In alcuni giochi abbiamo notato che la Sapphire Radeon RX Vega 64 Nitro+ era più lenta della Vega 64 di riferimento, anche se le frequenze erano più alte. Non si tratta di un errore dei test, né di un problema specifico del modello testato. Anche le schede di altri partner soffrono di questo problema, con prestazioni variabili in base alla versione del driver.
Dato che ciò non avviene in tutti i giochi, o con lo stesso impatto, pensiamo che le ottimizzazioni inserite nei driver dal lancio della scheda non si applichino ai modelli di terze parti, dato che queste non sono trattate in modo esplicito come RX Vega nel driver.
Fortunatamente questo problema sarà risolto presto. Fino ad allora, sappiate che i nostri test sono corretti e ci sono volte in cui la Nitro+ si comporta peggio della scheda di riferimento.
AotS: Escalation (DirectX 12) @ 2560x1440

Ecco un esempio: la Radeon RX Vega 64 Nitro+ con i nuovi driver Adrenalin Edition è dietro la scheda di riferimento con i driver in versione 17.10.3, malgrado la GPU con frequenza superiore e le minori temperature.
AotS: Escalation (DirectX 12) @ 3840x2160

La Radeon RX Vega 64 gode di un vantaggio chiaro per quanto riguarda il bandwidth di memoria, e questo le permette di lasciarsi dietro la GTX 1070 Ti e la GTX 1080 a 3840x2160. Sfortunatamente la scheda di Sapphire insegue entrambe, perdendo chiaramente nei confronti della RX Vega 64 di riferimento.
Battlefield 1 (DirectX 12) @ 2560x1440

Il quadro prestazione è decisamente migliore in Battlefield 1, dove la scheda di Sapphire beneficia della frequenza più alta rispetto alla Radeon RX Vega 64 di riferimento, come da previsioni.
Battlefield 1 (DirectX 12) @ 3840x2160

Lo stesso avviene a 3840x2160, dove la Radeon RX Vega 64 Nitro+ finisce vicino alla GTX 1080 Ti.
Destiny 2 (DirectX 11) @ 2560x1440

Sapphire riesce a ottenere una buona vittoria contro la RX Vega 64 di riferimento in Destiny 2.
Destiny 2 (DirectX 11) @ 3840x2160

Anche in 4K la scheda Nitro+ batte la RX Vega 64 di riferimento.