Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

Supercondensatori

In questo primo articolo dedicato alla tecnologia degli smartphone vi parliamo delle batterie, di come funzionano, delle evoluzioni future e vi diamo alcuni consigli per preservare la longevità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 06/02/2015 alle 08:42 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 09:57
  • Batterie per smartphone e tablet: tecnologie, evoluzione e consigli
  • Miglioramenti futuri, componenti e ricarica
  • Anodi di litio e batterie al litio flessibili
  • Litio-Zolfo, Litio-Aria e Magnesio
  • Supercondensatori
  • Consigli e conclusioni

Supercondensatori

Un condensatore è simile a una batteria, nel senso che è un componente composto da due terminali in cui immagazzina energia, ma la differenza è che il condensatore può caricarsi e scaricarsi molto velocemente. I condensatori sono solitamente usati per scaricare velocemente l'elettricità, come nei flash xenon delle macchine fotografiche. Il processo chimico di una batteria Li-po non permette uno scaricamento così veloce. Inoltre funzionano su principi completamente differenti, le batterie si ricaricano sfruttando l'energia creata da un sistema chimico, i condensatori invece sono composti da superfici metalliche opposte caricate diversamente, con una sostanza isolante all'interno. Potete costruire un condensatore con un pezzo di carta posto tra due fogli di carta alluminio, ma non aspettatevi di riuscire a raggiungere un livello di energia sufficiente per qualsiasi cosa.

Quando si ricarica un condensatore, la corrente provoca uno spostamento degli elettroni sulla superficie negativa, respingendo gli elettroni dalla superficie positiva, finché la differenza di potenziale è la stessa della tensione d'ingresso (la capacità di un condensatore è anche chiamata capacitanza). Lo scaricamento di un condensatore può essere estremamente veloce.

Un supercondensatore potrebbe essere in grado di caricare il vostro smartphone in pochi secondi.

Per fare un'analogia con la natura, citiamo i fulmini, dove c'è una carica tra la parte bassa delle nuvole e la Terra (come le due superfici metalliche) e in mezzo c'è l'aria, un cattivo conduttore. Le nuvole hanno una capacitanza notevole e l'energia potenziale che immagazzinano è di milioni di volt, fino al punto in cui l'aria non è più un isolante sufficiente e conduce energia dalle nuvole al suolo (il fulmine).

Il problema con i condensatori è che generalmente non possono immagazzinare la stessa energia di una batteria al litio a parità di spazio, ma l'idea di poter caricare un telefono in pochi secondi, anziché ore, è la motivazione che spinge i ricercatori. I supercondensatori (chiamati anche utlracondensatori) sono differenti dai condensatori normali, hanno una capacitanza molto superiore perché usano sistemi chimici come isolanti, anziché materiali convenzionali.

Molti ricercatori stanno integrando grafene e nanotubi di carbonio (grafene arrotolato in un tubo) nei componenti. L'Università Tsinghua ha sperimentato i nanotubi di carbonio per migliorare la conduttività dei nanofluidi usati come elettroliti nei supercondensatori. L'Università del Texas sta lavorando sui processi produttivi per rendere il grafene utilizzabile dai supercondensatori. L'Università Nazionale di Singapore sta cercando di creare elettrodi in grafene per i supercondensatori. I nanotubi in carbonio hanno una proprietà particolare: l'orientamento della struttura atomica può definire se un nanotubo è un conduttore, semiconduttore o isolante. Per l'uso in laboratorio, i nanotubi in grafene e carbonio sono tremendamente costosi, ben 218$ per un foglio da 1 centimetro quadrato di grafene e oltre 934$ per un grammo di nanotubi in carbonio. Produrli è molto difficile, per questo i costi sono elevati.

I supercondensatori sono lontani dall'applicazione commerciale. È già stato dimostrato l'uso in smartphone, ma in prototipi grossi e ingombranti. La tecnologia deve essere ridotta in termini di dimensioni ma deve diventare anche economica prima di trasformarsi in prodotti reali. A parte questo, l'alta densità energetica di un supercondesatore carico ha la potenzialità di una scarica rapida, che comporta seri rischi d'incendio quando usata in un dispositivo.

Leggi altri articoli
  • Batterie per smartphone e tablet: tecnologie, evoluzione e consigli
  • Miglioramenti futuri, componenti e ricarica
  • Anodi di litio e batterie al litio flessibili
  • Litio-Zolfo, Litio-Aria e Magnesio
  • Supercondensatori
  • Consigli e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Google continua il processo di redesign delle icone utilizzate per rappresentare le sue applicazioni più diffuse e popolari.
Immagine di Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.