image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Software da ufficio e produttività

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 18/04/2018 alle 13:22 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 11:28
  • Test Ryzen 7 2700X: più potente, intelligente ed efficiente
  • 12 nanometri, Precision Boost 2 e XFR2
  • X470 e Ryzen Master 1.3
  • Latenza memoria, cache e prestazioni IPC
  • Overclock, Spectre e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI Grafica e IA, Dawn of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • XFR2 contro overclock manuale
  • Consumi
  • Temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

Adobe Creative Cloud

La suite Creative Cloud di Adobe favorisce generalmente frequenze e throughput IPC più alti, portando Intel in vantaggio. Ryzen 7 2700X offre un buon bilanciamento di frequenze e thread garantendo un aumento del 13,8% nel punteggio generale rispetto al Ryzen 7 1800X overcloccato.
adobe 01
adobe 02
adobe 03
adobe 04
adobe 05
adobe 06
L'overclock non restituisce i grandi miglioramenti che abbiamo registrato nella nostra suite gaming. In alcuni dei test software che sfruttano meno i thread, come After Effects, Ryzen 7 2700X stock riesce a superare la configurazione overcloccata.

Questo è il risultato della frequenza Precision Boost 2 massima di 4,3 GHz del 2700X, che supera il nostro overclock di 4,2 GHz su tutti i core. Questi test inoltre non sono così sensibili alla latenza come i carichi gaming, perciò le DDR4-3466 non forniscono un incremento prestazionale così marcato.

Browser web

La suite di test Kraken misura le prestazioni JavaScript con diversi carichi, inclusi audio, immagini e crittografia. I processori AMD solitamente inseguono i concorrenti Intel in questi test a causa della loro prestazione per core minore, ma Ryzen 7 2700X si dimostra in grado di superare il suo predecessore overcloccato.
browser 01
browser 02
browser 03
I test MotionMark, che enfatizzano le prestazioni grafiche anziché quelle JavaScript, sono inoltre sensibili alle frequenze della CPU. Di nuovo, le frequenze Precision Boost 2 stock maggiori del 2700X gli consentono di lasciarsi alle spalle la configurazione overcloccata. Vediamo un miglioramento del 14,6% sul 1800X stock.

Produttività

prod 01
prod 02
Il test sull'avvio dei software misura il tempo di caricamento di programmi di fogli di test, GIMP e browser web sia in condizioni di avvio a freddo che a caldo. Questo test viene impattato da altre considerazioni a livello di piattaforma, come il sottosistema di archiviazione, anziché la mera potenza di calcolo grezza. Ryzen 7 2700X è molto più competitivo rispetto ai modelli di precedente generazione. Notiamo anche piccoli miglioramenti dall'overclock con molti di questi carichi.
prod 05
prod 03
Il test videoconferenza misura le prestazioni con i software a singolo e più utente che usano Windows Media Foundation per la riproduzione video e la codifica. Svolge anche la rilevazione facciale durante il carico per modellare un uso reale. Ryzen 7 2700X stock guida sul resto dei processori stock di un grande margine a causa dei 16 thread.
prod 04
Il test sull'editing delle foto misura le prestazioni con i binari di Futuremark che usano la libreria ImageMagick. Questi carichi tendono a essere parallelizzati, cosa che ovviamente gioca a favore del progetto a otto core del 2700X.
Leggi altri articoli
  • Test Ryzen 7 2700X: più potente, intelligente ed efficiente
  • 12 nanometri, Precision Boost 2 e XFR2
  • X470 e Ryzen Master 1.3
  • Latenza memoria, cache e prestazioni IPC
  • Overclock, Spectre e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI Grafica e IA, Dawn of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • XFR2 contro overclock manuale
  • Consumi
  • Temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.