Il mondo dei videogiochi si prepara a un'invasione di proporzioni cinematografiche: alcuni dei più temuti assassini della settima arte stanno per sbarcare nell'universo digitale di Call of Duty. Jason Voorhees, il leggendario killer mascherato di Venerdì 13, insieme al demoniaco Chucky e al letale Predator, trasformeranno l'esperienza di gioco in un incubo interattivo senza precedenti. Questa fusione tra horror classico e gaming moderno rappresenta una strategia audace che promette di ridefinire il concetto stesso di battaglia virtuale.
L'arte del terrore diventa strategia di gioco
La modalità Slasher Deathmatch introduce una meccanica rivoluzionaria che ribalta completamente le dinamiche tradizionali del combattimento. Otto giocatori si confrontano in quattro round consecutivi, dove a ogni turno due partecipanti vengono casualmente selezionati per incarnare i ruoli degli assassini iconici. Il sistema garantisce che ogni giocatore avrà l'opportunità di sperimentare entrambe le prospettive: quella del cacciatore spietato e quella della preda terrorizzata.
Jason Voorhees porta con sé un arsenale che rispecchia fedelmente la sua natura cinematografica: machete e ascia da combattimento accompagnano abilità soprannaturali come il teletrasporto e una velocità di movimento aumentata quando individua una vittima. La Rage Mode lo rende temporaneamente immune agli stordimenti e invisibile ai nemici fino a quando non si avvicina pericolosamente.
Quando la dimensione conta: Chucky entra in scena
La bambola assassina compensa la sua statura ridotta con una velocità di movimento superiore e, fedele alla tradizione cinematografica, possiede ben sei vite a disposizione. Armato di coltello e ascia da combattimento, Chucky rappresenta una minaccia costante capace di rialzarsi anche dopo apparenti sconfitte definitive.
Il Predator, già apparso in Call of Duty: Ghosts, fa il suo ritorno trionfale attraverso il Battle Pass della stagione. Questa creatura aliena, protagonista dell'omonima saga cinematografica con Arnold Schwarzenegger, arricchisce ulteriormente il panorama degli operatori disponibili, offrendo ai giocatori la possibilità di cacciare con tecnologie futuristiche.
Oltre l'horror: un'espansione totale dell'universo
La sesta stagione, denominata "The Haunting", non si limita all'introduzione di personaggi iconici ma espande significativamente il contenuto di gioco. Tre nuove mappe multiplayer - Gravity, Rig e Mothball Strike - si aggiungono al roster, mentre Nuketown riceve una trasformazione a tema Halloween con ragni, scheletri e zucche intagliate che creano un'atmosfera inquietante dopo il tramonto.
Il comparto Zombies introduce la modalità a tempo limitato Haunted Havoc, dove i non-morti indossano teste di zucca e gli oggetti possono nascondere pericolosi Mimic. Una nuova GobbleGum chiamata "Jacked Lanterns Whimsical" porta risate sinistre e teste di zucca in tutte le modalità zombie.
Warzone si tinge di oscurità
Verdansk e Rebirth Island subiscono una metamorfosi notturna che introduce varianti tematiche cariche di sorprese terrificanti. Il ritorno di Zombie Royale permette agli operatori eliminati di continuare a combattere come non-morti, mentre le nuove modalità Casual Z mescolano giocatori umani e bot in scenari infestati da zombie corazzati e regolari.
L'arsenale si arricchisce con quattro nuove armi: la mitragliatrice Dresden 9mm, il fucile d'assalto Merrick 556, l'arma speciale X52 Resonator e la motosega come arma da mischia. Due nuovi accessori, la conversione GPR91 Double-Barrel e il GPMG-7 Muzzle Booster, completano l'offerta bellica della stagione.
La sesta stagione di Call of Duty: Black Ops 6 (acquistabile qui su Amazon) e Warzone prenderà il via il 9 ottobre alle 18:00 ora italiana, accompagnata da una settimana di prova gratuita che includerà accesso completo a Campagna, Multiplayer e modalità Zombies.