image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Prestazioni workstation 2D e 3D

Recensione del processore Ryzen Threadripper 1950X con 16 core e 32 thread, soluzione HEDT che sfida l'offerta Core i9 di casa Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 10/08/2017 alle 07:02
  • Test AMD Ryzen Threadripper 1950X
  • Game Mode, architettura e test latenza Infinity Fabric
  • Socket TR4, X399 e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI, Battlefield 1 e Dawn of War III
  • Grand Theft Auto V, Hitman e Shadow of Mordor
  • Project CARS e Far Cry Primal
  • Rise of the Tomb Raider e The Witcher 3: Wild Hunt
  • Prestazioni DTP, Office, Multimedia e Compressione
  • Prestazioni workstation 2D e 3D
  • CPU Computing e prestazioni di rendering
  • Calcoli scientifici e di ingegneria, prestazioni HPC
  • Overclock, raffreddamento e temperature
  • Consumi
  • Conclusioni

Prestazioni workstation 2D

I nostri test GDI/GDI+ sono usati per testare due differenti metodi di output che possono essere trovati in vecchi software e servizi di stampa. Oggi questi carichi, o almeno una loro versione modificata, sono usati comunemente per visualizzare l'interfaccia grafica utente (GUI). Sono anche ottimi banchi di prova per testare le prestazioni di memoria o il throughput di scrittura diretto al dispositivo quando bisogna gestire enormi file device-independent bitmap (DIB).

Tom's Hardware, benchmark sintetici 2D

Partiamo prima dal throughput di scrittura diretto al dispositivo. I driver grafici usano pesantemente la CPU per questa operazione, ma non sfruttano molti thread. Non c'è più una vera accelerazione hardware 2D dall'introduzione dell'architettura a shader unificati, dopotutto. Il driver model di Windows rappresenta inoltre un enorme ostacolo per l'accelerazione hardware 2D.

01GDI

Introduciamo la memoria nel mix. Lo facciamo con l'aiuto dell'unica funzione hardware 2D rimasta: la generazione di un'uscita grafica nella memoria e poi la sua copia sul dispositivo d'uscita in un passaggio. Il benchmark è lo stesso di prima. La bitmap viene copiata solo quando è completa. Questo carica la CPU dato che non siamo più legati alla piattaforma.

02GDI

I risultati sono sorprendenti: i Ryzen Threadripper dominano il gruppo, superando anche il Core i7-7700K che di solito è un ottimo avversario.

AutoCAD 2016 (2D)

03AUTOCAD

Anche se AutoCAD usa le DirectX, duplica ogni singola funzione di disegno nel software. I risultati sono quelli attesi e il throughput IPC è enfatizzato dallo scaling limitato di AutoCAD in presenza di core aggiuntivi.

Prestazioni workstation 3D

La maggior parte dei software di sviluppo professionali è stata ottimizzata e compilata con in mente le CPU Intel. Questo è riflesso dalle prestazioni che vedrete. Abbiamo comunque deciso d'inserire questi numeri per motivare gli sviluppatori a focalizzarsi sui processori Ryzen, in modo che i consumatori abbiano più di un'opzione. Lo stesso vale per l'enfasi sulle CPU multi-core, almeno dove è fattibile e ha un senso.

AutoCAD 2016 (3D)

04AUTOCAD

La frequenza ha la meglio sul numero di core. Ryzen 7 e Ryzen Threadripper finiscono piuttosto vicini. Le prestazioni in AutoCAD si rivelano essere simili a quelle che vediamo con i vecchi videogiochi, dato che usa le DirectX e non è davvero ottimizzato per sfruttare molti core.

Cinebench R15 OpenGL

05CINEBENCH

Cinebench R15 OpenGL dimostra cosa succede quando il software non è ottimizzato per Ryzen. La frequenza ha il sopravvento sul numero di core e il test continua a favorire i processori Intel.

SolidWorks 2015

06SOLIDWORKS

Lo stesso vale per SolidWorks 2015. Persino un Threadripper 1920X a 4,1 GHz finisce dietro a Ryzen 7 1800X. Cambiare l'impostazione di accesso alla memoria nel BIOS dovrebbe portare alla parità, ma così facendo abbiamo un impatto negativo in molte operazioni di calcolo.

Creo 3.0

07CREO

Il trend continua con Creo 3.0. Per la CPU Threadripper questa volta il numero di core supera la frequenza. In ogni caso finisce al fondo di questo test 3D. Le impostazioni BIOS ottimizzate dovrebbero spingerlo a metà gruppo, ma impatterebbero in negativo sul punteggio composto CPU, che trovate nella prossima pagina.

Blender (3D Preview in tempo reale)

08BLENDER

Malgrado il Core i7-7700K, i risultati del benchmark Blender sono accettabili. Insieme alle fantastiche prestazioni di rendering, mostrate nella prossima pagina, le cose sembrano andare bene.

Catia V6 R2012

09CATIA

Questo è uno dei test grafici che è stato ottimizzato appieno - è parte della suite gratuita SPECviewperf 12. Le prestazioni CPU risultano decenti. La frequenza è importante in questo test.

Maya 2013

La stessa cosa possiamo dirla per Maya 2013. Da notare che i numeri dell'uscita 3D in tempo reale non dicono tutto. I processori Threadripper si comportano molto meglio quando si tratta di finalizzare il rendering.

10MAYA

Per lavoro di editing e progettazione pura il Ryzen Threadripper 1950X è una soluzione di tutto rispetto. Non è però nemmeno eccezionale. Potete usarlo per queste operazioni professionali se simultaneamente lo "colpite" con altri carichi che devono essere completati nello stesso tempo. Altrimenti, un minor numero di core a frequenze maggiori tende a restituire migliori prestazioni.

Leggi altri articoli
  • Test AMD Ryzen Threadripper 1950X
  • Game Mode, architettura e test latenza Infinity Fabric
  • Socket TR4, X399 e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI, Battlefield 1 e Dawn of War III
  • Grand Theft Auto V, Hitman e Shadow of Mordor
  • Project CARS e Far Cry Primal
  • Rise of the Tomb Raider e The Witcher 3: Wild Hunt
  • Prestazioni DTP, Office, Multimedia e Compressione
  • Prestazioni workstation 2D e 3D
  • CPU Computing e prestazioni di rendering
  • Calcoli scientifici e di ingegneria, prestazioni HPC
  • Overclock, raffreddamento e temperature
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.