Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori...
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon...

Come cambieranno le avventure grafiche?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Matteo Lusso

a cura di Matteo Lusso

Pubblicato il 02/10/2018 alle 14:19
  • Telltale Games e il futuro delle avventure grafiche
  • Il passaggio del testimone
  • Come cambieranno le avventure grafiche?

Le avventure grafiche sono state il naturale passaggio dai videogiochi testuali, quelli in cui il giocatore leggeva un testo e per avanzare nella storia doveva trovare e scrivere la giusta combinazione di parole. Oggi un gioco con una simile meccanica sarebbe improponibile; il giocatore è ormai abituato a essere guidato passo passo, forse anche troppo.

Comunque, Mystery House di Sierra Entertainment, inizialmente nota come On-Line Systems, segnò la nascita delle avventure grafiche nel 1980. Era piuttosto un ibrido che mostrava a schermo dei rudimentali disegni, oltre alla parte scritta, ma diede il via a un genere che oggi conosciamo in tantissime declinazioni.

Mystery House   Apple II   2

Abbiamo punta e clicca, visual novel, giochi narrativi, walking simulator, film interattivi e puzzle game. Tanti sottogeneri o quantomeno forme di avventure grafiche che negli anni hanno davvero affollato il mercato, ma sempre accomunate dalla ricerca del nuovo. I giocatori, nonché possibili acquirenti, adorano le novità ed è per questo che alcuni di questi titoli riescono ad avere un incredibile successo.

Ma quale sarà il passo successivo? Oggi abbiamo software house in grado di raggiungere il fotorealismo nella riproduzione dei volti e dei movimenti dei personaggi scansionando i corpi e le movenze di attori veri. L'immersione del giocatore, soprattutto quanto riguarda la parte narrativa, sta quindi diventando un elemento sempre più importante.

La realtà virtuale si farà sicuramente sempre più largo in questo genere la cui fruizione in prima persona aiuterà il giocatore a sentirsi parte dell'avventura stessa, a patto però di offrire una maggiore e più profonda integrazione e interazione con il mondo di gioco e i suoi abitanti.

firewatchA

Abbiamo inoltre visto delle interessanti sperimentazioni da parte di Remedy Entertainment che con Quantum Break ha composto un interessante ibrido che unisce videogioco e serie televisiva, permettendo di osservare l'intera storia sia dal punto di vista dei buoni che dei cattivi. In base alle scelte fatte nel gioco, vengono mostrati episodi differenti della durata di 22 minuti, permettendo una maggiore e migliore ramificazione della storia.

La libertà data al giocatore è quindi ciò che dovrebbe espandersi e migliorare sempre più. Telltale Games ha sempre cercato di fare ciò coi propri giochi. Purtroppo l'impressione è stata che le nostre decisioni avessero più un effetto placebo che un vero impatto sulla trama, in grado di muoverla verso percorsi e non solo finali differenti.

x720 W0M

Non dimentichiamoci inoltre delle interazioni fra giocatori stessi. Se ora è solamente mostrata la percentuale delle scelte fatte dagli altri, sarebbe fantastico se si riuscisse a creare un mondo persistente dove le azioni di uno hanno peso anche nella narrazione di tutti. In pratica, un MMO narrativo.

Senza dover pensare in modo eccessivamente grande, abbiamo videogiochi basati sulla realtà aumentata che possiamo giocare attraverso il nostro smartphone, come Pokémon GO. Magari un giorno qualche software house ambiziosa deciderà di unire il tutto in un unica grande esperienza virtuale. Si pensi ad esempio a Ingress di Niantic, è un MMO "reale" dove bisogna muoversi per le strade della propria città e raggiungere determinati punti chiave. Ora pensate se, associata a questa forma di gioco, ci fosse anche la più classica avventura grafica su console o PC, che muova i fili della narrazione influenzandosi però a vicenda con la parte legata alla realtà aumentata. Sarebbe un insolito e inedito mix da giocare sia a casa che mentre ci si sposta per andare a scuola o a lavoro.

072804

L'unico limite è quindi la fantasia e, duole ammetterlo, anche i ritorni aconomici per chi i videogiochi li sviluppa. In ogni caso, il futuro delle avventure grafiche è ancora tutto da scrivere. Non sappiamo cosa verrà fuori dalla mente di certi sviluppatori ma tra realismo, immersività e libertà sempre maggiori, siamo davvero curiosi di vedere come questo genere continuerà a evolversi.


Tom's Consiglia

Sono tante le avventure grafiche da provare. State of Mind, Detroit: Become Human, Life is Strange sono solo alcuni dei titoli che ognuno di noi dovrebbe aver completato almeno una volta. 

Leggi altri articoli
  • Telltale Games e il futuro delle avventure grafiche
  • Il passaggio del testimone
  • Come cambieranno le avventure grafiche?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Durante il Lucca Comics and Games 2025 abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Nicola Cencherle, responsabile publishing EMEA di Riftbound.
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Nonostante quasi duecento deputati coinvolti, il governo britannico respinge ogni proposta per proteggere i consumatori digitali.
Immagine di Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.