image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio

Sapphire Nitro+ RX Vega 64 alla prova. Recensione della scheda video personalizzata dallo storico partner di AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/12/2017 alle 11:23
  • Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
  • Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio
  • Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
  • Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
  • Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
  • Consumi
  • Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
  • Raffreddamento e rumorosità
  • Tiriamo le somme

Sapphire ha preso una strada molto diversa dal progetto di riferimento di AMD e in molti punti i cambiamenti sono di buon senso. Dopotutto il raffreddamento è chiaramente ottimizzato per ridurre le temperature e minimizzare l'impronta acustica.

Eliminando i moduli di memoria esterni questa GPU facilita il compito dei produttori di schede nel progettare la circuiteria di regolazione della tensione. In questo caso, osserviamo un'implementazione 7+1 fasi per GPU e memoria, insieme ai componenti necessari per le tensioni derivate.

sapphire radeon rx vega 64 dettagli 01

Clicca per ingrandire

Un trio di connettori ausiliari a 8 pin è connessa tramite un induttore ciascuno, che aiuta ad appianare le tensioni di picco. Non troviamo però nessun condensatore con grande capacità.

Nella parte posteriore troviamo un controller PWM. Un X6S è sufficiente per MLCC, dato che il raffreddamento eccellente mantiene le temperature abbastanza basse che Sapphire non ha avuto bisogno di usare prodotti in grado di sostenere 125 °C.

sapphire radeon rx vega 64 dettagli 02

Clicca per ingrandire

Connettori di alimentazione

Dato che non è comune trovare schede video con tre connettori PCIe a 8 pin, li citiamo ancora. Ognuno è protetto da due fusibili 10A, mentre i sopraindicati induttori sono stati usati come filtro sul lato in ingresso. Questo aiuta a minimizzare le interazioni tra la scheda video e l'alimentatore.

L'energia che arriva dallo slot della motherboard passa anch'essa da un fusibile 10A, così come un induttore con core in ferrite tradizionale.

sapphire radeon rx vega 64 dettagli 03
sapphire radeon rx vega 64 dettagli 04
sapphire radeon rx vega 64 dettagli 05

Se state cercando gli shunt (derivatori di corrente) che spesso vediamo sulle schede GeForce, sappiate che non ci sono, non ce n'è bisogno. Vega non supporta il monitoraggio del lato input. Solo la corrente sul lato output è controllata, il che è abbastanza facile da ottenere con una soluzione digitale PWM.

Il controllo di tensione è posto sul retro della scheda sotto forma di due Texas Instruments INA3221s. È un monitoraggio a tre canali per l'high side e le tensioni del bus. Supporta le interfacce I2C e SMBus.

Alimentazione GPU (VDDC)

L'International Rectifier IR3521 è al centro di tutto - anche se si trova nel lato posteriore della scheda. Funziona come un controller digitale multi-fase a doppia uscita, con sette fasi per la GPU e un'ottava di cui parleremo dopo.

Contiamo 14 circuiti di conversione della tensione anziché solo sette. Sono infatti sette fasi raddoppiate, quindi il carico è distribuito su due circuiti per fase.

sapphire radeon rx vega 64 dettagli 06
sapphire radeon rx vega 64 dettagli 07

Questo cosiddetto raddoppiamento si ottiene tramite un totale di sette IR3598s posti sul retro della scheda. La conversione della tensione per i 14 circuiti è gestita da un IRF6811 (sull'high side) e un IRF6894 (sul low-side) per ogni circuito. Entrambi di International Rectifier. L'ultimo include anche il necessario diodo Schottky.

sapphire radeon rx vega 64 dettagli 08
sapphire radeon rx vega 64 dettagli 09

AMD ama usare induttori "Black Diamond" per il funzionamento di VDDC e MVDD. Si tratta essenzialmente induttori con core in ferrite incapsulati che hanno alette di raffreddamento. Tutti gli altri induttori, come quelli per le tensioni parziali e il filtro della tensione in ingresso, sono i soliti induttori con core in ferrite incapsulati senza aggiunte fantasiose.

sapphire radeon rx vega 64 dettagli 10
sapphire radeon rx vega 64 dettagli 11

Alimentazione memoria (MVDD)

Come detto, anche la singola fase di memoria è fornita dall'IR35217. Una fase è sufficiente per l'HBM2 dato che necessita di molta energia in meno della GDDR5. Il gate driver CHL815 è posto sul lato posteriore del PCB, con un ON Semiconductor NTMFD4C85M usato per la conversione della tensione. È un dual N-channel MOSFET in grado di gestire high e low side senza occupare molto spazio sulla scheda.

sapphire radeon rx vega 64 dettagli 12
sapphire radeon rx vega 64 dettagli 13

Altri convertitori di tensione

La creazione della tensione VDDCI potrebbe non essere un particolare problema, ma è importante. È usata per la transizione tra i segnali di GPU e memoria all'interno della GPU. Pensatela come la tensione tra memoria e core della GPU sul bus I/O. C'è anche una sorgente costante di 0,9V. I due convertitori di tensione molto simili sono posti sul retro della scheda.

sapphire radeon rx vega 64 dettagli 14
sapphire radeon rx vega 64 dettagli 15

Al di sotto della GPU Vega 10 sul lato frontale della scheda c'è un Anpec APL5620 per la VPP. È un componente che crea una tensione molto piccola per la sezione phase-locked loop (PLL). Troverete anche una sorgente di 1,8V legata a TTL e GPU GPIO sulla parte frontale.

sapphire radeon rx vega 64 dettagli 16
sapphire radeon rx vega 64 dettagli 17

I componenti rimanenti dovrebbero esservi piuttosto familiari, con l'unica eccezione dei due chip BIOS ST25P20VT di ST Microelectronics e un paio di controller programmabili Elan EM88F758N a otto bit che si occupano della curva della ventola e degli effetti RGB.

sapphire radeon rx vega 64 dettagli 18
sapphire radeon rx vega 64 dettagli 19
Leggi altri articoli
  • Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
  • Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio
  • Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
  • Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
  • Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
  • Consumi
  • Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
  • Raffreddamento e rumorosità
  • Tiriamo le somme

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.