image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Test workstation e HPC

Recensione del processore Ryzen 7 1700X di AMD. La nuova CPU basata su architettura Zen è un acquisto migliore del top di gamma 1800X? La parola ai test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 30/03/2017 alle 21:25 - Aggiornato il 31/03/2017 alle 13:11
  • Test Ryzen 7 1700X
  • Overclock e configurazione di prova
  • 3DMark, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Civilization VI AI & Grafica, Deus Ex Mankind Divided, GTA V
  • Hitman (2016), Metro Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Project CARS, Rise of the Tomb Raider, The Division
  • Test workstation e HPC
  • Consumi e temperature
  • Conclusioni

Abbiamo ritestato tutto usando l'ultimo firmware disponibile. Abbiamo riscontrato cambiamenti con Ryzen 7 1800X e i risultati in overclock a 3,8 GHz. Perciò alcuni dei dati aggiornati non concordano più con quelli di lancio: è un bene, la maturità sta portando i chip Ryzen a offrire prestazioni migliori.

Benchmark 2D: DirectX e GDI/GDI+

Abbiamo esteso il nostro test AutoCAD 2D alle funzioni GDI/GDI+. Non è cambiato nulla rispetto alle conclusioni dell'articolo di lancio.

autocad 01

gdi 01

gdi 02

Benchmark 2D: Adobe Creative Cloud

Ryzen 7 1700X è un processore indicato per carichi che sfruttano i thread, anche se insegue il 1800X a causa della minore frequenza stock. Le differenze però sono spesso così ridotte da non vedersi durante l'uso normale.

photoshop light

photoshop heavy

indesign

after effects

illustrator

Benchmark 3D: DirectX e OpenGL

Le prestazioni di queste CPU nei carichi grafici professionali non cambiano realmente rispetto a quanto visto nel test con il 1800X.

Vediamo però che Ryzen 7 1700X è in svantaggio senza overclock, dato che il throughput IPC dell'architettura è inferiore a quello di Intel. Questo impatta particolarmente nelle operazioni single-thread.

Workstation

Passando a carichi più parallelizzati e legati alla CPU, Ryzen inizia a battere alcuni processori Intel che in precedenza erano più veloci.

solidworks cpu

creo cpu

3dsmax cpu

3dsmax cpu 01

Rendering fotorealistico

I carichi ottimizzati per configurazioni multi-core/multi-processore amano Ryzen. Il 1800X stock e il 1700X sono costantemente nella metà superiore del gruppo, mentre il 1800X overcloccato è primo o secondo. Se fate molto rendering Blender, 3ds Max o LuxRender, Ryzen rappresenta un buon modo di risparmiare soldi senza perdere prestazioni.

Considerando il margine di overclock simile disponibile sulle CPU 1700X e 1800X, un 1700X overcloccato dovrebbe offrire un valore persino migliore.

Codifica e compressione/decompressione

AMD va alla grande nei test di codifica HandBrake. Non è così dominante in 7-Zip, ma batte la concorrenza Intel. Date un'occhiata al grafico sulla decompressione con 7-Zip. Poiché il Core i7-7700K è primo, possiamo pensare che questo carico non usi completamente le CPU 8C/16T. Questo spiega perché il Core i7-6900K stock finisce tra le configurazioni Ryzen.

Fintanto che il comportamento del vostro carico è in qualche modo prevedibile, è possibile capire come Ryzen si comporterà rispetto ai chip Kaby Lake e Broadwell-E.

handbrake 01

handbrake 02

7zip 01

7zip 02

Benchmark HPC

I risultati di questi test HPC variano a seconda di come usano ogni architettura. Il trend generale, però, è che quando un test è in grado di sfruttare gli 8 core di Ryzen 7, AMD batte il Core i7-7700K e combatte con il Core i7-6900K.

I casi in cui il 6900K è molto più veloce sono dovuti, probabilmente, a specifiche ottimizzazioni per le CPU Intel. Sappiamo, ad esempio, che ci sono package accelerati per LAMMPS, uno dei quali include CPU Intel e Xeon Phi. SPEC non dice se uno di questi fa parte della suite WPC 2.0.

Leggi altri articoli
  • Test Ryzen 7 1700X
  • Overclock e configurazione di prova
  • 3DMark, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Civilization VI AI & Grafica, Deus Ex Mankind Divided, GTA V
  • Hitman (2016), Metro Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Project CARS, Rise of the Tomb Raider, The Division
  • Test workstation e HPC
  • Consumi e temperature
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.