Estetica e Bundle

Recensione - Test del Sony Ericsson Xperia Neo, smartphone Android con buone qualità a poco più di 300 euro.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Estetica

Xperia Neo è costruito, in parte, con plastica riciclata. Questa scelta, assieme a un caricabatteria che consuma molto poco in stand-by, permette a Sony Ericsson di presentare Neo come un prodotto ecologico. Di certo ci vorrà molto di più per salvare il nostro piccolo pianeta, ma è un passo in avanti. Le dimensioni sono pari a 57 x 116 x 13 mm, mentre il peso è di 126 grammi.

Xperia Neo - Clicca per ingrandire

Il layout full touch prevede lo schermo frontale sotto di cui sono posti tre tasti, di tipo meccanico, cioè Indietro, Home e Menù. Sopra allo schermo alcuni fori nascondono i sensori e l'obiettivo della fotocamera. 

Sul lato destro c'è il tasto d'uso e attivazione della fotocamera, il bilanciere del volume, il tasto d'accensione/stand by e il LED di stato. Il bordo sinistro, come quello inferiore, è sgombro, mentre in quello superiore c'è il jack da 3.5 mm per l'audio, il connettore MicroUSB e quello HDMI, nascosti da due sportellini.

###old1092###old

Dietro spicca l'obiettivo della fotocamera e, una volta rimossa la copertura, si può accedere al vano batteria e schede. La memory card è liberamente installabile, mentre per la SIM dovrete prima rimuovere la batteria.

Bundle

Nella confezione è incluso il caricabatteria, cavo dati, memory card da 8 GB, cavo HDMI e cuffie di tipo in ear.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.