Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito...
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...

Litio-Zolfo, Litio-Aria e Magnesio

In questo primo articolo dedicato alla tecnologia degli smartphone vi parliamo delle batterie, di come funzionano, delle evoluzioni future e vi diamo alcuni consigli per preservare la longevità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 06/02/2015 alle 08:42 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 09:57
  • Batterie per smartphone e tablet: tecnologie, evoluzione e consigli
  • Miglioramenti futuri, componenti e ricarica
  • Anodi di litio e batterie al litio flessibili
  • Litio-Zolfo, Litio-Aria e Magnesio
  • Supercondensatori
  • Consigli e conclusioni

Litio-Zolfo

Ci sono altre due celle basate sul litio, le litio-zolfo e litio-aria. Li-S usa chimica simile a quella Li-ion, ma il processo chimico implica una reazione tra gli ioni Li+ e quelli di zolfo. Li-S è un rimpiazzo molto interessante per le attuali tecnologie poiché è molto semplice da produrre e perché offre un'elevata capacità. Ancora meglio, non richiede l'uso di solventi altamente volatili, riducendo così il rischio di incendi a causa di corto circuiti o danni strutturali. Le celle Li-S sono già vicine alla fase produttiva e sono già state testate; il metodo in cui si scaricano e caricano richiede un nuovo circuito di ricarica che prevenga lo scaricamento veloce.

Litio-Aria

Nelle batterie Li-air (litio-aria) il catodo delle celle è l'aria, o più precisamente l'ossigeno presente nell'aria. In maniera simile alle batterie Li-S la chimica delle Li-air necessita la reazione di due elettroni, ma questa volta tra litio e ossigeno. Durante il processo di ricarica, gli ioni Li+ si muovono dall'anodo della batteria e la batteria rilascia ossigeno dal catodo poroso. È stata proposta per la prima volta negli anni settanta per l'uso nei veicoli elettrici.

Potenti batterie al litio-aria possono essere usate nelle automobili elettriche

Le batterie Li-air possono teoricamente raggiungere una densità energetica superiore a quella della benzina; come confronto, la batteria da 2600 mAh dell'HTC One M8 può immagazzinare la stessa quantità di energia rilasciata dalla combustione di un singolo grammo di benzina. Nonostante i molti studi fatti per le batterie Li-air, ci sono alcune sfide che devono ancora essere vinte, tra cui la necessità di nuovi elettrodi ed elettroliti, poiché l'attuale efficienza di Coulomb cala a livelli tremendi solo dopo pochi cicli di carica-scarica. Non sarebbe assolutamente usabile negli smartphone a causa della necessità di ventilazione costante, ma è vista da molti come il Sacro Graal per il mercato dei veicoli elettrici, anche se saranno necessari almeno altri dieci anni prima di vedere questa tecnologia applicata nella realtà.

Ioni di magnesio

Dimenticando completamente il litio, le batterie agli ioni di magnesio (Mg-ion) godono di molti sforzi da parte della comunità scientifica. Gli ioni di magnesio sono in grado di portare il doppio della carica rispetto a quelli di litio. Un team taiwanese attivo su queste batterie ha recentemente annunciato che le batterie Mg-ion hanno dalle 8 alle 12 volte la capacità delle attuali batterie Li-ion e sono fino a 5 volte più efficienti, in termini di cicli di carica-scarica. Hanno fatto un esempio dove una tipica bicicletta elettrica Li-po necessiterebbe 3 ore per la ricarica, una batteria al magnesio della stessa capacità necessiterebbe di solo 36 minuti. Hanno anche menzionato la possibilità di migliorare la stabilità della batteria realizzando gli elettrodi con membrana e polvere di magnesio. Saranno necessari alcuni anni prima che questa tecnologia diventi commerciale, ma è più vicina rispetto altri candidati.

Batterie agli ioni di alogenuri

Le batterie basate su alogenuri (principalmente cloro e fluoro) hanno ioni caricati negativamente, diversamente dalla carica positiva degli ioni dei metalli di cui abbiamo parlato fino ad ora. Questo significa che la direzione della carica e scarica è al contrario. Nel 2011 la proposta di una batteria aglio ioni di fluoro accese una ricerca a livello globale. Il fluoro è uno degli elementi più piccoli a livello atomico, quindi teoricamente si può immagazzinarne una quantità superiore in un catodo, rispetto ad elementi più grandi, permettendo quindi di raggiungere capacità straordinarie.

Ci sono diverse sfide per i ricercatori prima di creare qualcosa di utilizzabile, per via soprattutto dell'alta reattività del fluoro e la sua abilità di attrarre un elettrone da praticamente qualsiasi cosa. Di fatto il fluoro è l'elemento più elettronegativo conosciuto. I sistemi chimici adatti a questo uso necessitano di tempo per essere sviluppati. Una collaborazione tra l'Istituto della Tecnologia Karlsruhe in Germania e l'Università della Tecnologia Nanjing in Cina ha sviluppato il concetto di una nuova batteria ricaricabile basata sugli ioni di cloruro. Questa batteria usa la carica negativa degli ioni non metalli. Il cloro è meno reattivo rispetto al fluoro, ma ha problemi simili quando adottato e tutto il sistema deve essere perfezionato prima di tramutarsi in un una vera batteria; non aspettatevi soluzioni del genere prima di almeno una decina di anni.

Leggi altri articoli
  • Batterie per smartphone e tablet: tecnologie, evoluzione e consigli
  • Miglioramenti futuri, componenti e ricarica
  • Anodi di litio e batterie al litio flessibili
  • Litio-Zolfo, Litio-Aria e Magnesio
  • Supercondensatori
  • Consigli e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Ecco 5 teleobiettivi che possono migliorare tantissimo la qualità dello zoom del vostro telefono al punto da farlo sembrare un top di gamma.
Immagine di 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
15
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress?
Smartwatch Zeblaze VIBE 8 con display AMOLED in offerta a 20,13€ con coupon e sconto Paypal
Immagine di Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.