PCIe 3.0 x4 HHHL (Half-Height Half-Lenght). Comunica con il computer tramite il protocollo NVMe 1.2b. È dotato di un robusto dissipatore e di un backplate posteriore per proteggere i componenti e dissipare il calore.

La Low Latency V-NAND di Samsung ha un design 3D a 48 layer, che sono notevolmente meno dense della variante a 96 layer. Samsung ha scelto di usare una flash a 48 layer in funzione delle sue performance più elevate. Dato che la flash funziona come una SLC e ha una densità di 64 Gbit per die, ha bisogno di più package rispetto a un SSD MLC o TLC per raggiungere le capacità di 480 o 960 GB.

[tomsgallery id=533062]

Il controller Phoenix è vicino al connettore PCIe per un percorso più diretto con la minima interferenza. Il controller è affiancato da un singolo package da 1,5 GB di memoria LPDDR4 e tre condensatori vicino al bordo superiore che aiutano in baso di assenza di energia, così come avviene per la maggior parte dei modelli con design HHHL.

Leggi altri articoli
  • Samsung 983 ZET recensione: Z-NAND sfida Optane
  • Prestazioni con dati 128 KB
  • Prestazioni con dati 4KB
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.