image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

ClitTrak, arriva il "fitbit per il clitoride"

Il clitoride quantificato: un’urologa sta realizzando un indossabile intelligente per il clitoride

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 05/12/2023 alle 14:36

La maggior parte di noi sa a malapena cosa sia il clitoride, e sul tema si sprecano battute su bisogno di mappe e bussole. La realtà è che anche a livello scientifico ci sono diverse lacune da colmare, soprattutto se lo si confronta agli studi sul pene e agli sforzi fatti per risolvere problemi grandi e piccoli. 

Ragion per cui Ashley Winter, urologa con un pubblico social più che discreto (oltre 140mila follower su X), ha deciso di colmare almeno in parte questa lacuna nella nostra conoscenza. Per riuscirci, Winter sta collaborando con la società Firmtech, che finora si è occupata di giocattoli erotici smart, incentrati in particolare sul pene. Insieme, stanno creando ClitTrak, qualcosa che si può descrivere come “un fitibit per il clitoride”. 

Il dispositivo ha un sensore di impulsi per fotopletismografia (PPG) che va a posarsi sull’organo. Alle pazienti viene poi chiesto di vedere alcuni video o di svolgere attività più o meno eccitanti sessualmente. In questo modo si raccolgono dati sul flusso sanguigno, registrando un cambiamento del tutto simile a quello dell’erezione maschile - su cui studi simili sono stati fatti decenni fa. 

Winter ha presentato la ricerca e i risultati preliminari a una recente conferenza, ed è ora alla ricerca di investitori per sviluppare ulteriormente il progetto. Il fine ultimo è quello di creare un prodotto commerciale, quindi la ricerca è solo un punto di passaggio. 

"Non riusciamo nemmeno a pensare a tutte le cose che si potrebbero fare avendo una sorta di visione quantitativa della funzione erettile del clitoride, perché nessuno l'ha mai fatto", ha detto Winter. "Il che è assurdo, no? Voglio dire, siamo nell'era in cui si può vedere l'elettrocardiogramma, il contenuto del sudore, la glicemia continua. Per ogni cosa c'è un dispositivo indossabile". 

L'autrice ritiene che il ClitTrak sia utile per il biofeedback sessuale nel sesso di coppia o da soli, per capire cosa ci eccita. "Abbiamo ignorato la cosa perché la gente pensa che sia troppo difficile capire come metterci un sensore. Il che è come... una scusa un po' stupida, no?". Disse Winter. "Nessuno si sta impegnando. Non è così difficile".

Fonte dell'articolo: www.404media.co

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.