image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

OSD, GamePlus e calibrazione

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/05/2018 alle 06:49
  • Test monitor Asus ROG Swift PG27VQ, il compromesso ideale?
  • OSD, GamePlus e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e G-Sync
  • Conclusioni

Per arrivare all'OSD è sufficiente premere il joystick. Gli altri pulsanti offrono accesso diretto alle modalità immagine e alle opzioni GamePlus e non sono programmabili. La navigazione è molto semplice grazie al joystick ben progettato. A prescindere dalla schermata in cui ci si trova nella parte in alto a destra c'è sempre a disposizione l'informazione su risoluzione, refresh, adaptive-sync e modalità immagine scelta.

L'OSD parte dall'overclock. Se non viene abilitato il PG27VQ arriva a un massimo di 144 Hz. Non abbiamo avuto nessun problema durante i test con i 165 Hz. La sua impostazione esige un riavvio, per poi impostare la nuova frequenza dal pannello di controllo Nvidia.

L'unico modo di accedere alle modalità immagine GameVisual è tramite un pulsante di controllo. Ci sono sei preset, con quello "Racing" che è di default. Nessuno restituisce un'accuratezza stellare senza qualche piccola modifica. L'sRGB blocca qualsiasi modifica e la luminosità massima si ferma a 205 nits. Purtroppo, gamma e temperatura colore sono lontani dai nostri gusti. Sarà necessario perdere un po' di tempo tra le varie impostazioni per ottenere la qualità d'immagine migliore. Controllate la sezione "Calibrazione" sotto per avere un'idea delle impostazioni che consigliamo.

Asus offre quattro livelli per quanto riguarda il filtro della luce blu, cosa che aiuta a ridurre l'affaticamento degli occhi mentre si lavora. Non c'è nessun vantaggio ad usarla per i videogiochi o mentre si guarda dei video, ma se si passano tante ore davanti al PC per lavoro, di fronte a un PDF o a documenti Word, potrebbe evitarvi qualche mal di testa di troppo.

Il menù relativo al colore è ben fornito di opzioni di calibrazione se si usa la modalità "Racing". La saturazione non si può regolare, ma non è necessario per raggiungere un buon risultato. La luminosità funziona su un intervallo abbastanza limitato da 120 a 400 nits. La temperatura colore offre tre impostazioni fisse e una modalità User con una precisione a singolo punto. I preset Gamma sono tre e abbiamo riscontrato che 1,8 è una scelta migliore di 2,2 (il valore di default).

Il menù Immagine ha tre livelli di overdrive: Adaptive Contrast regolabile, Dark Boost per la gamma di fascia bassa e ULMB. Per abilitare l'ultima spegnete G-Sync e portate il refresh rate a 120 Hz o meno. Successivamente potete regolare la quantità di riduzione del blur con lo slider Pulse Width. I valori più bassi aumentano la fluidità e riducono la luminosità. Anche al massimo (100), usare ULMB riduce la luminosità massima di circa la metà.

I due menù finali permettono di cambiare l'ingresso (non c'è il riconoscimento automatico del segnale) e di cambiare e vedere qualche altra impostazione come l'autospegnimento, Light In Motion, Aura Sync, la posizione dell'OSD e la trasparenza, le informazioni del segnale, il volume delle cuffie e il reset alle impostazioni di fabbrica. Per risparmiare energia potete abilitare la modalità di "sonno profondo" per entrambi gli ingressi video.

Gameplus

Il menu Gameplus del PG27VQ include quattro differenti mirini che possono essere posizionati ovunque sullo schermo. Cinque countdown preimpostati possono dirvi quando è ora di tornare a lavorare - o qualsiasi cosa dovete fare dopo il gaming. Un bel contatore di FPS può mostrarvi un grande numero o un grafico.

game1 JPG
game2 JPG
game3 JPG
game4 JPG

Una volta attivato può essere spostato sullo schermo con il joystick. L'unico rammarico è che il grafico copre un periodo troppo breve. Sarebbe bello se la copertura fosse regolabile. Infine, c'è un grafico di allineamento dello schermo che semplifica l'installazione di più pannelli affiancati.

game6 JPG

Clicca per ingrandire

Calibrazione

La modalità Racing generalmente fornisce una buona accuratezza, ma non è il caso del PG27VQ. Abbiamo rilevato un impatto sulle zone più luminose con un controllo di contrasto troppo alto, insieme a una gamma scura e un punto di bianco con un blu decisamente deficitario. Per sistemare rapidamente questo problema impostate la gamma su 1,8 e la temperatura colore su "warm". Così si arriva abbastanza vicini a power 2,2 e D65. Per risultati ottimali, riducete lo slider del contrasto su 43 e regolate gli slider RGB come abbiamo fatto. Ciò non solo migliora la scala di grigi, ma anche la saturazione e la luminosità.

Impostazioni di calibrazione Asus ROG Swift PG27VQ
GameVisual Racing
Luminosità 200cd/m2 46
Luminosità 120cd/m2 11
Luminosità 100cd/m2 2
Contrasto 43
Gamma 1.8
Temperatura colore utente Rosso 88, Verde 89, Blu 100
Leggi altri articoli
  • Test monitor Asus ROG Swift PG27VQ, il compromesso ideale?
  • OSD, GamePlus e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e G-Sync
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.