image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Scala di grigi, gamma e colore

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/05/2018 alle 06:49
  • Test monitor Asus ROG Swift PG27VQ, il compromesso ideale?
  • OSD, GamePlus e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e G-Sync
  • Conclusioni

Come la maggior parte dei monitor Asus, il PG27VQ viene impostato di fabbrica in modalità Racing. Nella maggior parte dei casi si tratta di un'impostazione equilibrata. Ma come scritto prima, il nostro sample ha avuto bisogno di qualche correzione per dare il meglio.

test 10

test 11

test 12

Di default, il PG27VQ è impostato alla sua temperatura colore utente con slider RGB al massimo. Questi risultati portano a una seria mancanza di blu nella scala di grigi, renderizzando tutto con un caldo colore verde. Per una veloce correzione, impostate la temperatura colore su "warm". Questo vi porterà più vicino a D65, ma con una leggera tinta blu. Il preset sRGB è molto vicino a Racing e tutte le regolazioni sono bloccate. Secondo noi ciò rende inutile il preset. Almeno la luminosità è fissata a un buon livello: 205 nits. Le migliori prestazioni si raggiungono facendo cambiamenti ai controlli sul rosso e il verde. Questo, oltre a una riduzione del contrasto, porta a un tracking eccellente con tutti gli errori ben al di sotto del punto visibile.

Confronto

test 13

test 14

7,59 dE è un risultato debole se confrontato con altri prodotti gaming. Sappiamo che Asus è in grado di fare di meglio. La maggior parte degli schermi dell'azienda ha un errore nella scala di grigi medio al di sotto dei 3 dE, incluso lo Strix XG32VQ, che abbiamo recensito da poco. Se non si fa nulla per cambiare la temperatura colore su Warm, l'errore scende a 3,54 dE, valore visibilmente migliore. La calibrazione sblocca il pieno potenziale del PG27VQ, con un eccellente errore medio in scala di grigi di 0,81 dE.

Risposta di gamma

test 15

test 16

test 17

La gamma è un'altra area in cui le prestazioni di fabbrica del PG27VQ sembrano sottotono. Il contrasto troppo alto tende a far "bruciare" le zone più luminose dell'immagine (clipping). Le ombre sono invece troppo scure, cosa che rende difficile vedere i dettagli a tutti i livelli di luminosità. L'impostazione di default è di 2,2 ma, come potete vedere, rileviamo 2,6. Fortunatamente, l'opzione 1.8 restituisce un valore medio inferiore a circa 2,4 reali. E le nostre regolazioni allo slider del contrasto si occupano del problema del clipping, portando un tracking decente.

Confronto

test 18

test 19

Con la calibrazione il tracking della gamma diventa preciso, con una differenza di soli 0,19 tra il valore più alto e quello più basso. La media è 2,37, che si traduce in una deviazione del 7,72% da 2,2. Siccome il contrasto nativo è relativamente basso, suggeriamo di aumentare la retroilluminazione in modo da assicurare la visibilità dei dettagli. La buona risoluzione del PG27VQ e il colore significano che l'immagine visualizzerà una buona quantità d'informazioni. Bisogna trovare solamente la giusta combinazione di impostazioni per vederle.

Color gamut e luminanza

test 20
test 21
test 22
test 23
test 24
test 25

I valori di gamma e contrasto predefiniti scorretti hanno un grande impatto sull'accuratezza del color gamut del PG27VQ. Partendo dal punto di bianco al centro, potete vedere che l'intero spettro non è preciso. Il rosso non solo manca il proprio target di tonalità, ma è sovrasaturato anche nelle tonalità medie. Questo è dovuto totalmente ai problemi di gamma causati da un preset etichettato in modo sbagliato e un'impostazione di contrasto troppo alta. Nei due grafici finali si possono vedere gli enormi miglioramenti che si hanno con piccoli semplici aggiornamenti. Anche se non calibrate gli slider RGB, l'impostazione della temperatura colore su Warm insieme a un cambiamento nella gamma da 1,8 e un valore di contrasto di 43 funzioneranno a meraviglia.

Confronto

Prima della calibrazione, l'errore del colore dell'Asus PG27VQ era di media 6,58 dE in modalità Racing e 6,82 dE in sRGB. I target di colore erano inoltre più lontani nelle saturazioni più basse, con alcuni numeri alti fino a 8 dE. Dopo aver fatto qualche modifica, l'errore è sceso a un valore più tollerabile di 2,78 dE. Infatti, tutti i colori sono precisi a queste impostazioni, eccetto il blu che rimane leggermente sovrasaturato. Questo senza il vantaggio di un sistema di gestione del colore. E dimostra l'importanza delle impostazioni di base come gamma, contrasto e temperatura del colore.

test 26

test 27

Il gamut volume è leggermente più alto del 100% sRGB, grazie a quel blu primario. È meglio averlo sovrasaturato anziché sottosaturato. In questo modo, un profilo ICC può gestire l'eccesso di colore. Non ci aspettiamo di vedere tanti PG27VQ abbinati a workstation professionali, ma la precisione dei colori è sempre la benvenuta, a prescindere dall'applicazione.

Leggi altri articoli
  • Test monitor Asus ROG Swift PG27VQ, il compromesso ideale?
  • OSD, GamePlus e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e G-Sync
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.