Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Miglioramenti futuri, componenti e ricarica

In questo primo articolo dedicato alla tecnologia degli smartphone vi parliamo delle batterie, di come funzionano, delle evoluzioni future e vi diamo alcuni consigli per preservare la longevità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 06/02/2015 alle 08:42 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 09:57
  • Batterie per smartphone e tablet: tecnologie, evoluzione e consigli
  • Miglioramenti futuri, componenti e ricarica
  • Anodi di litio e batterie al litio flessibili
  • Litio-Zolfo, Litio-Aria e Magnesio
  • Supercondensatori
  • Consigli e conclusioni

Miglioramenti futuri

I miglioramenti su cui i ricercatori lavorano più assiduamente sono il raggiungimento di densità più elevate, una durata maggiore, più sicurezza e una velocità di ricarica superiore. Con la tecnologia Li-po attuale, usare un materiale migliore per l'anodo migliora sia la capacità sia la longevità della batteria; una maggiore velocità di assorbimento incide invece sulla velocità di ricarica, mentre un maggior numero di ioni di litio incrementa la capacità, mentre la resistenza del materiale che compone l'anodo incide sulla longevità della batterie.

Il futuro delle batterie? Capacità e durata maggiore, più sicurezza e ricarica veloce.

Altre aree di ricerca includono l'elettrolita usato e le tecniche di produzione dei vari componenti, con lo scopo di contenere i costi.

Componenti non infiammabili

Gli scienziati stanno attivamente ricercando i modi per rendere le batterie più sicure. Recentemente è scoppiato un incendio a bordo di un Boeing 787, causato a quanto pare da alcune batterie ai polimeri di litio usate dal velivolo. L'Università della Carolina ha annunciato di aver scoperto un modo per rimpiazzare il solvente organico altamente infiammabile usato dalle batteria al litio, chiamato perfluoropolietere (PFPE). Gli oli PFPE sono da tempo largamente usati come lubrificanti industriali, ma il gruppo di scienziati ha scoperto che è possibile disciogliere al loro interno dei sali di litio.

Gli scienziati stanno lavorando per rendere le batterie al litio più sicure.

Il team pensa che il PFPE può essere anche migliore dei solventi attuali, poiché può ridurre l'effetto di cristallizzazione  sugli elettrodi e allungare la vita della batteria. Sono necessari altri test prima di passare alla produzione di massa, ma aspettatevi batterie agli ioni di litio non infiammabili molto presto.

Ricarica veloce

Un gruppo di ricerca dell'Università Tecnologica di Nangyang che sta lavorando sugli anodi ha sviluppato una batteria Li-ion che può essere ricaricata al 70% in solo due minuti, in grado di durare fino a 10mila cicli di ricarica. Questa tecnologia è molto interessante non solo per i dispositivi mobili, ma anche per l'industria delle automobili.

Anziché usare un anodo in grafite, è stato usato un gel composto da nanotubi di diossido di titanio, creato partendo dalla titania. La titania, o biossido di titanio, è una sostanza molto economica usata come componente attivo della protezione solare, e può essere trovata in una varietà di pigmenti, anche nel latte scremato, poiché migliora la bianchezza.

Il diossido di titanio è stato testato come materiale per l'anodo in passato, ma l'uso di un gel di nanotubi incrementa notevolmente la superficie, così l'anodo può assorbire ioni Li+ più velocemente. Il team di ricercatori ha anche osservato che il diossido di titanio è in grado di assorbire più ioni Li+ ed è meno incline alla degradazione rispetto alla grafite. I nanotubi di titanio sono relativamente semplici da creare; la titania è mescolata con soda, riscaldata, lavata con acido diluito e riscaldata per altre quindici ore. Il team ha brevettato la scoperta, quindi aspettatevi la prima generazione di batterie al litio a ricarica veloce (molto veloce) arrivare sul mercato nei prossimi anni.

Entro qualche anno le batterie si ricaricheranno molto velocemente.

Nel frattempo aziende come Qualcomm stanno lavorando sull'incremento della velocità di carica delle batterie Li-ion esistenti con soluzioni come QuickCharge, usando chip di comunicazione che permettono di massimizzare la corrente in ingresso senza danneggiare la circuiteria interna o surriscaldare la batteria. Qualcomm QuickCharge è già disponibile su alcuni smartphone Android come l'HTC One M8, Nexus 6 e Galaxy Note 4.

Leggi altri articoli
  • Batterie per smartphone e tablet: tecnologie, evoluzione e consigli
  • Miglioramenti futuri, componenti e ricarica
  • Anodi di litio e batterie al litio flessibili
  • Litio-Zolfo, Litio-Aria e Magnesio
  • Supercondensatori
  • Consigli e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Le Nothing Headphone (1) sono riuscite a riaccendere il mio interesse per le cuffie over ear grazie a un'esperienza utente eccellente.
Immagine di Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.