Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibi...

Fotocamera

L'Asus ZenFone Zoom è uno smartphone da 5,5 pollici che cerca di convincere il pubblico con una fotocamera dotata di zoom ottico e controlli manuali avanzati. Purtroppo non riesce a fare foto davvero spettacolari e costa più di quanto dovrebbe.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 16/02/2016 alle 17:00 - Aggiornato il 17/02/2016 alle 14:39
  • Recensione Asus ZenFone Zoom
  • Hardware
  • Software
  • Fotocamera
  • Conclusioni: vale la pena acquistarlo?

Fotocamera

Uno smartphone con zoom ottico, funzioni manuali e un sacco di funzioni aggiuntive per fare fotografie nell'oscurità o con la qualità adeguata per farne dei poster, sulla carta, è un sogno che si realizza per chi cerca un telefono che sia anche una valida macchina fotografica.

zenfone zoom camera 0

Le persone che preferiscono usare una reflex o una mirrorless non si portano costantemente appresso la macchina fotografica, e se hanno uno smartphone valido hanno una ragione in più per non farlo. L'autofocus laser e un software veloce assicurano di poter scattare sempre molto velocemente, e non potrebbe essere più chiaro che lo ZenFone Zoom punta a darci controlli come quelli delle DSLR, con tanto di zoom ottico e stabilizzazione ottica, per rendere le immagini il più belle possibili.

L'ottica e il sensore sono validi, e l'applicazione Asus è in effetti tra le migliori in circolazione, se volete più del semplice "punta e scatta". Asus però non ha fatto proprio tutto alla perfezione. Le impostazioni automatiche, per esempio, non sono valide quanto quelle che abbiamo visto da Samsung e Google.

L'ottica e il sensore sono validi , e l'applicazione Asus è tra le migliori. Asus però non ha fatto proprio tutto alla perfezione.

La modalità "Manuale" soffre per via di uno schermo che non è abbastanza nitido né abbastanza luminoso, all'esterno, da assicurarci di ottenere la giusta profondità focale. Non è possibile fare delle macro perché lo ZenFone Zoom non può mettere a fuoco oggetti più vicini di 30 centimetri. La funzione HDR manca il bersaglio troppo spesso. Questa fotocamera fa alcune cose molto bene, ma sono cose che abbiamo già visto sullo ZenFone 2, come la possibilità di individuare e suggerire il "Modo Scena" più adeguato in ogni situazione, o la qualità d'immagine che si ottiene con Super Resolution e Night Mode. La fotocamera dello ZenFone Zoom, semplicemente, non è migliore rispetto al modello precedente.

Non si tratta solo della fotografia. Manca la modalità video 4K, e se si vogliono registrare video sopra i 720p si perde la stabilizzazione ottica (OIS). Lo zoom ottico girando i video è incredibilmente utile, e la transizione è molto fluida, ma in generale le capacità video sono notevolmente inferiori rispetto ad altri smartphone in commercio. La parte migliore è il pulsante dedicato: premendolo si avvia l'applicazione, qualsiasi cosa stiamo facendo, e ciò rende molto semplice girare un video al volo ogni qual volta ce ne sia bisogno. Ci piacerebbe che Asus offrisse lo stesso livello di controllo anche nella fotografia, ma per ora non è così.

Per un telefono che punta proprio sulla possibilità di fare grandi fotografie, e un po' frustrante rilevare che un prodotto come il Nexus 5X, che costa meno, è in grado di fare anche meglio. Asus ha fatto davvero un ottimo lavoro con alcuni aspetti, ma c'è bisogno di investire in sensori di maggiore qualità e una migliore elaborazione per portare l'esperienza al livello che dovrebbe avere. Ovviamente ricordiamo che lo zoom ottico, in questo caso, è forse il dettaglio più rilevante e che gli altri smartphone non hanno.

Prova pratica

Non ci aspettavamo che il software dell'Asus ZenFone Zoom ci piacesse così tanto, per di più considerando che l'autore di questa recensione ha una palese preferenza per Android Stock. Asus però ha preso la visione di Google e ci ha costruito sopra la propria, con un ottimo successo. Tutto è luminoso, ma soprattutto molto funzionale. Asus ha capito come fare di ogni cosa una funzione che si può attivare o disattivare, e questo ci dà un notevole controllo sull'interfaccia. C'è anche una buona selezione di temi, nel caso quello predefinito e le sue bolle non vi piacessero.

zenfone zoom sensor 0

Per un telefono da 5,5 pollici lo Zoom è un po' spesso. Questo rende l'uso con una sola mano un po' difficoltoso, ma non tanto quanto con il Nexus 6P, che è più grande ma anche più sottile. Questo in buona parte si deve alla parte posteriore in pelle, che garantisce una presa sicura e confortevole. Dietro, il pollice va a finire sul disco in alluminio che ospita la fotocamera, che risulta gradevole.

Tra i piccoli difetti sullo ZenFone 2 c'era il mediocre altoparlante, che sullo Zoom è stato migliorato. È ancora posteriore, ma il suono è più pulito e più potente, con una qualità niente male. L'altoparlante è vicino alla cucitura, quella che dovrebbe facilitare l'impugnatura "fotografica". Questo aiuta a mettere la mano nella posizione migliore affinché faccia da cassa, facendo rimbalzare il suono frontalmente.

Asus ha capito come fare di ogni cosa una funzione che si può attivare o disattivare, e questo ci dà un notevole controllo sull'interfaccia.

L'autonomia non è eccezionale ma comunque migliore della media, e nella maggior parte dei casi si arriva a fine giornata con una discreta carica residua. Nel nostro caso questo significa dalle 5:30 alle 22:30, ora in cui avevamo il 30-35% di carica residua. Con le funzioni di Android 6.0 può andare ancora meglio, naturalmente. 

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus ZenFone Zoom
  • Hardware
  • Software
  • Fotocamera
  • Conclusioni: vale la pena acquistarlo?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple Music migliora con iOS 26.2
Apple Music introduce finalmente il supporto ai testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna presente dal 2016 e migliorando l'esperienza senza connessione.
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
L'UE rinvia al 20 gennaio 2026 il Digital Networks Act e la revisione del Cybersecurity Act, inizialmente previsti per dicembre 2025.
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.