L'era del gaming in mobilità è nel suo pieno splendore e i tablet (qui trovate una vasta selezione) si sono affermati come la piattaforma ideale per chi cerca un'esperienza immersiva senza l'ingombro di un PC o di una console. Con i loro schermi ampi e luminosi e un hardware sempre più potente, i tablet da gaming offrono il compromesso perfetto tra portabilità e prestazioni. Ma con così tante opzioni sul mercato, come si sceglie il modello giusto?
Questa guida nasce per sciogliere ogni dubbio e guidarti tra le caratteristiche fondamentali da considerare prima dell'acquisto, per godere al massimo di titoli come Genshin Impact, Call of Duty: Mobile o i giochi più recenti in streaming.
Scegliere un tablet per giocare significa analizzare alcuni componenti tecnici che fanno tutta la differenza in termini di fluidità, reattività e qualità visiva. Diverso il discorso per gli smartphone, che trovate qua.
Il primo elemento è il cuore del tablet: processore e GPU. Per il gaming, soprattutto quello più esigente, serve potenza. Cerca tablet equipaggiati con i processori più recenti, come le serie Snapdragon 8 Gen di Qualcomm per il mondo Android o i chip della serie A e M di Apple, che offrono prestazioni di livello desktop. La GPU, responsabile della grafica, è altrettanto importante per assicurare un frame rate (FPS) alto e stabile, traducendosi in un gameplay fluido e privo di scatti.
Segue il display, la tua vera e propria finestra sul mondo di gioco. Una frequenza di aggiornamento di 120Hz o superiore è il nuovo standard, rendendo le animazioni incredibilmente fluide. Per la risoluzione, Full HD è la base, ma schermi 2K o superiori offrono dettagli più nitidi. La tecnologia del pannello fa la differenza: display OLED o AMOLED regalano neri più profondi e colori più vibranti. Infine, le dimensioni contano: uno schermo grande da 10-12 pollici offre maggiore immersività, mentre un modello da 8 pollici può risultare più maneggevole.
Non bisogna trascurare memoria (RAM) e archiviazione. I giochi moderni sono "affamati" di RAM, quindi per giocare senza rallentamenti è consigliabile avere almeno 8 GB di RAM; i modelli top di gamma arrivano a 12 GB o 16 GB. Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, parti da una base di almeno 128 GB, ma considera 256 GB se prevedi di scaricare molti titoli. La possibilità di espandere la memoria con una scheda microSD è un grande vantaggio.
Batteria e raffreddamento sono cruciali per giocare più a lungo e al meglio. Il gaming consuma molta energia, quindi una batteria capiente (da 8.000 mAh in su) è fondamentale. Un hardware potente genera calore; per questo un buon sistema di raffreddamento previene il thermal throttling, ovvero il calo di prestazioni dovuto al surriscaldamento.
Infine, valuta la connettività e l'audio. Per il gioco online, una connessione stabile e veloce è tutto. Il supporto al Wi-Fi 6 o 6E garantisce una bassa latenza. Se pensi di giocare in mobilità, il 5G è una scelta eccellente. Un buon comparto audio, come quello offerto da quattro altoparlanti stereo, può migliorare enormemente l'immersione.
Prodotti
Il migliore in assoluto
Potenza da gaming in un formato compatto. Con Snapdragon 8 Elite e un incredibile display OLED a 165Hz, è il mini tablet Android definitivo.
-
Prestazioni Estreme, Display eccellente
-
Peso e spessore
Il TOP per utenti Apple
Offre prestazioni eccezionali in un design ultra-sottile. Dotato di chip M4 e display Ultra Retina XDR, è l'ideale per professionisti e artisti.
-
Display meraviglioso, Prestazioni incredibili
-
Prezzo elevato
Ottimo sotto ogni punto di vista
Tablet da gaming Android compatto e potente, il Lenovo Legion Tab è dotato di un display QHD+ (2560x1600) da 8.8 pollici a 144Hz.
-
Prestazioni solide, Prezzo più contenuto
-
Autonomia batteria
Il più economico
Tablet con schermo a 120 Hz, risoluzione 2,5K e ben 8 altoparlanti. Questa combinazione lo rende perfetto per la multimedialità, oltre allo studio.
-
Buona autonomia, Prezzo accessibile
-
Prestazioni da fascia media
L'alternativa top
Dotato di un display Dynamic AMOLED 2X da 12.4 pollici a 120Hz e potente processore MediaTek Dimensity di fascia alta
-
Prestazioni al top, Design premium
-
Alcuni emulatori potrebbero non funzionare
Navigare nel mondo dei tablet da gaming può sollevare molti interrogativi, specialmente quando si confrontano specifiche tecniche, sistemi operativi e modalità di gioco. Abbiamo raccolto e approfondito le domande più comuni per offrirti una panoramica completa e aiutarti a fare una scelta informata e sicura.
Di quanta RAM ha realmente bisogno un tablet da gaming oggi?
Questa è una delle domande più cruciali e la risposta si è evoluta nel tempo. Per un'esperienza di gioco ottimale con i titoli più recenti e graficamente intensivi, come Genshin Impact, Honkai: Star Rail o Diablo Immortal, un minimo di 8 GB di RAM è oggi considerato lo standard d'oro. Questa quantità non solo garantisce un gameplay fluido e privo di scatti, ma è anche fondamentale per un'esperienza utente generale di alto livello. Con 8 GB di RAM, il sistema operativo ha abbastanza "respiro" per gestire i processi in background mentre il gioco è in esecuzione, permettendoti di passare rapidamente a un'altra app, come Discord o un browser web, senza che il gioco venga chiuso forzatamente o subisca rallentamenti al tuo ritorno.
Tuttavia, se il tuo budget lo consente e intendi tenere il tablet per diversi anni, puntare a 12 GB di RAM rappresenta una scelta ancora più longeva e a prova di futuro. Con l'aumentare della complessità dei giochi e delle loro texture ad alta risoluzione, una maggiore quantità di RAM assicurerà che il tuo dispositivo rimanga performante anche con i titoli che usciranno tra due o tre anni. Inoltre, una RAM superiore è vantaggiosa per chi usa il tablet non solo per giocare, ma anche per attività di produttività pesante, come il montaggio video 4K o il fotoritocco di file RAW. In sintesi, 8 GB è l'ottimo presente, 12 GB è un investimento saggio per il futuro.
Qual è il miglior sistema operativo per giocare, Android o iPadOS?
La storica rivalità tra Android e iPadOS si estende con forza anche al campo del gaming, dove entrambi presentano vantaggi distinti e filosofie differenti. Non esiste un vincitore assoluto, ma una scelta migliore basata sulle tue priorità.
iPadOS, il sistema operativo degli iPad di Apple, è rinomato per la sua incredibile ottimizzazione. Gli sviluppatori di giochi possono contare su un numero limitato di configurazioni hardware (pochi modelli di iPad con specifici chip Apple Silicon), il che permette loro di affinare i loro titoli alla perfezione per quel determinato hardware. Questo si traduce in prestazioni spesso impeccabili, stabilità e un'altissima qualità grafica. L'App Store di Apple è inoltre molto curato e sicuro, e il servizio in abbonamento Apple Arcade offre un catalogo di oltre 200 giochi esclusivi di alta qualità, privi di pubblicità e acquisti in-app. Se cerchi un'esperienza "plug-and-play" semplice, estremamente fluida e con accesso a esclusive raffinate, iPadOS è una scelta eccellente.
Android, d'altra parte, è il regno della flessibilità e della scelta. Hai a disposizione una vastissima gamma di dispositivi da innumerevoli produttori, che coprono ogni fascia di prezzo, da modelli economici a vere e proprie bestie da gaming con sistemi di raffreddamento avanzati e schermi con refresh rate elevatissimi. Questa apertura si riflette anche nel software: puoi installare app da store alternativi, usare emulatori per rivivere i classici del passato e gestire i tuoi file con la stessa libertà di un PC. Servizi come Xbox Cloud Gaming (qui trovate la nostra lista completa dei giochi) hanno spesso un'integrazione più profonda e un'app nativa più funzionale su Android. Se ami personalizzare la tua esperienza, apprezzi la possibilità di usare emulatori o vuoi la massima scelta possibile in termini di hardware e prezzo, Android è probabilmente la piattaforma che fa per te.
È davvero possibile giocare ai giochi per PC su un tablet?
Assolutamente sì, e oggi ci sono più modi che mai per farlo. Il metodo più accessibile e popolare è attraverso i servizi di cloud gaming. Piattaforme come NVIDIA GeForce NOW, Xbox Cloud Gaming (incluso nell'abbonamento Game Pass Ultimate) e Amazon Luna hanno rivoluzionato il settore. Invece di installare il gioco sul tablet, questo viene eseguito su un potentissimo server remoto e trasmesso al tuo dispositivo sotto forma di video interattivo. Tu invii i comandi tramite controller o touch screen e ricevi il flusso video in tempo reale. Questo ti permette di giocare a titoli AAA per PC e console, come Cyberpunk 2077 o Starfield, con la massima qualità grafica anche su un tablet di fascia media, a patto di avere una connessione internet molto veloce e stabile, preferibilmente Wi-Fi 6 o 5G con bassa latenza.
Un'altra opzione è lo streaming locale. Se possiedi già un PC da gaming, puoi usare applicazioni come Steam Link o Moonlight per trasmettere i giochi dal tuo computer al tablet all'interno della tua rete domestica. In questo caso, il tuo PC fa tutto il lavoro pesante e il tablet agisce come uno schermo wireless portatile, offrendo una latenza quasi inesistente.
Infine, esistono tablet con sistema operativo Windows. Dispositivi come la serie Microsoft Surface o i più specifici tablet da gaming di brand come ASUS ROG possono eseguire nativamente i giochi per PC da piattaforme come Steam, Epic Games Store e GOG. Questa è l'esperienza più vicina a quella di un vero PC, ma spesso comporta un costo maggiore, un peso superiore e un'interfaccia meno ottimizzata per il tocco rispetto ad Android e iPadOS.
Cosa è più importante per il gaming su tablet: la CPU o la GPU?
Entrambe le componenti sono vitali e lavorano in sinergia, ma per il puro atto del giocare, la GPU ha generalmente un impatto più diretto sulla qualità dell'esperienza visiva. La GPU è il processore specializzato che si occupa di renderizzare tutto ciò che vedi: i modelli dei personaggi, le texture degli ambienti, gli effetti di luce e le ombre. Una GPU più potente ti permette di giocare a risoluzioni più alte, attivare dettagli grafici maggiori e, soprattutto, mantenere un frame rate (FPS) più elevato e stabile, che è la chiave per un'animazione fluida.
La CPU, d'altra parte, è il cervello del dispositivo. Nei giochi, gestisce la logica, l'intelligenza artificiale dei nemici, i calcoli fisici e le interazioni. Una CPU debole può creare un "collo di bottiglia" (bottleneck), ovvero non riuscire a preparare i dati abbastanza velocemente per la GPU, causando scatti e stuttering anche se la GPU sarebbe teoricamente in grado di gestire la grafica. Pertanto, l'ideale è un sistema bilanciato. Nei tablet da gaming di fascia alta, i produttori scelgono SoC (System on a Chip) che integrano sia una CPU multi-core molto veloce sia una GPU di vertice, garantendo che nessuna delle due componenti limiti l'altra.
Un tablet da gaming può realisticamente sostituire una console come Nintendo Switch, PlayStation o Xbox?
Un tablet da gaming può integrare e in alcuni casi emulare l'esperienza di una console, ma non sostituirla completamente, poiché rispondono a filosofie d'uso diverse. Un tablet di fascia alta, grazie al cloud gaming, può darti accesso a gran parte della libreria di Xbox e a molti titoli per PlayStation disponibili su PC, offrendo una grafica sbalorditiva su uno schermo portatile. Collegando un controller e trasmettendo l'immagine a una TV, puoi simulare un'esperienza da salotto. La versatilità di un tablet è il suo punto di forza: è un dispositivo per giocare, lavorare, studiare e consumare media.
Tuttavia, una console dedicata come PlayStation 5 o Xbox Series X è costruita con un unico scopo: offrire la migliore esperienza di gioco possibile su un televisore, a un prezzo spesso inferiore rispetto a un tablet top di gamma. Le console godono di ottimizzazioni hardware estreme e, soprattutto, di titoli esclusivi di grande richiamo (come The Legend of Zelda per Nintendo, God of War per PlayStation) che rappresentano il motivo principale per cui molti giocatori le scelgono. Inoltre, l'esperienza utente di una console è immediata e interamente focalizzata sul gioco. Un tablet è un coltellino svizzero incredibilmente potente, una console è una spada forgiata per un unico, preciso scopo.
Mi serve davvero un tablet con connettività 5G per giocare?
La necessità del 5G dipende interamente dalle tue abitudini di gioco. Se giochi prevalentemente a casa, in ufficio o in luoghi dove hai accesso a una rete Wi-Fi di buona qualità, allora un modello solo Wi-Fi è più che sufficiente e ti permette di risparmiare sul costo d'acquisto. Il moderno standard Wi-Fi 6 (o 6E) è eccellente per il gaming, in quanto è progettato per gestire più dispositivi contemporaneamente e ridurre la latenza, offrendo una connessione stabile e velocissima.
Il 5G diventa invece un vantaggio significativo, quasi un "game-changer", se sei un giocatore che si sposta spesso e vuole poter giocare online ovunque si trovi. Che tu sia in treno, in un parco o in attesa all'aeroporto, il 5G offre la banda larga e la bassa latenza (ping) necessarie per un'esperienza di cloud gaming o di multiplayer online competitiva e senza interruzioni, cosa che le reti 4G o i Wi-Fi pubblici spesso non possono garantire. Quindi, se il "gaming on the go" è una tua priorità, investire in un modello con 5G è una scelta molto sensata.
Quali sono gli accessori davvero indispensabili per un tablet da gaming?
Per trasformare un tablet in una vera e propria postazione da gioco, alcuni accessori possono migliorare radicalmente l'esperienza. Il primo e più importante è senza dubbio un buon controller Bluetooth. Sebbene molti giochi siano progettati per il touch screen, i titoli più complessi come sparatutto, giochi d'azione o platform sono infinitamente più godibili e precisi con i controlli fisici di un gamepad. I controller di Xbox e PlayStation sono universalmente compatibili e offrono un'ergonomia eccellente. Esistono anche controller "estensibili" come il Razer Kishi o il GameSir X2, che si agganciano ai lati del tablet trasformandolo in una sorta di gigantesca console portatile (ovviamente considerate sempre di pulirli adeguatamente come vi raccontiamo in questo articolo).
Il secondo accessorio chiave è un dispositivo audio di qualità. Un buon paio di cuffie, con o senza filo, ti permette di immergerti completamente nel mondo di gioco, cogliendo dettagli sonori cruciali come i passi dei nemici o le magnifiche colonne sonore. Per il multiplayer, delle cuffie con un buon microfono sono essenziali per comunicare con la tua squadra. Se opti per una soluzione wireless, cerca modelli che supportino codec a bassa latenza (come aptX) per evitare ritardi tra l'azione a schermo e il suono che percepisci. Consigliamo anche un powerbank (qui trovate una selezione) che può essere utile per recuperare un po' di batteria durante l'utilizzo.
Infine, per sessioni di gioco prolungate con un controller, uno stand o un supporto per il tablet è incredibilmente comodo. Ti permette di posizionare il dispositivo su un tavolo all'angolazione perfetta, liberando le mani e prevenendo l'affaticamento di collo e braccia. Un dock più avanzato può anche offrire porte USB aggiuntive e un'uscita video HDMI per collegare il tablet a un monitor esterno, creando una postazione di gioco ibrida.