image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Prestazioni con dati 128 KB

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sean Webster

a cura di Sean Webster

Pubblicato il 02/05/2019 alle 14:00
  • Samsung 983 ZET recensione: Z-NAND sfida Optane
  • Prestazioni con dati 128 KB
  • Prestazioni con dati 4KB
  • Conclusioni

Il 983 ZET è il più veloce SSD basato su memoria NAND flash che abbiamo tra le mani da un bel po’ di tempo, per cui lo abbiamo messo in un testa a testa con l’SSD più veloce che abbiamo mai testato, l’Intel Optane SSD 905P da 960 GB. Anche se quest’ultimo non è un vero e proprio SSD enterprise, la sua memoria 3D XPoint consente prestazioni maggiori di una NAND flash, e la capacità usabile è la stessa.

Abbiamo incluso nel confronto anche un Toshiba PX04 da 3,2 TB, equipaggiato con memoria MLC planare standard. È un po’ più vecchio, ma grazie alla sua capacità di raggiungere fino a 700.000 IOPS ci è sembrato giusto includerlo. Infine abbiamo inserito anche un Intel DC P3520 da 1,2 TB che monta le vecchie 3D NAND a 32 layer di Micron e un HK4E di Toshiba da 800 GB, un potente ed efficiente SSD SATA.

Prestazioni in lettura sequenziale 128KB

[tomsgallery id=533065]

Il 983 ZET restituisce circa 3,4 GB/s per quanto riguarda il throughput in lettura sequenziale. Raggiunge questa velocità con una queue depth (QD) di 16 e supera tutte le altre unità nel confronto a QD1, anche l’SSD Intel Optane 905P. Al contrario, l’Optane SSD 905P raggiunge una velocità massima appena inferiore ai 2,7 GB/s, ma offre più prestazioni delle unità Z-NAND con QD 2-8.

Anche la latenza del 983 ZET è molto bassa. A differenza degli SSD SATA, questi SSD PCIe non presentano un aumento massiccio della latenza all’intensificarsi del carico di lavoro. La latenza rimane infatti sotto i 5ms fino a QD 128.

Prestazioni in scrittura sequenziale 128KB

[tomsgallery id=533068]

Come abbiamo visto nella lettura sequenziale, il 983 ZET offre alcune delle prestazioni più elevate nel gruppo. Le prestazioni in scrittura sequenziale arrivano a circa 2,9 GB/s, un vantaggio di 400-500MB/s rispetto al Toshiba PX04 o all’Intel Optane SSD 905P.

Prestazioni sequenziali miste

[tomsgallery id=533070]

Possiamo notare che il Toshiba PX04 è un SSD decisamente veloce: nonostante la sua architettura sia più vecchia, è estremamente ottimizzato per le prestazioni a QD più alte. Di contro, entrambi i 983 ZET di Samsung offrono grandi prestazioni a livelli di QD più bassi, cioè dove ha luogo la maggior parte del lavoro. La potenza dell’Intel Optane SSD 905P emerge nei carichi di lavoro misti. Indipendentemente dal mix di letture e scritture, il 905P di Intel garantisce solidi risultati con variazioni prestazionali minime.

Consumi con carichi sequenziali 128KB

[tomsgallery id=533073]

Entrambi i modelli da 480 e 960 GB consumano una quantità di energia simile. La versione da 960 GB è più veloce di quella da 480 GB, e questo fa si che l’unità risulti più efficiente. Durante il 100% di letture, scritture e carico misto, entrambi gli 983 ZET hanno offerto risultati migliori degli altri SSD in termini di efficienza energetica, soprattutto a QD più basse.

Leggi altri articoli
  • Samsung 983 ZET recensione: Z-NAND sfida Optane
  • Prestazioni con dati 128 KB
  • Prestazioni con dati 4KB
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.