image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Raffreddamento e rumorosità

Sapphire Nitro+ RX Vega 64 alla prova. Recensione della scheda video personalizzata dallo storico partner di AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/12/2017 alle 12:38
  • Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
  • Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio
  • Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
  • Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
  • Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
  • Consumi
  • Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
  • Raffreddamento e rumorosità
  • Tiriamo le somme

Raffreddamento e backplate

C'è una relazione diretta tra consumo e calore disperso, ed è compito della soluzione termica far fronte a quest'ultimo. La Sapphire RX Vega 64 Nitro+ ha un dissipatore enorme, come abbiamo visto, con un grande radiatore popolato da alette sopra una grande camera di vapore. Il calore disperso della camera di vapore è dissipato lungo il corpo del radiatore tramite non meno di sei heatpipe.

back 01

Clicca per ingrandire

Sapphire applica un rivestimento nero nella superficie interna del backplate per aiutarlo ad assorbire il calore irradiato in modo più efficace. Un approccio più attivo è legato ad alcuni componenti nel lato posteriore del PCB: i raddoppiatori di fase, il gate driver del convertitore di tensione della memoria e il controller PWM sono stati connessi al backplate usando pad termici.

Sistema di raffreddamento
Tipo Dissipatore ad aria
Raffreddamento GPU Camera di vapore
Alette raffreddamento Alluminio, orientamento verticale

Spaziatura ridotta; alcune piegate

Heatpipe 3 x 8 mm + 3 x 6 mm

Rame placcato nickel

Raffreddamento VRM GPU e VRM via cornice di raffreddamento
Raffreddamento RAM Raffreddamento modulo HBM2 tramite camera di vapore
Ventole 2 ventole da 9,7 cm (apertura 10 cm), 9 pale

1 ventola da 8,7 cm (apertura 9 cm), 11 pale

Controllo semipassivo

Backplate Alluminio

Raffredda raddrizzatori di fase, controller PWM e gate driver VRM

Oltre alla camera di vapore responsabile per GPU e HBM2, ci sono tre heatpipe da 8 mm centrali e due da 6 mm esterne, tutte fatte di un materiale composito placcato nickel. Queste trasportano l'energia termica della GPU verso aree differenti del corpo del dissipatore. C'è anche una sesta heatpipe da 6 mm, che è più corta e piegata, sopra i convertitori di tensione.

dissi 01

Clicca per ingrandire

Le prestazioni del dissipatore sono davvero incredibili. Come nota a margine, possiamo vedere quante viti Sapphire usa attorno alla camera di vapore. Quattro di queste assicurano la camera al package e altre quattro sono usate nell'area della cornice di raffreddamento attorno al package. In questo modo la pressione sull'interposer è distribuita in modo uniforme.

Curve ventole e rumorosità

Le curve delle ventole mostrano l'implementazione di Sapphire. La modalità semipassiva è abilitata tramite un controller programmabile, cosa che porta WattMan a mostrare la velocità di rotazione delle ventole, anche dopo che il controller le spegne.

Questo piccolo trucco potrebbe creare un po' di confusione quando si guarda alle letture del sensore, ma un tachimetro esterno aiuta a fare chiarezza. La forma della curva è anch'essa interessante, cosa che ci assicura che la GPU non superi la temperatura obiettivo di 70 °C.

ventole 01

Clicca per ingrandire

Passare allo stress test non cambia nulla. In generale, le tre ventole della scheda sono adeguate al compito.

ventole 02

Clicca per ingrandire

La Sapphire RX Vega 64 Nitro+ ha alcune riserve per quanto riguarda la velocità della ventola. Questo per dire che la scheda potrebbe operare in modo più silenzioso, ma ci sarebbe un prezzo da pagare sotto forma di una frequenza inferiore della GPU. La configurazione di default rappresenta un compromesso bilanciato.

Velocità ventole e rumorosità
Velocità massima ventola, banchetto aperto 1493 RPM
Velocità media ventola, banchetto aperto 1485 RPM
Velocità massima ventola, case chiuso 1611 RPM
Velocità media ventola, case chiuso 1585 RPM
Rumorosità massima (Aria) 39.8 dB(A)
Rumorosità media (Aria) 39.1 dB(A)
Rumorosità idle (Aria) 0 dB(A)
Caratteristiche rumorosità /

impressioni soggettive

Quasi nessun rumore a bassa frequenza legato ai cuscinetti

Un po' di rumore da parte del motore sotto 1 Hz

Rumorosità aria e turbolenza moderati

Un po' di coil whine (fischio)

Questa immagine illustra l'intero intervallo di frequenza delle nostre misure di laboratorio.

rumo 01

Clicca per ingrandire

Una misura di 39,1 dB(A) è ottima per una scheda ad alte prestazioni come questa. Siamo rimasti particolarmente impressionati dal suo comportamento nel case chiuso, con il nostro box che ha raggiunto fino a 50 °C durante i nostri sforzi di OC.

Leggi altri articoli
  • Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
  • Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio
  • Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
  • Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
  • Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
  • Consumi
  • Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
  • Raffreddamento e rumorosità
  • Tiriamo le somme

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.