Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Battlefield 6: misteriosa stanza segreta fa impazzire i fan Battlefield 6: misteriosa stanza segreta fa impazzire i fan...
Immagine di Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi...

Richter racconta i suoi traguardi in Giappone | Intervista

Abbiamo intervistato nuovamente Richter, compositore italiano membro dello studio di produzione musicale giapponese Basiscape.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Patrizi

a cura di Marco Patrizi

Editor

Pubblicato il 29/05/2025 alle 11:26

Dopo averlo conosciuto e intervistato al Comicon dell'anno scorso, recentmente ho avuto il piacere di incontrare nuovamente Richter, compositore italiano membro di Basiscape (studio di produzione musicale fondata da Hitoshi Sakimoto).

Data l'occasione, ho voluto fargli alcune domande riguardo la sua carriera e i risultati professionali che ha ottenuto in questo periodo.

Marco Patrizi
L’ultima volta che ci siamo visti eri reduce dall’ottimo lavoro per Unicorn Overlord. A quali giochi hai lavorato in quest’ultimo anno?
Marco Patrizi
Richter
Ti ringrazio per i complimenti. Dopo l’uscita di Unicorn Overlord sono usciti in tutto il mondo the New Denpa Men e successivamente Progress Orders. Mi sono divertito molto a lavorare ad entrambe questi titoli, anche per via delle rispettive colonne sonore che sono molto differenti tra loro e hanno quindi richiesto due approcci molto differenti.
Richter
Marco Patrizi
Spero che, a differenza di Sakimoto-san (che l’anno scorso ci aveva raccontato che ha poco tempo per giocare), il lavoro non ti tenga troppo lontano dal joypad. Ci sono giochi che ti sono particolarmente piaciuti delle uscite dell’ultimo anno, in particolare per la colonna sonora?
Marco Patrizi
Richter
Nel mio caso cerco sempre di ritagliarmi del tempo per giocare, dato che mi rilassa e mi ispira molto. Sono un completista quando si tratta di videogiochi e per questo ci metto parecchio tempo a finire ogni titolo, con il risultato di avere un backlog imponente da sfoltire.
L’ultimo titolo che mi ha veramente colpito per qualità sia del gioco che della colonna sonora è stato Metaphor Re:Fantazio. Tutto il team di sviluppo ha fatto un grande lavoro e Shoji Meguro ha sfornato una colonna sonora davvero fantastica. Parlando di Ost mi è piaciuta molto anche quella di Reynatis di Yoko Shimomura e sono rimasto piacevolmente sorpreso da quella di Black Myth: Wukong.
Tra i titoli in uscita nel 2025 non vedo l’ora di giocare Mario Kart World e Metroid Prime 4 e ascoltare le rispettive ost.
Richter
 
Immagine id 57796
 
Marco Patrizi
Da quando hai iniziato a lavorare per Basiscape è cambiato qualcosa riguardo la tua vita lavorativa? Per esempio: vai più spesso in Giappone, hai stretto rapporti più stretti con i tuoi colleghi di Basiscape ecc…
Marco Patrizi
Richter
Sono cambiate molte cose nella mia vita da quando ho cominciato a lavorare con Basiscape, era il lavoro che sognavo di fare fin da bambino e non sarò mai grato abbastanza a Sakimoto per l’opportunità che mi ha concesso, oltre che per tutto ciò che posso imparare lavorando con uno dei più grandi compositori quale è lui.
In Giappone vado regolarmente come prima, sia per motivi di lavoro, che personali. È il Paese che preferisco al mondo e che considero una seconda casa, quindi è sempre fantastico per me essere là.
Con i miei colleghi in Basiscape abbiamo un bel rapporto di stima e amicizia: sono bravissimi compositori e persone fantastiche, mi ritengo fortunato a lavorare con loro perché c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare gli uni dagli altri.
Richter
Marco Patrizi
Dato che il vostro è un lavoro di gruppo, come riuscite a conciliare i diversi stili che vi caratterizzano con la necessità di mettere insieme una colonna sonora dallo stile armoniosa e coerente?
Marco Patrizi
Richter
Alle volte è il cliente ad avere richieste specifiche sulle caratteristiche dei vari brani che comporranno la colonna sonora.
Quando ciò non succede, il direttore dei lavori ( solitamente Sakimoto ma può essere anche qualcun altro tra i membri di Basiscape ) comunica a tutti i compositori la linea musicale da seguire, che tipo di strumenti utilizzare e altri dettagli che dovranno caratterizzare l’intero lavoro. Dopodiché noi siamo liberi di muoverci all’interno interno di quelle linee decise dal direttore dei lavori e di interpretare le sue indicazioni a modo nostro.
Questo ci permette di creare colonne sonore con una coerenza stilistica ma che contemporaneamente risultino variegate e quindi più interessanti per chi ci ascolta.
Richter
 
Immagine id 57794
 
Marco Patrizi
Lo scorso marzo, al Sumida Triphony Hall di Tokyo, si è tenuto il concerto orchestrale di Unicorn Overlord. Immagino dev’essere stata una grande soddisfazione per te. Raccontaci qualcosa sul tipo di esperienza che è stata.
Marco Patrizi
Richter
È stata una giornata bellissima, trascorsa con tanti amici, colleghi e tantissime persone accorse ad assistere alla splendida performance della Tokyo Chamber Orchestra diretta dal Maestro Tachibana, delle Voces Tokyo e di tutti i musicisti.
Sono rimasto davvero colpito dalla loro bravura e professionalità sin dalle prove e sono loro molto grato per aver dato il meglio nel suonare i nostri brani.
Per chi non ha potuto assistere personalmente al concerto, sarà disponibile un doppio CD alum intitolato Vanillaware X Atlus Works: Unicorn Overlord Orchestra Concert la cui distribuzione in tutto il mondo è prevista per il prossimo 6 Giugno. In Europa sarà distribuito da Black Screen Records.
Richter
Marco Patrizi
Com’è stato il contatto con i fan del gioco in occasione del concerto?
Marco Patrizi
Richter
L’accoglienza del pubblico è stata fantastica, ho ricevuto regali da molte persone anche da parte di alcune venute dall’estero appositamente per assistere al concerto e devo dire che sono rimasto davvero colpito. Il pubblico giapponese è veramente molto accogliente e nel contempo molto preparato, anche perché soprattutto a Tokyo può godere delle performance di orchestre di grande valore e professionalità.
Richter
 
Guarda su
 
Marco Patrizi
 Da quanto tempo conosci Yuji Horii? Che considerazione hai del sensei?
Marco Patrizi
Richter
Premetto che Yuji Horii è per me uno dei più grandi game designer di tutti i tempi, amato e rispettato da milioni di persone. Ha creato giochi che mi hanno accompagnato per tutta la vita e hanno avuto un ruolo fondamentale nel farmi amare questo mondo e nel formarmi, sia come persona che come artista.
Non conosco il Sensei personalmente da molto tempo, ma devo dire che tra noi è già nata una bella amicizia e ne sono profondamente onorato.
Il Sensei mi ha colpito e mi colpisce ogni volta che parliamo con la sua umiltà, gentilezza e con la sua serenità.
È davvero molto bello per me poter parlare regolarmente con lui, anche perché non ho mai la sensazione di parlare ad una leggenda vivente quale effettivamente è, ma ad un amico con il quale condivido una grande passione e un percorso di vita.
Richter
Marco Patrizi
So che sei un grande fan della saga di Dragon Quest, quindi la domanda sorge spontanea: ti piacerebbe lavorare con Basiscape alla colonna sonora di un futuro Dragon Quest?
Marco Patrizi
Richter
Come dico spesso, poter lavorare ad un Dragon Quest insieme ai miei colleghi di Basiscape è uno dei miei grandi sogni. Il Sensei Sugiyama con i suoi capolavori è uno dei compositori che mi ha fatto amare e comprendere la musica per VG e mi ha spinto ad intraprendere questa carriera.
Uno dei miei più grandi rimpianti infatti è quello di non averlo potuto conoscere e ringraziare personalmente.
Sarebbe una sfida di dimensioni gigantesche, perché Sugiyama era un autentico genio che è riuscito come pochi a plasmare e rendere vivi universi interi con la sua musica ed è parte della vita e delle memorie di milioni di fan di Dragon Quest. Ma un artista per poter migliorare continuamente non deve mai indietreggiare di fronte alle sfide.
Per me sarebbe anche un modo per poter cercare di ringraziare Sugiyama per tutto ciò che ho imparato ascoltando le sue opere.
Richter
Ringrazio nuovamente Richter per la sua disponibilità e il suo tempo.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 3
Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Il cloud gaming "gratis" con Prime è la svolta che non mi aspettavo e tutti dovrebbero provarlo almeno una volta grazie al proprio abbonamento.
Immagine di Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
11
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo
Nightdive Studios lancia la versione PS5 e Xbox Series del remaster di Turok 2: Seeds of Evil del 2017 al prezzo di 19,99 dollari.
Immagine di Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Battlefield 6: misteriosa stanza segreta fa impazzire i fan
Un giocatore ha scoperto una stanza nascosta nel poligono di tiro, alimentando teorie su Easter Egg e prossimi aggiornamenti tra la comunità.
Immagine di Battlefield 6: misteriosa stanza segreta fa impazzire i fan
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.