image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Tiriamo le somme

Sapphire Nitro+ RX Vega 64 alla prova. Recensione della scheda video personalizzata dallo storico partner di AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/12/2017 alle 12:38 - Aggiornato il 15/01/2018 alle 09:11
  • Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
  • Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio
  • Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
  • Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
  • Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
  • Consumi
  • Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
  • Raffreddamento e rumorosità
  • Tiriamo le somme

Anche se non possiamo determinare perché gli ultimi driver di AMD portino a volte le schede di terze parti a comportarsi peggio della Radeon RX Vega 64 di riferimento, malgrado le frequenze maggiori, lasceremo queste anomalie da parte per valutare il prodotto di Sapphire. Quando i problemi saranno risolti, la RX Vega 64 Nitro+ sarà più veloce della scheda di riferimento in ogni test e non solo in alcuni.

sapphire radeon rx vega 64 nitro conclusioni

Clicca per ingrandire

Se avevate qualche scrupolo sull'implementazione di AMD della RX Vega 64 e avete atteso pazientemente le soluzioni dei partner, allora questo è ciò che stavate aspettando. Da un punto di vista tecnico, non c'è davvero molto di più che si poteva fare. Abbiamo scoperto una manciata di problemi, ma non sono attribuibili agli sforzi di Sapphire.

La RX Vega 64 Nitro+ rimane fresca e decisamente silenziosa per essere così affamata di energia. Considerate che Sapphire è costretta a dover gestire Vega 10. A 400W, il raffreddamento ad aria raggiunge dei limiti fisici. I 150 MHz aggiuntivi che avete da questa scheda rispetto al modello di AMD - che raggiunge il limite di temperatura anzitempo - è certamente buono, ma non porta la scheda a un nuovo livello prestazionale. A seconda del gioco, una frequenza maggiore del 10% fa la differenza. Non c'è però margine ulteriore per l'OC.

Le impostazioni di default di Sapphire e le prestazioni che consentono di raggiungere rappresentano un grande compromesso per chi dà priorità alle prestazioni ma non vuole che il proprio PC faccia troppo rumore. Se volete intervenire sulla Nitro+, considerate di andare nell'altra direzione: la scheda può usare meno energia, essere più fresca e non fare quasi rumore se optate per una combinazione fatta dal BIOS secondario e dalle modalità configurabili via driver di AMD.

Conclusioni

Purtroppo non abbiamo un prezzo italiano per la Sapphire RX Vega 64 Nitro+, mentre per la Germania si parla di 679 euro IVA inclusa. Siamo lontani dai prezzi indicati al debutto da AMD. Se i listini dovessero scendere, per molti il dubbio sarò tra scegliere questa scheda o una GTX 1080 overcloccata, ma per ora Nvidia può dormire sonni tranquilli. Il riconoscimento Editor's Choice che diamo alla scheda va al lavoro di Sapphire con un progetto che per altri produttori si è dimostrato problematico da gestire. Non è di per sé un'indicazione di acquisto.

Sapphire Radeon RX Vega 64 Nitro+

Sapphire Radeon RX Vega 64 Nitro+

PRO: Veloce; molto più silenziosa della versione di riferimento di AMD; molto più fresca della versione di riferimento di AMD; illuminazione RGB configurabile.

CONTRO: Strane anomalie prestazionali con gli ultimi driver; costosa rispetto alla concorrenza Nvidia; disponibilità da verificare.

VERDETTO: La Sapphire Nitro+ Radeon RX Vega 64 è ben costruita, fresca, silenziosa e veloce. È però anche enorme, costosa e pesante. Un passo avanti rispetto alla scheda di riferimento, ma il prezzo è alto e la concorrenza è più diffusa e costa meno.

Leggi altri articoli
  • Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
  • Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio
  • Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
  • Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
  • Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
  • Consumi
  • Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
  • Raffreddamento e rumorosità
  • Tiriamo le somme

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.