image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

La NASA cerca un nome per il passeggero non umano della missione Artemis I

La NASA chiede aiuto agliappassionati di esplorazione spaziale, per dare un nome al primo Moonikin, ovvero il “passeggero” che prenderà parte alla missione Artemis I

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Valle

a cura di Marco Valle

Pubblicato il 16/06/2021 alle 13:49 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:17

La preparazione della futura missione lunare Artemis I sta compiendo passi da gigante, visto anche che la NASA ha mostrato anche immagini del razzo vettore SLS, ancora parzialmente assemblato. Adesso però, l'Agenzia Spaziale Statunitense chiede aiuto ai tantissimi appassionati di esplorazione spaziale, per dare un nome al primo Moonikin, ovvero il “passeggero” (un manichino hi tech) che prenderà posto a bordo della capsula Orion e, una volta lanciato, raccoglierà dati su come un viaggio verso la luna potrebbe influenzare l'organismo umano.

artemis-i-168592.jpg

Il contest "Name The Artemis Moonikin Challenge" lanciato dalla NASA, consentirà al pubblico votante di scegliere tra otto nomi preselezionati, scelti per evitare suggerimenti imbarazzanti e/o di dubbio gusto. I possibili nomi selezionati per il Moonikin sono: Ace, Wargo, Delos, Duhart, Campos, Shackleton, Montgomery e Rigel.

Ognuno di questi nomi ha un suo proprio significato. Ad esempio, Montgomery è un tributo a Julius Montgomery, il primo afroamericano mai assunto alla Cape Canaveral Air Force Station in qualità di tecnico, mentre Duhart è invece un omaggio all'ex ufficiale medico capo, la dottoressa Irene Huart Long.

La NASA pubblicherà il risultato del voto su Twitter, Facebook e Instagram in una sorta di torneo ad eliminazione diretta. Il voto finale avverrà il 28 giugno, mentre il nome ufficiale del Moonikin sarà annunciato il 29 giugno.

artemis-i-168591.jpg

Il Moonikin sarà dotato di due sensori per le radiazioni e altri due saranno inseriti nel sedile, uno sotto il poggiatesta e un altro dietro lo schienale, tarati per registrare l'accelerazione e le vibrazioni subite durante la missione. Il Moonikin sarà inoltre affiancato ad alcuni moduli di raccolta dati, progettati con materiali in grado di replicare le ossa, i tessuti e gli organi di una donna adulta, già battezzati come Zolgar e Helga

Secondo quanto annunciato dalla NASA, la missione Artemis I dovrebbe prendere il via nel novembre del 2021, anche se la data potrebbe anche slittare in avanti, in caso di complicazioni tecniche. L'obiettivo finale, rimane però quello di effettuare i primi allunaggi con equipaggio nel 2024, con missioni che permetteranno anche alla prima donna e al primo astronauta di colore, di mettere piede sul nostro satellite.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Nuovo strumento per prevenire effetti collaterali inutili e orientare i pazienti verso terapie più mirate ed efficaci per il loro caso specifico.
Immagine di Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.