Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i vi...
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie...

GTA: dopo i ban, Take-Two vuole portare in tribunale alcuni modder

Dopo aver bannato alcune mod, Take-Two ha deciso di procedere per vie legali nei confronti di un team dietro un progetto di reverse-engineering di GTA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Colantonio

a cura di Alessandro Colantonio

Editor - GameDivision

Pubblicato il 03/09/2021 alle 10:08 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:00

Vi avevamo raccontato delle mod di GTA bandite da Take-Two nelle scorse settimane, in quanto gli studi di Rockstar starebbero lavorando a delle remaster ufficiali di Grand Theft Auto 3, Vice City e San Andreas, e l'azienda madre considerava alcuni lavori fanmade una minaccia alle loro possibilità di vendita. Adesso pare che la situazione per alcuni modder sia degenerata, dato che Take-Two ha deciso di muoversi per vie legali.

gta-vice-city-102281.jpg

Ciò che ha fatto imbestialire Take-Two al punto da chiamare in causa gli avvocati è RE3, un progetto di reverse-engineering di GTA 3 e di Vice City che Take-Two non è riuscita a buttare giù negli scorsi giorni. O meglio, Take-Two aveva fatto cancellare il progetto una volta, ma è "misteriosamente" apparso di nuovo disponibile al download. Il team dietro RE3 è quindi finito nel mirino dell'azienda che non ha esitato a citarli in causa.

Il reverse-engineering, o ingegnerizzazione inversa, consiste nell'analizzare un software nelle sue funzioni per cercare di crearne una copia simile. Si tratta di un procedimento comune nell'informatica e assolutamente legale. In teoria non dovrebbero esserci motivi utili per arrivare fino al tribunale, eppure Take-Two sta cercando ugualmente di intimidire il team di RE3 con minacce legali. Il motivo di tale accanimento va individuato nell'EULA, l'accordo di licenza con l'utente finale di GTA 3: il progetto di reverse-ingeneering di RE3, per funzionare, ha bisogno di una copia originale di gioco, ma nell'EULA è chiaramente scritto che è vietata l'ingegnerizzazione inversa del titolo.

gta-san-andreas-96364.jpg

Non è la prima volta che un progetto di reverse-engineering di un videogioco viene trascinato in tribunale: come racconta The Dark Side of Gaming, ai tempi della prima PlayStation, Sony fece causa a un team che creò un emulatore della console. L'azione legale finì con un nulla di fatto. Il precedente potrebbe giovare a favore del team di RE3, infatti si pensa semplicemente che Take-Two stia solo compiendo azioni intimidatorie e che non voglia davvero andare fino in fondo. Tra ban e cause legali, resta comunque difficile capire perché tanto accanimento contro dei modder di un gioco vecchio di oltre 10 anni: è solo grazie a loro se titoli come GTA 3 vengono ancora giocati oggi.

La Premium Edition di GTA 5 è disponibile su Amazon a un prezzo scontatissimo, basta cliccare qui.

Fonte dell'articolo: www.dsogaming.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
Hideo Kojima è una grande personalità del mondo dei videogiochi, ma quello che sto vedendo in giro è pura idolatria di massa.
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
28
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
Gli NPC con IA sono davvero il futuro, oppure stanno rovinando qualcosa di prezioso? Cerchiamo di analizzare la situazione attuale.
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Il caso Black Ops 7 spinge il Congresso a chiedere regole più rigide sull’uso dell’AI, temendo ricadute sui lavoratori creativi.
Immagine di Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Link e Zelda si mostrano nelle foto ufficiali del film
Le riprese del film live-action di The Legend of Zelda sono ufficialmente iniziate. Nintendo ha diffuso le prime immagini dal set.
Immagine di Link e Zelda si mostrano nelle foto ufficiali del film
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cold Fear sparisce da Steam dopo l'interesse di Nightdive
Dopo il passaggio da Ubisoft ad Atari ad agosto 2024, lo shooter survival horror del 2005 è stato rimosso da Steam a novembre.
Immagine di Cold Fear sparisce da Steam dopo l'interesse di Nightdive
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.