image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità

Sapphire Nitro+ RX Vega 64 alla prova. Recensione della scheda video personalizzata dallo storico partner di AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/12/2017 alle 12:38
  • Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
  • Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio
  • Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
  • Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
  • Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
  • Consumi
  • Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
  • Raffreddamento e rumorosità
  • Tiriamo le somme

Overclock

La Radeon RX Vega 64 Nitro+ raggiunge il proprio limite molto dopo rispetto al progetto di riferimento grazie al dissipatore migliore. Si avvicina persino ai livelli prestazionali generalmente riservati ai modelli raffreddati a liquido. Non c'è davvero ragione per spingere la scheda più di quanto abbiamo fatto noi: otterrete solamente un maggior rumore.

Quando si tratta di impostare di frequenze leggermente maggiori - di avere prestazioni di poco superiori - alle spese di grandi aumenti nei consumi, nulla è cambiato da quando abbiamo raffreddato a liquido la RX Vega 64.

Temperature e frequenza

Usiamo il valore di temperatura della GPU perché è quello che riporta la telemetria del nostro sample. La temperatura del punto caldo è molto più alta. Perché? Potete leggere "L'undervolt migliora l'efficienza della Radeon RX Vega 64?". Sulla Sapphire RX Vega 64 Nitro+ queste letture si sono fermate a 13 °C più in alto, ma non hanno mai raggiunto un livello da causare problemi.

Persino con il nostro overclock massimo, il sensore dell'HBM2 riportava temperature sotto 80°C, che è ben all'interno dell'intervallo accettabile. La soluzione di raffreddamento di Sapphire mantiene la temperatura dove dovrebbe essere. La seguente tabella contiene la temperatura iniziale e finale con i valori di frequenza corrispondenti:

  Valore iniziale Valore finale
Banchetto aperto
Temperatura GPU 39°C 70°C
Frequenza GPU 1525 MHz 1507 MHz
Temperatura ambiente 22°C 22°C
Case chiuso
Temperatura GPU 41°C 70°C
Frequenza GPU 1529 MHz 1507 MHz
Temperatura aria nel case 24°C 43°C
Overclock (banchetto chiuso, Witcher 3 4K)
Temperatura GPU (~2944 RPM) 29°C 73°C
Frequenza GPU 1696 MHz 1643 MHz
Temperatura aria nel case 24°C 50°C

Temperatura vs. Frequenza

Per illustrare meglio le nostre rilevazioni abbiamo inserito temperature e frequenze nella fase di riscaldamento di 15 minuti del nostro sample nei grafici:

temp 01

temp 02

Analisi immagini all'infrarosso del retro della scheda

Per completezza, date un'occhiata alle temperature della scheda con diversi livelli di carico.

Gaming & Overclock

L'immagine termica ci mostra che tutte le aree della scheda rimangono abbastanza fresche grazie a un flusso d'aria adeguato. La RX Vega 64 Nitro+ è impostata per mantenere una temperatura della GPU di 70 °C, cosa di cui beneficia l'area sotto il package. I convertitori di tensione ricadono ben all'interno dell'intervallo accettabile, e i raddoppiatori di fase ricevono l'ulteriore raffreddamento del backplate.

infra 01

Le stesse osservazioni si applicano al nostro scenario con case chiuso, con le temperature della scheda che salgono solo di circa ~3°C.

infra 02

Se usiamo il nostro overclock massimo e regoliamo la velocità della ventola, finiamo con un flusso d'aria sufficiente per mantenere la GPU a ~73°C in un case chiuso. Questo malgrado un consumo di quasi 390W.

L'area appena sotto il package rimane sotto 80°C, anche se ci sono trasferimenti di calore misurabili dalla direzione dei convertitori di tensione. Alla luce di questo, la decisione di mantenere MLCC in questo modo ha senso. I convertitori di tensione e i loro 77 °C non rappresentano un rischio.

infra 03

Stress Test

Rispetto al nostro carico gaming, lo stress test riscalda un po' di più la scheda. La differenza è tuttavia marginale.

infra 04

In un case chiuso, la temperatura della scheda sale di un massimo di 2°C nei punti critici. Siamo impressionati da questo risultato.

infra 05

Riscaldamento e raffreddamento

Infine, osserviamo la fase di riscaldamento e raffreddamento. Le immagini illustrano bene da dove arriva la maggior parte del calore, e dove la soluzione di raffreddamento focalizza i propri sforzi.

infra 06

infra 07
Leggi altri articoli
  • Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
  • Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio
  • Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
  • Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
  • Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
  • Consumi
  • Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
  • Raffreddamento e rumorosità
  • Tiriamo le somme

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.