Undervolt Intel e AMD, meno consumi, stesse prestazioni

Fare l'undervolt porta ad abbassare i consumi energetici senza perdere prestazioni. Ecco i vantaggi.

Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Più efficienza, gratuita: Core 2 Quad e Phenom II X4 a tensione ridotta

Quando si parla di processori e di possibilità di overclock, le domande che gli utenti si pongono sono: a quale velocità è possibile portare un processore? Che tensione necessita per raggiungere quella velocità? Qual è il miglior sistema di raffreddamento utilizzabile? Mentre l'overclock permette di portare un processore al livello prestazionale di un modello superiore, è tipicamente possibile anche ridurre la tensione di funzionamento di un processore (undervolt) per incrementare l'efficienza - senza intaccare le prestazioni.

Tensione, velocità di clock e consumo energetico

Mentre la velocità di clock è la prima caratteristica che identifica le prestazioni, mentre l'incremento della tensione è una variabile usata per raggiungere velocità di clock superiori, la tensione di alimentazione è il parametro che influenza il consumo energetico. L'aumento della velocità di clock ha un impatto inferiore sul consumo rispetto all'aumento della tensione operativa, che impatta molto più pesantemente. Alla stessa maniera, la riduzione della tensione operativa permette di ridurre ampiamente i consumi.

Prodotti Low-voltage

Molti processori per notebook non sono altro che versioni modificate, per consumare meno, delle controparti desktop. Pensate ai processori Intel Core 2 mobile: si tratta di versioni ottimizzate, ma in certe condizioni consumano e offrono prestazioni identiche a quelle dei fratelli per PC desktop. I Core 2 Duo, serie T, hanno un TDP di 35 W (consumo massimo di 35 Watt), mentre la serie P non supera i 25 Watt.

Ci sono versioni a basso consumo energetico anche per i processori desktop: AMD fornisce da molto tempo processori efficienti, identificati dal suffisso "e" (Phenom II X4 900e e 905e, o X4 9350e), Intel offre i modelli Core 2 Quad "s", che offrono medesime prestazioni dei modelli regolari, ma hanno un TDP di 65W anziché 95W. Anche se questi processori sono solitamente più costosi, sia in idle che di picco sono in grado di raggiungere un consumo energetico ridotto, come promesso.

CPU a basso costo fai-da-te?

Considerando i vantaggi appena descritti, perché non cambiare la tensione di funzionamento del processore per conto nostro? Abbiamo preso due motherboard MSI, le P45D3 Neo, usate recentemente per l'articolo "Core 2 Duo, meglio quando overcloccato", e le abbiamo abbinate a un processore Core 2 Extreme QX9650, assieme a una 790FX-GD70, usata per i test con il processore AMD Phenom II X4 955.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.