image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2 Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Civilization VI, Battlefield 1 e Dawn of War III

Recensione del processore Ryzen Threadripper 1950X con 16 core e 32 thread, soluzione HEDT che sfida l'offerta Core i9 di casa Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/08/2017 alle 20:35 - Aggiornato il 10/08/2017 alle 13:20
  • Test AMD Ryzen Threadripper 1950X
  • Game Mode, architettura e test latenza Infinity Fabric
  • Socket TR4, X399 e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI, Battlefield 1 e Dawn of War III
  • Grand Theft Auto V, Hitman e Shadow of Mordor
  • Project CARS e Far Cry Primal
  • Rise of the Tomb Raider e The Witcher 3: Wild Hunt
  • Prestazioni DTP, Office, Multimedia e Compressione
  • Prestazioni workstation 2D e 3D
  • CPU Computing e prestazioni di rendering
  • Calcoli scientifici e di ingegneria, prestazioni HPC
  • Overclock, raffreddamento e temperature
  • Consumi
  • Conclusioni

Civilization VI, test AI

civilization

I processori quad-core tendono a offrire le prestazioni migliori nel test AI di Civilization VI che misura la potenza di calcolo disponibile durante una sessione di gioco dello strategico a turni. Il Core i9-7900X si comporta molto bene e battaglia per la supremazia con il 7700K. Il 1950X overcloccato in modalità Game offre prestazioni di tutto rispetto, mentre finisce a fondo classifica nella configurazione stock. La cosa interessante che osserviamo è che il 1950X con impostazione Local/SMT offre le prestazioni migliori in configurazione stock, ma finisce sotto quando è overcloccato. Questo è l'unico titolo in cui abbiamo incontrato questo fenomeno ripetibile.

Civilization VI, test grafico

civgraphics1

civgraphics2

civgraphics3
civgraphics4
civgraphics5
civgraphics6
civgraphics7
civgraphics8

Avevamo notato la tendenza delle CPU Skylake-X a comportarsi piuttosto male in questo test, il che è probabilmente segno di una regressione prestazionale collegata alla nuova architettura mesh. I processori Threadripper in configurazione standard superano la soluzione di Intel, e in particolare anche il 1950X overcloccato con impostazioni SMT/Local batte il Core i9. Potete chiaramente vedere alcuni passi falsi del 7900X nel grafico del frame time. Il Core i7-7700K overcloccato, invece, è davanti a tutti.

Battlefield 1 (DX11)

battlefield1

battlefield2

 

battlefield3
battlefield4
battlefield5
battlefield6
battlefield7
battlefield8

I processori Threadripper craeno qualche lag nei primi secondi della scena, il che contribuisce a una certa variabilità del frame time e alle prestazioni più basse. Il 1950X overcloccato in modalità Game riesce a evitare il lag iniziale e offre le prestazioni generali migliori per quanto riguarda l'offerta AMD. È evidente che la differenza tra la maggior parte dei processori è minore di quella che vediamo in altri titoli, anche se il Core i9-7900X overcloccato fornisce un po' di prestazioni in più che gli consentono di prendere un leggero distacco.

Warhammer 40,000: Dawn of War III

warhammer1

warhammer2

warhammer3
warhammer4
warhammer5
warhammer6
warhammer7
warhammer8

Il Core i7-7820X con otto core fatica durante la sessione di test, ma riesce a battere il 1950X stock nella sua modalità Local/SMT. Abbiamo notato un grande miglioramento con Threadripper stock semplicemente passando in modalità Game, ma un overclock decente del 3,9% non offre molte prestazioni in più. Questo contrasta con il grande miglioramento in OC che vediamo con i7-7700K e i9-7900X, il che implica che questo gioco potrebbe beneficiare di ottimizzazioni mirate.

Leggi altri articoli
  • Test AMD Ryzen Threadripper 1950X
  • Game Mode, architettura e test latenza Infinity Fabric
  • Socket TR4, X399 e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI, Battlefield 1 e Dawn of War III
  • Grand Theft Auto V, Hitman e Shadow of Mordor
  • Project CARS e Far Cry Primal
  • Rise of the Tomb Raider e The Witcher 3: Wild Hunt
  • Prestazioni DTP, Office, Multimedia e Compressione
  • Prestazioni workstation 2D e 3D
  • CPU Computing e prestazioni di rendering
  • Calcoli scientifici e di ingegneria, prestazioni HPC
  • Overclock, raffreddamento e temperature
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.