image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Luminosità e contrasto

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/05/2018 alle 06:49
  • Test monitor Asus ROG Swift PG27VQ, il compromesso ideale?
  • OSD, GamePlus e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e G-Sync
  • Conclusioni

Retroilluminazione massima - senza calibrazione

Una frequenza di aggiornamento adattativa è un "must" per un monitor gaming come il PG27VQ. A tal fine abbiamo inserito altri prodotti di fascia alta nel gruppo di confronto. Per la fascia dei 240 Hz abbiamo scelto l'Alienware AW2518H e il ViewSonic XG2530. L'Acer Z301C e l'AOC352UCG sono dei 21:9 curvi, e poi abbiamo anche l'Asus ROG Stix XG32V.

test 01

test 02

test 03

Idealmente, un monitor ULMB dovrebbe avere una luminosità molto alta, dato che la riduzione del blur è attiva. Il PG27VQ arriva a poco più di 400 nits, un valore ideale. Attivare ULMB con l'impostazione di ampiezza dell'impulso massima porta a un calo del 44% nel livello di bianco e circa il 35% in meno di contrasto. Il fatto che funzioni a 120 Hz aiuta un po'; in passato abbiamo visto differenze maggiori tra gli schermi G-Sync. Con la risoluzione QHD è abbastanza facile mantenere il frame rate abbastanza alto senza dover acquistare una scheda video top di gamma, quindi non immaginiamo che molti utenti useranno ULMB. La tecnologia però è presente e ben implementata.

Il livello di neri sono alla pari con i monitor da 25 pollici TN che abbiamo usato confronto, e sono visibilmente più luminosi rispetto a quelli dei pannelli VA nel gruppo. La velocità è una buona cosa e siamo sostenitori dei frame rate super elevati legati ai monitor a 240 Hz. Il contrasto extra garantito dai monitor VA garantisce un miglioramento della profondità d'immagine e della qualità.

Retroilluminazione minima - senza calibrazione

test 04

test 05

test 06

Asus ha mantenuto la luminosità del PG27VQ in un intervallo molto piccolo. Ciò consente d'impostare un livello di uscita preciso, ma è più difficile giocare in un ambiente completamente buio. Con la calibrazione, il livello minimo cala a circa 95 nits, che è un po' più appetibile. Il contrasto rimane costante in modalità G-Sync o normale, non conta l'impostazione di intensità scelta.

Dopo la calibrazione a 200 cd/m2

test 07

test 08

Durante la calibrazione, abbiamo dovuto ridurre lo slider del contrasto di sette click per risolvere il problema del clipping, e ripulire il tracking in scala di grigi del PG27VQ. Farlo ha purtroppo abbassato il valore sequenziale a 740,7:1. Preferiremmo vederlo più vicino a 1000:1. Potete compensare un po' lasciando la gamma impostata su 2,2 per un aspetto più scuro, che però rende i dettagli delle ombre più difficili da vedere. Alla fine abbiamo impostato il preset 1,8 e abbiamo convissuto con una profondità d'immagine un po' minore. Le nostre impostazioni garantiscono anche un miglioramento non così sottile all'accuratezza del colore, come vedrete nel prossimo round di test.

Rapporto di contrasto ANSI

test 09

Il risultato ANSI è leggermente più basso rispetto a quello sequenziale, ma non più di altri monitor di alta qualità. Il PG27VQ ha una gamma dinamica generale minore rispetto al monitor gaming medio, quindi è usato al meglio alle impostazioni luminose per mantenere i più piccoli dettagli visibili. La risoluzione QHD e un buon colore dopo la calibrazione parziale compensare la mancanza di contrasto. Di nuovo è difficile ignorare i numeri raggiunti da un qualsiasi pannello VA. Il motivo per cui i produttori non vi si concentrino appieno rimane un mistero per noi.

Leggi altri articoli
  • Test monitor Asus ROG Swift PG27VQ, il compromesso ideale?
  • OSD, GamePlus e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e G-Sync
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.