Gli scocciatori

Classifica - le dieci cose che fanno diventare furiosi gli appassionati di videogame.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Le partite in multiplayer solitamente sono divertenti se la compagnia è piacevole, ma ogni tanto capita d'incontrare alcuni scocciatori, in grado di rovinare immediatamente l'esperienza di gioco. In questa categoria troviamo lo spammer che infesta la chat ingame con numerose richieste di scambiare oggetti e monete d'oro.

Se prima questo personaggio era confinato nei MMORPG ora questa categoria di scocciatori è arrivata anche in Team Fortress 2, grazie alle possibilità di personalizzazione dei personaggi offerte da Valve. Non è raro infatti incontrare giocatori molto più preoccupati del look del loro alter ego virtuale piuttosto che del numero di uccisioni o in generale del gioco vero e proprio.

Oltre a questi personaggi ci sono i troll che amano infastidire gli altri giocatori, fino a che non interviene un admin, l'host della partita o la votazione per espellere gli utenti fastidiosi. La cosa peggiora ulteriormente se il gioco in questione offre la possibilità a questi personaggi di comunicare attraverso un sistema di chat vocale. Fortunatamente nella maggior parte dei casi esiste un opzione per farli tacere, anche se nella maggior parte dei casi quando si arriva a questo punto si è già decisamente arrabbiati.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.