image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti? Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?...
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...

ClitTrak, arriva il "fitbit per il clitoride"

Il clitoride quantificato: un’urologa sta realizzando un indossabile intelligente per il clitoride

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 05/12/2023 alle 14:36

La maggior parte di noi sa a malapena cosa sia il clitoride, e sul tema si sprecano battute su bisogno di mappe e bussole. La realtà è che anche a livello scientifico ci sono diverse lacune da colmare, soprattutto se lo si confronta agli studi sul pene e agli sforzi fatti per risolvere problemi grandi e piccoli. 

Ragion per cui Ashley Winter, urologa con un pubblico social più che discreto (oltre 140mila follower su X), ha deciso di colmare almeno in parte questa lacuna nella nostra conoscenza. Per riuscirci, Winter sta collaborando con la società Firmtech, che finora si è occupata di giocattoli erotici smart, incentrati in particolare sul pene. Insieme, stanno creando ClitTrak, qualcosa che si può descrivere come “un fitibit per il clitoride”. 

Il dispositivo ha un sensore di impulsi per fotopletismografia (PPG) che va a posarsi sull’organo. Alle pazienti viene poi chiesto di vedere alcuni video o di svolgere attività più o meno eccitanti sessualmente. In questo modo si raccolgono dati sul flusso sanguigno, registrando un cambiamento del tutto simile a quello dell’erezione maschile - su cui studi simili sono stati fatti decenni fa. 

Winter ha presentato la ricerca e i risultati preliminari a una recente conferenza, ed è ora alla ricerca di investitori per sviluppare ulteriormente il progetto. Il fine ultimo è quello di creare un prodotto commerciale, quindi la ricerca è solo un punto di passaggio. 

"Non riusciamo nemmeno a pensare a tutte le cose che si potrebbero fare avendo una sorta di visione quantitativa della funzione erettile del clitoride, perché nessuno l'ha mai fatto", ha detto Winter. "Il che è assurdo, no? Voglio dire, siamo nell'era in cui si può vedere l'elettrocardiogramma, il contenuto del sudore, la glicemia continua. Per ogni cosa c'è un dispositivo indossabile". 

L'autrice ritiene che il ClitTrak sia utile per il biofeedback sessuale nel sesso di coppia o da soli, per capire cosa ci eccita. "Abbiamo ignorato la cosa perché la gente pensa che sia troppo difficile capire come metterci un sensore. Il che è come... una scusa un po' stupida, no?". Disse Winter. "Nessuno si sta impegnando. Non è così difficile".

Fonte dell'articolo: www.404media.co

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino
  • #3
    Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del '94
  • #4
    Galaxy S27 Ultra segnerà la fine di un'era
  • #5
    Una sorprendente mod ha reso una RTX 5090 una GPU da 10.000$
  • #6
    Ecco cosa succede quando un gioco floppa dopo milioni investiti
Articolo 1 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Nuova lega di rame ultra-resistente sfida l'acciaio
La nuova lega può essere impiegata nella costruzione di aerei e veicoli spaziali più avanzati.
Immagine di Nuova lega di rame ultra-resistente sfida l'acciaio
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.