image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

Consumi

Recensione del processore Ryzen Threadripper 1950X con 16 core e 32 thread, soluzione HEDT che sfida l'offerta Core i9 di casa Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 10/08/2017 alle 08:41
  • Test AMD Ryzen Threadripper 1950X
  • Game Mode, architettura e test latenza Infinity Fabric
  • Socket TR4, X399 e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI, Battlefield 1 e Dawn of War III
  • Grand Theft Auto V, Hitman e Shadow of Mordor
  • Project CARS e Far Cry Primal
  • Rise of the Tomb Raider e The Witcher 3: Wild Hunt
  • Prestazioni DTP, Office, Multimedia e Compressione
  • Prestazioni workstation 2D e 3D
  • CPU Computing e prestazioni di rendering
  • Calcoli scientifici e di ingegneria, prestazioni HPC
  • Overclock, raffreddamento e temperature
  • Consumi
  • Conclusioni

Abbiamo ottenuto i risultati di consumo al package usando uno speciale sensore. In questo modo i nostri valori rappresentano la quantità di energia esatta che va alla CPU e poi riemerge sotto forma di perdite energetiche, ossia il calore disperso dissipato dal sottosistema di raffreddamento. Abbiamo controllato le letture dei nostri sensori usando derivatori e misurando il consumo complessivo direttamente al connettore EPS - pinza amperometrica e misura diretta della tensione.

I valori della CPU forniti dai convertitori di tensione sulla motherboard tramite HWinfo64 sono sufficientemente precisi per i nostri intenti, anche se gli intervalli di misura sono maggiori di quelli del nostro oscilloscopio. Abbiamo ritestato il Core i9-7900X dopo averlo portato a 4,5GHz e abbiamo aggiunto i suoi risultati ai grafici per un confronto leale.

Dobbiamo dire che le CPU Threadripper di AMD usano tensioni parziali differenti per i canali SOC e SMU a differenti frequenze. Queste tensioni parziali dipendono dalla frequenza, e hanno influenza sui risultati di consumi generali al package. AMD ci ha consigliato di usare il profilo incluso con il loro kit DDR4-3200 da 32 GB. Se la memoria avesse operato usando i valori SPD standard per DDR4-2133, il consumo sarebbe stato 15W inferiore!

La CPU di AMD è stata progettata per un consumo massimo di 180W a impostazioni di default. Se la memoria è overcloccata, allora la CPU ha 15W in meno, il che potrebbe influenzare le prestazioni in scenari d'uso che usano tutti i core e, di conseguenza, si avvicinano troppo al limite.

Consumo in idle

01power consumption

Rispetto a Ryzen 7 il consumo in idle di Threadripper è poco più che il doppio. Threadripper ospita due die anziché uno e ha anche frequenze più alte con carichi sporadici. La versione overcloccata usa inoltre tensioni più alte, e abbiamo parlato del ruolo della memoria sul consumo.

Consumo CAD

02cad

AutoCAD 2016 raramente usa più di due o tre core per le sue operazioni di routine. In effetti per gran parte del tempo è limitato a un singolo core. Perciò non ci sorprende che il consumo CAD aggiunta solo un massimo di 15W ai numeri registrati in idle.

La versione overcloccata aggiunge altri 14W, portando a una differenza di quasi 30W rispetto all'idle. E poi c'è la memoria, certo.

Consumo gaming

03gaming power consumption

Il consumo è allo stesso livello del Core i9-7900X, anche se Skylake-X si comporta molto meglio nei benchmark. I risultati sono simili a quelli riportati per i test CAD 3D in tempo reale.

Stress test e consumo massimo

Il consumo sale alle stelle durante il nostro stress test. Questo è vero specialmente per le configurazioni overcloccate.

Nel caso del Core i9-7900X stock, la motherboard ha le sue colpe. Non riduce la frequenza del processore secondo le regole, ma la lascia a un livello decisamente maggiore.

04stress test

Ryzen Threadripper non soffre di questo problema. La Asus X399 ROG Zenith Extreme limita il consumo esattamente a 180W, come dovrebbe, quando si usano le impostazioni di default. Il quadro cambia radicalmente overcloccando a mano la CPU per massimizzare la frequenza. Il 1950X abbisogna di 1,35V per raggiungere 3,9 GHz. A quel punto il nuovo processore di AMD si unisce al Core i9 ben oltre i 300W.

Conclusione

A seconda del compito i due die di Threadripper a volte consumano più energia rispetto ai processori a singolo die. È qualcosa che ci si poteva aspettare con tutti i core sotto pieno carico. Il maggiore consumo non è un problema se lo si vede nel contesto di un impiego con applicazioni che necessitano di prestazioni elevate, con un lavoro ben parallelizzato e un software ottimizzato per l'architettura di AMD.

Purtroppo l'efficienza di Threadripper durante il gaming è molto peggiore di quella del chip Intel. Skylake gode di un IPC notevolmente maggiore dopotutto. Persino in idle Threadripper consuma circa 15W in più circa.

Leggi altri articoli
  • Test AMD Ryzen Threadripper 1950X
  • Game Mode, architettura e test latenza Infinity Fabric
  • Socket TR4, X399 e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI, Battlefield 1 e Dawn of War III
  • Grand Theft Auto V, Hitman e Shadow of Mordor
  • Project CARS e Far Cry Primal
  • Rise of the Tomb Raider e The Witcher 3: Wild Hunt
  • Prestazioni DTP, Office, Multimedia e Compressione
  • Prestazioni workstation 2D e 3D
  • CPU Computing e prestazioni di rendering
  • Calcoli scientifici e di ingegneria, prestazioni HPC
  • Overclock, raffreddamento e temperature
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.