image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2

Sapphire Nitro+ RX Vega 64 alla prova. Recensione della scheda video personalizzata dallo storico partner di AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/12/2017 alle 11:27
  • Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
  • Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio
  • Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
  • Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
  • Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
  • Consumi
  • Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
  • Raffreddamento e rumorosità
  • Tiriamo le somme

In alcuni giochi abbiamo notato che la Sapphire Radeon RX Vega 64 Nitro+ era più lenta della Vega 64 di riferimento, anche se le frequenze erano più alte. Non si tratta di un errore dei test, né di un problema specifico del modello testato. Anche le schede di altri partner soffrono di questo problema, con prestazioni variabili in base alla versione del driver.

Dato che ciò non avviene in tutti i giochi, o con lo stesso impatto, pensiamo che le ottimizzazioni inserite nei driver dal lancio della scheda non si applichino ai modelli di terze parti, dato che queste non sono trattate in modo esplicito come RX Vega nel driver.

Fortunatamente questo problema sarà risolto presto. Fino ad allora, sappiate che i nostri test sono corretti e ci sono volte in cui la Nitro+ si comporta peggio della scheda di riferimento.

AotS: Escalation (DirectX 12) @ 2560x1440

test 01
test 02
test 03
test 04
test 05
test 06

Ecco un esempio: la Radeon RX Vega 64 Nitro+ con i nuovi driver Adrenalin Edition è dietro la scheda di riferimento con i driver in versione 17.10.3, malgrado la GPU con frequenza superiore e le minori temperature.

AotS: Escalation (DirectX 12) @ 3840x2160

test 07
test 08
test 09
test 10
test 11
test 12

La Radeon RX Vega 64 gode di un vantaggio chiaro per quanto riguarda il bandwidth di memoria, e questo le permette di lasciarsi dietro la GTX 1070 Ti e la GTX 1080 a 3840x2160. Sfortunatamente la scheda di Sapphire insegue entrambe, perdendo chiaramente nei confronti della RX Vega 64 di riferimento.

Battlefield 1 (DirectX 12) @ 2560x1440

test 13
test 14
test 15
test 16
test 17
test 18

Il quadro prestazione è decisamente migliore in Battlefield 1, dove la scheda di Sapphire beneficia della frequenza più alta rispetto alla Radeon RX Vega 64 di riferimento, come da previsioni.

Battlefield 1 (DirectX 12) @ 3840x2160

test 19
test 20
test 21
test 22
test 23
test 24

Lo stesso avviene a 3840x2160, dove la Radeon RX Vega 64 Nitro+ finisce vicino alla GTX 1080 Ti.

Destiny 2 (DirectX 11) @ 2560x1440

test 25
test 26
test 27
test 28
test 29
test 30

Sapphire riesce a ottenere una buona vittoria contro la RX Vega 64 di riferimento in Destiny 2.

Destiny 2 (DirectX 11) @ 3840x2160

test 31
test 32
test 33
test 34
test 35
test 36

Anche in 4K la scheda Nitro+ batte la RX Vega 64 di riferimento.

Leggi altri articoli
  • Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
  • Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio
  • Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
  • Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
  • Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
  • Consumi
  • Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
  • Raffreddamento e rumorosità
  • Tiriamo le somme

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.