Piattaforme: AMD 790FX e Intel P45

Fare l'undervolt porta ad abbassare i consumi energetici senza perdere prestazioni. Ecco i vantaggi.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Piattaforme: AMD 790FX e Intel P45

AMD/Socket AM3: MSI 790FX-GD70

MSI 790FX-GD70 - Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Abbiamo usato una scheda MSI 790FX-GD70 per undervoltare il Phenom II X4 955. La scheda MSI è un modello di fascia alta basata su socket AM3 e dotata di chipset AMD 790 FX, con supporto a tutte le CPU più recenti e alla tecnologia ATI CrossfireX, grazie ai quattro slot PCI Express x16 2.0 (2x 16 piste e 2x 8 piste), nonché altre funzionalità per appassionati. Il produttore ha implementato regolatori di tensione a 4+1 fasi, con switch dinamico e una soluzione di raffreddamento a heat-pipe per chipset e regolatori di tensione. Il BIOS permette di impostare le memorie DDR3 fino alla velocità di 2133 MHz. Il RAID è supportato su tutte le sei porte SATA/600, controllate dal Southbridge. Sono disponili, tramite controller aggiuntivi, altre porte SATA, Firewire/400 e Gigabit LAN, nonché audio HD (192 kHz).

Per il nostro progetto, dato che lo scopo è risparmiare energia, utilizzeremo ben poche di tutte queste funzionalità. I regolatori a 5 fasi promettono di essere efficienti, e gli altri componenti, dovrebbero essere di qualità sufficiente per supportare le nostre ambizioni. Purtroppo, siamo rimasti un po' delusi dall'impossibilità di regolare la tensione del chipset e della memoria in negativo, cioè di abbassare la tensione. MSI dovrebbe pensare di aggiungere questa possibilità tramite il prossimo aggiornamento BIOS.

Socket MSI 790FX-GD70 - Clicca l'immagine per ingrandirla

Confezione MSI 790FX-GD70 - Clicca l'immagine per ingrandirla

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.