Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito...
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...

Batterie per smartphone e tablet: tecnologie, evoluzione e consigli

In questo primo articolo dedicato alla tecnologia degli smartphone vi parliamo delle batterie, di come funzionano, delle evoluzioni future e vi diamo alcuni consigli per preservare la longevità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 06/02/2015 alle 08:42 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 09:57
  • Batterie per smartphone e tablet: tecnologie, evoluzione e consigli
  • Miglioramenti futuri, componenti e ricarica
  • Anodi di litio e batterie al litio flessibili
  • Litio-Zolfo, Litio-Aria e Magnesio
  • Supercondensatori
  • Consigli e conclusioni

Introduzione

Il 2014 è ormai parte del passato, e una nuova generazione di dispositivi si staglia all'orizzonte. È ora di guardare avanti e scoprire cosa ci riserva il futuro degli smartphone. Inizieremo concentrandoci sulle tecnologie delle batterie, presenti e future, assieme a qualche consiglio che vi permetterà di migliorare l'autonomia dei vostri dispositivi. Le prestazioni della batteria – sia per quanto riguarda la durata che la ricarica – è un'area in cui c'è molto spazio di miglioramento, e ci sono diverse tecnologie in sviluppo che mirano a questo risultato. In questo articolo ci saranno molti riferimenti a chimica e fisica delle batterie. Non siamo né chimici né fisici, quindi se qualche addetto ai lavori dovesse notare qualche imprecisione, lo preghiamo di segnalarcela, nonostante le informazioni di base che vogliamo comunicare rimangono corrette.

Le batterie al litio

Le tecnologie delle batterie ricaricabili si sono continuamente evolute per tenere testa agli incrementi di prestazioni dei dispositivi elettronici portatili, un vero e proprio "hot topic" nella comunità scientifica. La maggior parte delle batterie usa una chimica basata sul litio, le più comuni sono quelle agli ioni di litio (Li-ion) e ai polimeri di litio (Li-po). Le batterie agli ioni di litio hanno rimpiazzato quelle al nichel-cadmio (Ni-Cad) alla fine del ventesimo secolo, aumentando drasticamente la capacità e riducendo nel contempo il peso.

Le batterie Li-ion sono generalmente prodotte sotto forma di celle a bottone o come lunghi cilindri metallici (di forma e dimensioni simili a quelle di una batteria AA), impacchettati poi per formare la batteria che trovate dentro alcuni telefoni. Questa soluzione offre un rapporto di capienza per volume decisamente inefficiente. Le batterie Li-po sono state realizzate alcuni anni dopo, usano la stessa chimica di base, ma il solvente liquido è stato rimpiazzato da un composto polimerico solido, e la batteria stessa è incapsulata in una laminazione plastica, anziché un contenitore in metallo rigido, offrendo un po' più di flessibilità d'uso.

La maggior parte delle batterie basate sul litio usa un processo chimico dove gli ioni di litio (Li+) si muovono dall'anodo (elettrodo positivo) al catodo (elettrodo negativo) attraverso una soluzione elettrolitica, rilasciando elettricità al circuito (e quindi alimentando il vostro smartphone e tablet). Durante la ricarica il processo è quello inverso, cioè gli ioni Li+ sono assorbiti dall'anodo. La capacità della batteria è essenzialmente definita dal numero di ioni Li+ che l'anodo è in grado di assorbire. Praticamente tutte le batterie al litio commerciali hanno anodi in grafite, con un'ampia superficie regolare per massimizzare l'assorbimento di ioni.

Le batterie al litio, purtroppo, si degradano nel tempo, e questo processo è velocizzato ad alte temperature, specialmente durante la ricarica, un processo che incrementa di per sé la temperatura. E lo stesso accade quando si usa il dispositivo, azione che alza la temperatura del dispositivo stesso, come tutti vi sarete accorti. Questo è il motivo per cui è consigliabile usare un caricatore a basso amperaggio per la ricarica notturna, poiché la ricarica veloce causa un notevole incremento della temperatura della batteria.

Le batterie al litio si degradano nel tempo, e questo processo è velocizzato alle alte temperature.

Questo processo d'invecchiamento è causato dal cambiamento chimico e strutturale degli elettrodi. Gli ioni Li+ possono nel tempo danneggiare la superficie degli elettrodi. I sali di litio che costituiscono l'elettrolita possono cristallizzarsi sugli elettrodi, intasando i pori e prevenendo l'assorbimento di ioni Li+. La degradazione delle batterie è comunemente conosciuta come "efficienza di Coulomb", che descrive il rapporto tra la quantità di elettroni estratti dall'anodo e la quantità di quelli che è in grado di assorbire durante la ricarica. Solitamente questa efficienza è nell'ordine del 99.9% per le batterie commercializzate.

Una delle preoccupazioni maggiori con le batterie Li-ion e Li-po è il rischio che prendano fuoco se sovraccaricate, surriscaldate o danneggiate. I circuiti di ricarica dei dispositivi portatili sono progettati per prevenire i primi due effetti, ma se qualcosa non dovesse funzionare, la situazione potrebbe diventare pericolosa, in quanto l'accumulo di calore potrebbe trasformarsi in una deriva termica. In altre parole, esplodere. Il rischio di forare la batteria è raro, in quanto sono solitamente protette dai dispositivi stessi che le ospitano. Un fattore che a volte non viene considerato è la ventilazione, necessaria per migliorare la dissipazione del calore generato durante il funzionamento. Inoltre permette di prevenire la generazione di solventi infiammabili nel caso di danneggiamento, e quindi evitare esplosioni.

Leggi altri articoli
  • Batterie per smartphone e tablet: tecnologie, evoluzione e consigli
  • Miglioramenti futuri, componenti e ricarica
  • Anodi di litio e batterie al litio flessibili
  • Litio-Zolfo, Litio-Aria e Magnesio
  • Supercondensatori
  • Consigli e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Ecco 5 teleobiettivi che possono migliorare tantissimo la qualità dello zoom del vostro telefono al punto da farlo sembrare un top di gamma.
Immagine di 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
15
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress?
Smartwatch Zeblaze VIBE 8 con display AMOLED in offerta a 20,13€ con coupon e sconto Paypal
Immagine di Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
252€ per il Huawei Watch D2? È un affare quando vedi il prezzo altrove
Offerta HUAWEI Watch D2 con sconto del 74%: solo 251,81€ applicando il coupon da 22€
Immagine di 252€ per il Huawei Watch D2? È un affare quando vedi il prezzo altrove
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.