Sapphire si è presa il suo tempo per portare sul mercato la propria incarnazione della Radeon RX Vega. Una decisione saggia, al contrario di altri produttori che hanno affrettato i tempi passando sopra alcuni problemi.

Specifiche tecniche
Nei giorni scorsi vi abbiamo illustrato nel dettaglio le nuove schede di Sapphire, ma adesso è arrivato il momento di vedere se l'albero è stato in grado di dare buoni frutti.
Sapphire ha combinato un PCB e un heatsink personalizzati, creando un prodotto che non passa certo inosservato: 31 cm di lunghezza, 13 cm di altezza e 4,8 cm di spessore per quasi 1,6 chilogrammi di peso. La scheda occupa tre slot sulla motherboard, anche per via del backplate che richiede altri 0,5 cm.
Intelligentemente Sapphire ha inserito nel bundle una staffa di supporto per tenere ancorata la scheda al computer e non pesare troppo sullo slot PCI Express.
Modelli | Sapphire RX Vega 64 Nitro+ | AMD Radeon RX Vega 64 | Radeon RX Vega FE | GeForce GTX 1080 |
---|---|---|---|---|
GPU | Vega 10 XTX | Vega 10 XTX | Vega 10 XTX | GP104 |
Dimensione die | 486 mm² | 486 mm² | 486 mm² | 314 mm² |
Transistor | 12,5 miliardi | 12,5 miliardi | 12,5 miliardi | 7,2 miliardi |
Base/Boost Clock | 1423/1630 MHz | 1247/1546 MHz | 1138/1382 MHz | 1607/1733 MHz |
Shader/SIMD | 4096/64 | 4096/64 | 4096/64 | 2560/20 |
Texture Unit/ROPs | 256/64 | 256/64 | 256/64 | 160/64 |
Pixel Fill Rate | 104.3 GPix/s | 98.9 GPix/s | 88.4 GPix/s | 114.2 GPix/s |
Texture Fill Rate | 417.3 GTex/s | 395.8 GTex/s | 353.8 GTex/s | 257.1 GTex/s |
Bus | 2048-bit | 2048-bit | 2048-bit | 256-bit |
Memoria | HBM2 | HBM2 | HBM2 | GDDR5X |
Bandwidth memoria | 484 GB/s | 484 GB/s | 484 GB/s | 320 GB/s |
Velocità memoria | 1.89 Gb/s | 1.89 Gb/s | 1.89 Gb/s | 10 Gb/s |
Capacità memoria | 8GB | 8GB | 16GB | 8GB |
DX12 Feature Level | 12_1 | 12_1 | 12_1 | 12_1 |
Connettori PCIe | (3) 8-pin | (2) 8-pin | (2) 8-pin | (1) 8-pin |
TDP | 265W | 295W | <300W | 180W |
Il logo di Sapphire sotto il backplate ha un'illuminazione RGB, che può essere spenta o coordinata con il resto del sistema. L'azienda offre un proprio software per gestire l'illuminazione.
La copertura del dissipatore è in plastica nera. Ci sono due anelli trasparenti attorno alle ventole più grandi (che si illuminano), mentre al centro ce n'è una più piccola. Di default l'illuminazione è di un blu acceso.
Dall'alto la scheda è dominata da non meno di tre connettori ausiliari a 8 pin e un logo Sapphire retroilluminato. L'impostazione standard, lo ripetiamo, è il blu. Per scegliere un altro colore dovete passare dal software di Sapphire.
In modo simile alle RX Vega 64 di riferimento di AMD, Sapphire ha inserito un interruttore che vi consente di scegliere tra due versioni di BIOS. Quello secondario è pensato per l'efficienza, per garantire un consumo molto più basso, cosa che rende la scheda più silenziosa, più fresca e inevitabilmente più lenta. Combinato alle tre modalità di WattMan, che sono Turbo (power limit massimo), Balanced (default) e Power Saver (power limit minimo), avete accesso a sei differenti combinazioni di frequenza.
Guardando la Sapphire Radeon RX Vega 64 Nitro+ di lato, vediamo le alette del radiatore orientate in verticale che sono piegate un po' sopra la GPU. Questo dirige un po' il flusso d'aria, e aumenta la superficie di raffreddamento. Il finale posteriore è chiuso a causa di queste alette verticali.
All'altro capo troviamo due DisplayPort 1.4-ready e due HDMI 2.0. Non c'è connettività DVI-I per lasciare più spazio alla ventilazione. Sfortunatamente a causa del modo in cui Sapphire ha posizionato le alette del radiatore non c'è un vero flusso d'aria verso il retro. Invece, l'aria calda esce da sotto, verso la motherboard e da sopra, tornando nel case.
Configurazione di prova
Sistema di test e configurazione | |
---|---|
Hardware |
Intel Core i7-6900K @ 4.3 GHz MSI X99S XPower Gaming Titanium Corsair Vengeance DDR3-3200 1x 1TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, System) 2x 960GB Toshiba OCZ TR150 (Storage, Images) be quiet! Dark Power Pro 11, 850W Windows 10 Pro (Creators Update)
|
Raffreddamento | Alphacool Eiszeit 2000 Chiller Alphacool Eisblock XPX Thermal Grizzly Kryonaut |
Monitor | Eizo EV3237-BK |
Case |
Lian Li PC-T70 con estensioni e mod Configurazioni: banchetto aperto, case chiuso |
Rilevazione consumi | - Misura DC senza contatto allo slot PCIet (usando una riser card) - Misura DC senza contatto al cavo di alimentazione ausiliario esterno - Misura di tensione diretta all'alimentatore - 2 x Oscilloscopio multicanale digitale con funzione di archiviazione Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz - 4 x pinza amperometrica Rohde & Schwarz HZO50 (1mA - 30A, 100kHz, DC) - 4 x Rohde & Schwarz HZ355 (sonde 10:1, 500MHz) - 1 x multimetro digitale con funzione di archiviazione Rohde & Schwarz HMC 8012 |
Rilevazione temperature | - 1 x videocamera a infrarossi Optris PI640 80 Hz + PI Connect - Registrazione e monitoraggio a infrarossi in tempo reale |
Rilevazione rumorosità | NTI Audio M2211 (con file di calibrazione, taglio basso a 50Hz) Steinberg UR12 (con alimentazione phantom per i microfoni) Creative X7, Smaart v.7 Camera proprietaria di misurazione, 3.5 x 1.8 x 2.2m (L x D x H) Perpendicolare al centro del rumore sorgente, Distanza di misura di 50 cm Livello di rumorosità in dB(A) (Slow), Analizzatore di frequenza in tempo reale (RTA) Spettro di frequenza del rumore rappresentato graficamente |