image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2 Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

CPU Computing e prestazioni di rendering

Recensione del processore Ryzen Threadripper 1950X con 16 core e 32 thread, soluzione HEDT che sfida l'offerta Core i9 di casa Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 10/08/2017 alle 07:02
  • Test AMD Ryzen Threadripper 1950X
  • Game Mode, architettura e test latenza Infinity Fabric
  • Socket TR4, X399 e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI, Battlefield 1 e Dawn of War III
  • Grand Theft Auto V, Hitman e Shadow of Mordor
  • Project CARS e Far Cry Primal
  • Rise of the Tomb Raider e The Witcher 3: Wild Hunt
  • Prestazioni DTP, Office, Multimedia e Compressione
  • Prestazioni workstation 2D e 3D
  • CPU Computing e prestazioni di rendering
  • Calcoli scientifici e di ingegneria, prestazioni HPC
  • Overclock, raffreddamento e temperature
  • Consumi
  • Conclusioni

Prestazioni Workstation CPU

Le prestazioni grafiche 3D che abbiamo appena visto non sono tutto quello che conta nei software per il rendering professionale. I software gestiscono molte altre operazioni - simulazioni, calcoli, rendering di anteprime - sulla CPU allo stesso tempo. Il quadro completo si ottiene solo guardando all'insieme.

Molte suite moderne hanno moduli che sono basati esclusivamente su calcoli e simulazioni. Questo significa che dobbiamo andare oltre le sole prestazioni 3D per formarci un'opinione su queste CPU di fascia alta.

01cpu

SolidWorks, ad esempio, non scala bene all'aumentare del numero di core, il che significa che persino i quad-core con IPC alta (e SMT) si comportano bene. Il processore Threadripper tiene il passo con risultati rispettabili.

02cpu

La frequenza è ciò che conta in Creo 3.0, fintanto che la vostra CPU offre almeno otto thread.

03cpu

La frequenza e il numero di core contano in 3ds Max 2015. Il Core i7-7700K si comporta sorprendentemente bene a causa della sua frequenza. Si comporterebbe molto peggio se disattivassimo l'Hyper-Threading.

05cpu

Il punteggio composto della CPU include il rendering, il che ha una propria sezione separata appena sotto. Di conseguenza, i due Ryzen Threadripper si comportano molto bene.

Prestazioni CPU: rendering fotorealistico

Il rendering finale non richiede una CPU che sia buona in tutto. Piuttosto, questa operazione richiede efficienza e velocità con i calcoli paralleli.

Nessuno batte Ryzen Threadripper quando si tratta di rendering in 3ds Max 2015. Il numero di core è molto più importante della frequenza e le prestazioni scalano in modo ottimale con le risorse di calcolo on-die aggiuntive.

05cpu

La versione console di LuxRender conferma questa risultati. Il 1950X gioca un campionato a parte.

06cpu

Ultimo ma non meno importante, Blender. Il solito carico di lavoro - con una dimensione dei campioni di 200 pixel - conferma quanto visto nei test precedenti. Threadripper 1950X è davanti in modo chiaro.

07cpu

I risultati ottenuti dal loop Blender di SPECwpc sono molto simili, anche se questo test presenta un'operazione molto differente.

08cpu

Quando la parte di rendering del carico si fa più semplice il Core i9-7900X stock si riunisce al gruppo.

09cpu

Questo trend si fa più forte quando più fattori giocano un ruolo nel loop di benchmark, non solo il rendering fotorealistico. Non incide più esclusivamente il numero di core, ma anche l'IPC.

10 cpu

Le CPU Core i9 offrono prestazioni accettabili nel settore semiprofessionale. Lo stesso si può dire per il Ryzen Threadripper. A seconda dell'operazione, questo chip spazia dall'essere capace di offrire prestazioni ragionevolmente buone a battere la concorrenza a mani basse. Abbiamo aspettato molto tempo a dirlo. I riconoscimenti sono meritati!

Leggi altri articoli
  • Test AMD Ryzen Threadripper 1950X
  • Game Mode, architettura e test latenza Infinity Fabric
  • Socket TR4, X399 e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI, Battlefield 1 e Dawn of War III
  • Grand Theft Auto V, Hitman e Shadow of Mordor
  • Project CARS e Far Cry Primal
  • Rise of the Tomb Raider e The Witcher 3: Wild Hunt
  • Prestazioni DTP, Office, Multimedia e Compressione
  • Prestazioni workstation 2D e 3D
  • CPU Computing e prestazioni di rendering
  • Calcoli scientifici e di ingegneria, prestazioni HPC
  • Overclock, raffreddamento e temperature
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.