La batteria integrata da 3.000 mAh non fa miracoli. Personalmente, con la mia solita giornata (utilizzo misto tra LTE e Wi-Fi, 4 account mail in push, centinaia di notifiche dai social ed app di messaggistica istantanea, circa 40 minuti di telefonate), ho raggiunto le 2 ore e 30 minuti di schermo acceso, che diventano agevolmente 3 ore/3 ore e 30 con un utilizzo più blando.
![]() |
Potrebbe dunque essere necessario dare una carica supplementare a LG Q8 durante la giornata. In tal senso, da sottolineare la compatibilità con lo standard di ricarica rapida Quick Charge 2.0, con il caricabatteria apposito incluso in confezione. Una grande comodità considerate le prestazioni nell'ambito dell'autonomia.
Conclusioni
LG Q8 è uno smartphone incompiuto. Da una parte ha delle ottime specifiche tecniche, un comparto fotografico convincente e una peculiarità come il secondo schermo frontale. Dall'altra i 599 euro di listino rappresentano una cifra davvero troppo elevata, specie considerando lo street price ormai raggiunto dal G6.
Si tratta di un dispositivo che, con il solito deprezzamento degli smartphone Android, potrebbe godere di una "seconda giovinezza", specie in relazione al pubblico femminile. Infatti, lo schermo da 5,2 pollici unitamente a dimensioni generali contenute, potrebbero incontrare il favore di questa tipologia di pubblico.
Leggi anche: LG V30 è ufficiale, il phablet che sfida i big del settore
Sarà comunque interessante verificare la strategia in ottica futura di LG per quanto riguarda la gamma Q. Considerando come la serie V abbia ormai superato, nelle gerarchie interne, la famiglia G, non è escluso che proprio quest'ultima potrebbe essere definitivamente accantonata dall'azienda sudcoreana. Staremo a vedere.
LG G6 è stato lo smartphone top di gamma dell'azienda sudcoreana per la prima parte del 2017. Caratterizzato da un design borderless, è acquistabile oggi attraverso Amazon a 455 euro, contro i 749 euro di listino.