image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

IA devastante per l'ambiente, fate danni ogni volta che la usate

L'uso crescente dell'IA genera impatti ambientali significativi e spesso nascosti. Una nuova legge negli Stati Uniti cerca di affrontare la questione, ma il percorso è lungo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 22/02/2024 alle 09:52

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha recentemente ammesso ciò che i ricercatori sostengono da anni: l'industria dell'intelligenza artificiale (IA) sta diventando un problema anche ambientale. Altman è tornato sul tema durante il World Economic Forum di Davos, dove ha avvertito che i sistemi AI generativi consumeranno molta più energia del previsto, mettendo sotto pressione i sistemi energetici esistenti.

Non è certo la prima volta che il tema emerge, anzi sono molti anni che ci ripetiamo quanto la moderna tecnologia - inclusa una semplice ricerca su Google - abbia un impatto ambientale tutt’altro che trascurabile. 

Tuttavia fino ad oggi gli allarmi sono caduti nel vuoto. L'ammissione di Altman forse potrebbe portare all'attenzione dei ricercatori, dei regolatori e dei titani del settore l'impatto ambientale delle tecnologie AI generative.

Altman ha indicato la fusione nucleare come una potenziale soluzione, investendo nella società Helion Energy. Tuttavia, gli esperti concordano sul fatto che la fusione nucleare non contribuirà significativamente alla decarbonizzazione necessaria per contrastare la crisi climatica. Inoltre siamo ancora molto lontani dalla realizzazione di vere centrali a fusione, mentre la crisi ambientale e quella energetica sono realtà già oggi. 

Oltre al consumo energetico, poi, i sistemi AI generativi richiedono enormi quantità di acqua dolce per raffreddare l’hardware. In teoria quella stessa acqua si può raffreddare e poi riutilizzare, quindi non si tratta di un “vero” consumo. Ma in pratica i sistemi sono spesso gestiti male, anche se tutto funziona bene il fatto di avere così tanta acqua deviata per questo scopo finisce per farne mancare altrove. 

Tenendo conto della situazione, negli Stati Uniti si sta discutendo una nuova legge per valutare gli impatti ambientali dell'IA e stabilire standard e un quadro di reporting volontario. Tuttavia, l'adozione di misure volontarie potrebbe non essere sufficiente per affrontare la gravità della situazione.

Come in altri ambiti, affidarsi alla buona volontà delle industrie non è di quasi nessun aiuto, anzi può portare a campagna di greenwashing che fanno più male che bene. 

Per affrontare problemi come questo governi e autorità locali dovrebbero intervenire in modo netto, stabilendo priorità e regole chiare. Solo che spesso e volentieri i governi stessi non vogliono o non possono prendere le iniziative necessarie, e soprattutto le misure a tutela dell’ambiente e in favore dell’efficienza energetica non sono mai in cima alla lista delle priorità.

Fonte dell'articolo: www.nature.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.