Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i vi...
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie...

Activision Blizzard nei guai: documenti distrutti, causa legale si complica

Il caos legale che sta coinvolgendo l'ambiente di lavoro di Activision Blizzard si complica con nuove agghiaccianti accuse di interferenza nelle indagini.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Colantonio

a cura di Alessandro Colantonio

Editor - GameDivision

Pubblicato il 25/08/2021 alle 10:20 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:02

Activision Blizzard continua a far parlare di sé per le vicende legali che qualche settimana fa l'hanno colpita con un terremoto di querele, proteste e testimonianze agghiaccianti. Il comune denominatore di tutta questa situazione complicata è la presenza di un ambiente di lavoro definito tossico e molesto sia dai documenti legali che dai dipendenti ed ex dipendenti coinvolti come parte lesa.

Cannot get X.com oEmbed

Gli ultimi sviluppi di questa vicenda gettano ancora più ombre su Activision Blizzard. Il DFEH (Department of Fair Employment & Housing), il dipartimento governativo della California che ha intentato la causa contro l'azienda, ha esteso i capi di accusa includendo nella parte lesa anche i lavoratori temporanei che si sono susseguiti negli studi nel corso degli anni, ma soprattutto si parla di nuove accuse riguardo la distruzione di alcuni documenti compromettenti e la negazione di fornire altri documenti richiesti per le procedure legali.

Riluttanza nel fornire la documentazione necessaria e la distruzione di prove significano una sola gravissima cosa per Activision Blizzard: interferenza nelle indagini. Per il sistema legale statunitense, interferire in un procedimento penale diventa automaticamente una prova a carico del colpevole che verrà valutata molto attentamente da giudici e giuria popolare. Potrebbe essersi trattata di una svista, ma se si pensa a un'azione volontaria ecco che la situazione diventa agghiacciante: qualcuno potrebbe aver preferito distruggere delle prove correndo il rischio di complicare la causa legale, piuttosto che rivelare il loro contenuto.

Cannot get X.com oEmbed

Activision Blizzard ha provato a difendersi dalle nuove accusa pubblicando un comunicato stampa in cui si è vantata di tutti i cambiamenti che l'azienda sta operando per sistemare la complicata situazione lavorativa, a partire dai licenziamenti e dall'allontanamento di alcuni soggetti, passando per le nuove politiche di assunzione del personale con una maggiore attenzione per la parità di genere (malgrado qualche recruiter ancora si comporti in maniera equivoca, come abbiamo constatato in questo articolo). Nella nota l'azienda cerca di negare anche l'accusa di intralcio alle indagini, specificando di condividere con il DFEH della California l'intenzione di avere un ambiente di lavoro il più sicuro e rispettoso possibile.

Se vi piacciono le cause legali piene di colpi di scena potreste voler giocare a The Great Ace Attorney Chronicles, disponibile su Amazon cliccando qui.

Fonte dell'articolo: twitter.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
Hideo Kojima è una grande personalità del mondo dei videogiochi, ma quello che sto vedendo in giro è pura idolatria di massa.
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
34
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
Gli NPC con IA sono davvero il futuro, oppure stanno rovinando qualcosa di prezioso? Cerchiamo di analizzare la situazione attuale.
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Il caso Black Ops 7 spinge il Congresso a chiedere regole più rigide sull’uso dell’AI, temendo ricadute sui lavoratori creativi.
Immagine di Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA
Dopo l'acquisizione di EA, Ubisoft sarebbe in trattative avanzate per una possibile vendita. L'indiscrezione arriva in un momento difficile per il publisher francese.
Immagine di Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cold Fear sparisce da Steam dopo l'interesse di Nightdive
Dopo il passaggio da Ubisoft ad Atari ad agosto 2024, lo shooter survival horror del 2005 è stato rimosso da Steam a novembre.
Immagine di Cold Fear sparisce da Steam dopo l'interesse di Nightdive
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.