Overclock
La Radeon RX Vega 64 Nitro+ raggiunge il proprio limite molto dopo rispetto al progetto di riferimento grazie al dissipatore migliore. Si avvicina persino ai livelli prestazionali generalmente riservati ai modelli raffreddati a liquido. Non c'è davvero ragione per spingere la scheda più di quanto abbiamo fatto noi: otterrete solamente un maggior rumore.
Quando si tratta di impostare di frequenze leggermente maggiori - di avere prestazioni di poco superiori - alle spese di grandi aumenti nei consumi, nulla è cambiato da quando abbiamo raffreddato a liquido la RX Vega 64.
Temperature e frequenza
Usiamo il valore di temperatura della GPU perché è quello che riporta la telemetria del nostro sample. La temperatura del punto caldo è molto più alta. Perché? Potete leggere "L'undervolt migliora l'efficienza della Radeon RX Vega 64?". Sulla Sapphire RX Vega 64 Nitro+ queste letture si sono fermate a 13 °C più in alto, ma non hanno mai raggiunto un livello da causare problemi.
Persino con il nostro overclock massimo, il sensore dell'HBM2 riportava temperature sotto 80°C, che è ben all'interno dell'intervallo accettabile. La soluzione di raffreddamento di Sapphire mantiene la temperatura dove dovrebbe essere. La seguente tabella contiene la temperatura iniziale e finale con i valori di frequenza corrispondenti:
Valore iniziale | Valore finale | |
---|---|---|
Banchetto aperto | ||
Temperatura GPU | 39°C | 70°C |
Frequenza GPU | 1525 MHz | 1507 MHz |
Temperatura ambiente | 22°C | 22°C |
Case chiuso | ||
Temperatura GPU | 41°C | 70°C |
Frequenza GPU | 1529 MHz | 1507 MHz |
Temperatura aria nel case | 24°C | 43°C |
Overclock (banchetto chiuso, Witcher 3 4K) | ||
Temperatura GPU (~2944 RPM) | 29°C | 73°C |
Frequenza GPU | 1696 MHz | 1643 MHz |
Temperatura aria nel case | 24°C | 50°C |
Temperatura vs. Frequenza
Per illustrare meglio le nostre rilevazioni abbiamo inserito temperature e frequenze nella fase di riscaldamento di 15 minuti del nostro sample nei grafici:


Analisi immagini all'infrarosso del retro della scheda
Per completezza, date un'occhiata alle temperature della scheda con diversi livelli di carico.
Gaming & Overclock
L'immagine termica ci mostra che tutte le aree della scheda rimangono abbastanza fresche grazie a un flusso d'aria adeguato. La RX Vega 64 Nitro+ è impostata per mantenere una temperatura della GPU di 70 °C, cosa di cui beneficia l'area sotto il package. I convertitori di tensione ricadono ben all'interno dell'intervallo accettabile, e i raddoppiatori di fase ricevono l'ulteriore raffreddamento del backplate.

Le stesse osservazioni si applicano al nostro scenario con case chiuso, con le temperature della scheda che salgono solo di circa ~3°C.

Se usiamo il nostro overclock massimo e regoliamo la velocità della ventola, finiamo con un flusso d'aria sufficiente per mantenere la GPU a ~73°C in un case chiuso. Questo malgrado un consumo di quasi 390W.
L'area appena sotto il package rimane sotto 80°C, anche se ci sono trasferimenti di calore misurabili dalla direzione dei convertitori di tensione. Alla luce di questo, la decisione di mantenere MLCC in questo modo ha senso. I convertitori di tensione e i loro 77 °C non rappresentano un rischio.

Stress Test
Rispetto al nostro carico gaming, lo stress test riscalda un po' di più la scheda. La differenza è tuttavia marginale.

In un case chiuso, la temperatura della scheda sale di un massimo di 2°C nei punti critici. Siamo impressionati da questo risultato.

Riscaldamento e raffreddamento
Infine, osserviamo la fase di riscaldamento e raffreddamento. Le immagini illustrano bene da dove arriva la maggior parte del calore, e dove la soluzione di raffreddamento focalizza i propri sforzi.

