image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

12 nanometri, Precision Boost 2 e XFR2

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 18/04/2018 alle 12:28 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 11:29
  • Test Ryzen 7 2700X: più potente, intelligente ed efficiente
  • 12 nanometri, Precision Boost 2 e XFR2
  • X470 e Ryzen Master 1.3
  • Latenza memoria, cache e prestazioni IPC
  • Overclock, Spectre e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI Grafica e IA, Dawn of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • XFR2 contro overclock manuale
  • Consumi
  • Temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

Il processo 12nm LP di GlobalFoundries

I processori Ryzen 2000 abbandonano il processo produttivo 14nm LPP di Globalfoundries usato per la prima generazione in favore del 12nm LP, sempre della stessa fabbrica. Il nome dei processi produttivi è diventato in tempi recenti un'altra freccia nell'arco del marketing, e spesso non si basa sulla lunghezza di gate e pitch, quindi il numero lascia il tempo che trova talvolta. Quello che conta sono i miglioramenti.

I 12nm LP di Globalfoundries offrono una riduzione della litografia e/o miglioramenti del processo. AMD ha preso il suo design a 14 nanometri "trasferendolo" ai 12 nm, avvalendosi solo dei miglioramenti tecnologici per aumentare velocità di commutazione e le prestazioni, di conseguenza l'area del die e il numero di transistor delle CPU Pinnacle Ridge rimangono gli stessi dei modelli di precedente generazione - circa 4,8 miliardi di transistor su un die da 213 mm2.

Il processo rifinito garantisce all'incirca 300 MHz in più di clock, con una riduzione della tensione di core di circa 50 mV rispetto ai 14 nanometri, e questo indica che il processo ha una minore dispersione (leakage). Questo risparmio energetico dà ad AMD il margine per altri miglioramenti, quindi l'azienda ha dedicato una parte del margine legato a consumi e temperature agli algoritmi Precision Boost 2 e XFR2.

Sono stati migliorati anche alcuni aspetti dell'architettura tramite l'uso di transistor a più alte prestazioni - con maggiore dispersione - in percorsi critici, soluzione che aumenta le prestazioni. Complessivamente AMD afferma che un Ryzen a 12nm consuma fino all'11% in meno rispetto a un Ryzen a 14 nm con la stessa frequenza, garantendo fino al 16% di prestazioni in più rispetto ai 14nm con gli stessi valori nominali di consumo e TDP. Prese insieme, le maggiori prestazioni e i minori consumi dovrebbero garantire un incremento delle prestazioni per watt, ma cosa più importante per gli appassionati, permettere l'overclock su tutti i core fino a 4,2 GHz.

amd ryzen 2000 die
Clicca per ingrandire

AMD ha fatto però anche altri miglioramenti prestazionali. L'azienda ha migliorato le latenze di cache L1, L2 e L3
, cosa che abbiamo già visto con i processori Ryzen Threadripper, e anche ridotto la latenza della memoria dell'11%. Testeremo il tutto nelle prossime pagine.

Come abbiamo già scritto, Ryzen 7 2700X ha un TDP di 105W, un aumento del 10,5% rispetto al 1800X, per un boost del 4,65% delle frequenze di boost. Di primo acchito potrebbe sembrare un semplice compromesso tra consumi e frequenza extra. Ma il TDP nominale prende anche in considerazione il consumo più alto degli algoritmi multi-core Precision Boost 2 e XFR2, che possono richiedere fino a 95A di corrente dal socket AM4 anche durante il funzionamento stock.

Precision Boost 2 e XFR2

I processori Ryzen di prima generazione hanno Precision Boost, che è un'implementazione DVFS (Dynamic Voltage Frequency Scaling) simile al Turbo Boost di Intel, e un eXtended Frequency Range (XFR), che fornisce un ulteriore incremento di frequenza se la vostra soluzione di raffreddamento fornisce sufficiente margine termico.

I processori Ryzen di prima generazione offrono solamente frequenze "dual-core" e "all core" Precision Boost e XFR, ma molti software che usano meno thread, come i giochi, scaricano le operazioni meno critiche sugli altri thread. Questi thread secondari mettono i core sotto sufficiente pressione da innescare una frequenza all-core inferiore, frenando così le prestazioni con carichi che usano meno i thread, anche se il processore ha a disposizione del margine di consumo e temperatura che gli permetterebbe di operare a frequenze più alte.

curva
I nuovi algoritmi Precision Boost 2 - che hanno debuttato con i processori Raven Ridge con grafica Vega integrata
- e XFR2 migliorano le prestazioni con i carichi multi-thread aumentando la frequenza di un qualsiasi numero di core e thread. Precision Boost 2 garantisce fino a 500 MHz di frequenza in più durante i carichi multi-core, mentre XFR2 aggiunge un boost ulteriore del 7% se il vostro dissipatore è abbastanza potente. Questi miglioramenti estendono le già ottime prestazioni di Ryzen con i thread a un'ampia varietà di carichi, ma che si livellano quando il processore raggiunge 60 °C (tCase) o 95A di corrente.

AMD non ha condiviso una lista di livelli multi-core Precision Boost specifica perché l'algoritmo opportunistico porta la frequenza a valori diversi in base alla temperatura, alla corrente e al carico.

Leggi altri articoli
  • Test Ryzen 7 2700X: più potente, intelligente ed efficiente
  • 12 nanometri, Precision Boost 2 e XFR2
  • X470 e Ryzen Master 1.3
  • Latenza memoria, cache e prestazioni IPC
  • Overclock, Spectre e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI Grafica e IA, Dawn of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • XFR2 contro overclock manuale
  • Consumi
  • Temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #5
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #6
    Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.