image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Da stampante 3D a telecamera robotica: l'idea geniale di un maker

Ben Makes Everything ha trasformato una stampante 3D in disuso in una telecamera robotica: un ottimo modo per dare nuova vita a un prodotto obsoleto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 21/08/2025 alle 11:28

La notizia in un minuto

  • Il maker Ben Makes Everything ha trasformato una stampante 3D Creality Ender 3 inutilizzata in un sofisticato sistema robotico per riprese fotografiche e video automatizzate, riutilizzando completamente i motori stepper e l'hardware originale
  • Il progetto mantiene il firmware Marlin open source originale e utilizza uno script Python per generare file G-code, dimostrando come sia possibile riprogrammare tecnologie esistenti per scopi completamente diversi
  • L'iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di upcycling tecnologico, trasformando apparecchiature destinate al dimenticatoio in strumenti professionali con costi inferiori rispetto ai sistemi commerciali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La creatività non conosce limiti quando si tratta di dare nuova vita alle tecnologie obsolete, e il progetto realizzato dal maker Ben Makes Everything ne è una dimostrazione straordinaria. Usando i componenti di una stampante 3D Creality Ender 3 ormai inutilizzata, il maker ha sviluppato un sofisticato sistema robotico per la gestione automatizzata di riprese fotografiche e video. Il risultato finale, che potete vedere in questo video YouTube, dimostra come l'upcycling tecnologico possa trasformare apparecchiature destinate al dimenticatoio in strumenti professionali completamente diversi dal loro scopo originario.

Una seconda vita per i motori della stampante

L'ingegnosa trasformazione sfrutta al massimo le potenzialità della meccanica originale della Ender 3. I quattro motori stepper che normalmente controllano gli assi X, Y, Z e l'estrusore del filamento sono stati completamente riprogrammati per gestire i movimenti della camera robotica. Un motore si occupa della rotazione del piano girevole su cui posizionare l'oggetto da fotografare, mentre un secondo controlla l'inclinazione verticale della fotocamera.

Gli altri due motori gestiscono il posizionamento tridimensionale della camera rispetto al soggetto, permettendo movimenti fluidi avanti e indietro, oltre che su e giù. Questa configurazione offre una libertà di movimento che ricorda i sistemi professionali utilizzati negli studi fotografici, ma con un costo decisamente inferiore.

Il software che fa la differenza

La vera genialità del progetto risiede nell'approccio software adottato da Ben. Invece di sviluppare un sistema di controllo completamente nuovo, ha mantenuto il firmware Marlin open source originariamente installato sulla stampante. Questa scelta si è rivelata vincente, poiché Marlin può essere facilmente riprogrammato per interpretare comandi destinati al controllo di movimenti fotografici anziché di stampa 3D.

Il sistema continua a interpretare file G-code, ma per scopi completamente diversi

La programmazione dei movimenti avviene attraverso un script Python personalizzato che genera i file G-code necessari. Questo approccio mantiene la compatibilità con l'ecosistema esistente della stampa 3D, permettendo a chiunque abbia familiarità con questi codici di comprendere e modificare il funzionamento del sistema.

Riutilizzo totale dei componenti

L'aspetto più interessante del progetto è l'utilizzo pressoché completo dell'hardware originale. La struttura metallica della Ender 3 è stata adattata per sostenere il nuovo sistema, mentre schermo e scheda controller originali continuano a svolgere le loro funzioni. Questo approccio dimostra come sia possibile evitare sprechi tecnologici significativi, trasformando apparecchiature ancora funzionali in strumenti specializzati.

Ben ha documentato l'intero processo creativo in un video dettagliato che mostra sia il risultato finale che le fasi di sviluppo del progetto. La dimostrazione pratica evidenzia la fluidità dei movimenti ottenuti e la precisione nel posizionamento della camera, caratteristiche essenziali per riprese professionali.

L'upcycling come filosofia tecnologica

Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come l'innovazione possa nascere dalla creatività applicata al riutilizzo. In un'epoca in cui il ricambio tecnologico è sempre più accelerato, iniziative come questa dimostrano che spesso la soluzione più elegante non è sostituire completamente un dispositivo, ma ripensarne completamente l'utilizzo. L'approccio di Ben potrebbe ispirare altri maker a guardare con occhi diversi alle proprie apparecchiature obsolete, vedendole non come rifiuti tecnologici ma come componenti per nuove creazioni.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.