Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di PlayStation sconterà tutti i modelli di PS5 per il Black Friday PlayStation sconterà tutti i modelli di PS5 per il Black Fr...
Immagine di Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox? Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?...

Videogiochi: cos'è il gaming problematico e perché i giocatori italiani sono più a rischio

Un nuovo studio potrebbe aver portato alla luce un problema legato ai videogiochi molto diffuso in Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Adinolfi

a cura di Alessandro Adinolfi

Pubblicato il 28/03/2022 alle 10:51 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:17

Se i videogiochi rappresentano per tante persone una forma di distrazione o di competizione, al pari di tanti altri hobby come il calcio o il cinema, non dobbiamo sottovalutarne i rischi. Da diversi anni oramai si parla di "gaming disorder", ovvero della possibilità di incappare in una forma di dipendenza abbastanza simile a quelle che vediamo in altri campi, come quella del gioco d'azzardo. Niente di nuovo: l'OMS è da oramai anni che ne parla liberamente e cerca di fare informazione, ma un nuovo studio dell'Università di Padova e della Flinders University potrebbe aver svelato come i giocatori italiani siano decisamente più a rischio della media europea.

pac-man-95082.jpg

Cos'è il gaming problematico nel dettaglio? Si tratta di un problema decisamente particolare, dove un utilizzo eccessivo dei videogiochi metterebbe a rischio la vita di diversi giovani. Lo studio cita ad esempio l'allontanamento dagli affetti e dalla scuola, oltre che problemi di salute mentale.

Lo studio si è concentrato su un campione di interviste rivolte ad alcuni campioni specifici. Il tema del gaming problematico ha richiesto il parere di circa 89.000 adolescenti, tra i 15 e i 16 anni, residenti in 30 Paesi europei. “Abbiamo rilevato che in Europa un ragazzo su cinque è ad alto rischio di gaming problematico (circa il 20%). L’esposizione al fenomeno dei ragazzi (30.8%) risulta tre volte più alto di quello delle ragazze (9.4%). È emerso anche che gli adolescenti residenti in Danimarca riportano i livelli più bassi di gaming problematico (12%), mentre quelli in Romania riferiscono una maggiore percezione di problemi associati all’uso di videogiochi (30.2%)”, i risultati dello studio commentati da Sabrina Molinaro, ricercatrice del Cnr-Ifc e coordinatrice dello studio.

Il problema sembra essere decisamente diffuso in Italia, dove i ragazzi che ne soffrono sono di più rispetto alla media europea. "La percentuale di studenti italiani con un alto rischio di gaming problematico (23.9%) è superiore alla media europea, con un numero maggiore di ragazzi (34%) che percepisce conseguenze negative legate al gaming rispetto alle ragazze (12.8%)", si legge nello studio pubblicato di recente.

C'è un modo per poter arginare tutto ciò? Assolutamente sì. Secondo lo studio ci sono due fattori determinati: il contesto familiare e le politiche nazionali. "La ricerca indica come la presenza di regole genitoriali e di supporto emotivo familiare proteggano in adolescenza da un utilizzo eccessivo e distorto dei videogiochi", ha dichiarato Alessio Vieno, professore Unipd. Non tutto però è soggetto al nostro controllo: il rischio di gaming problematico, secondo Vieno, è maggiore in un Paese dove le disuguaglianze economiche sono più marcate, mentre risulta minore in Stati dove vengono effettuati investimenti nelle politiche di salute pubblica, come i benefici fiscali per le famiglie.

I videogiochi sono anche uno splendido modo per raccontare storie toccanti ed emozionanti, come quella dei protagonisti di Red Dead Redemption 2: potete acquistare il gioco di Rockstar Games su Amazon.

Fonte dell'articolo: www.cnr.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Ricordo la prima volta che ho letto del progetto Steam Machine. Ora è tornata e rischia di distruggere sia la prossima PlayStation che la nuova Xbox.
Immagine di Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
25
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
PlayStation sconterà tutti i modelli di PS5 per il Black Friday
Sony prepara un Black Friday particolarmente aggressivo, con ribassi su tutte le versioni di PS5 e un’operazione commerciale senza precedenti.
Immagine di PlayStation sconterà tutti i modelli di PS5 per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Immortals Fenyx Rising gratis su PC per poche settimane
Ubisoft regala Immortals Fenyx Rising su PC per festeggiare i cinque anni di Ubisoft Connect. Il gioco può essere riscattato fino al 2 dicembre.
Immagine di Immortals Fenyx Rising gratis su PC per poche settimane
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Blizzard porta sette classici su Xbox Retro
Microsoft arricchisce Xbox Game Pass con sette giochi storici di Blizzard degli anni '80 e '90, quando lo studio si chiamava Silicon & Synapse.
Immagine di Blizzard porta sette classici su Xbox Retro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Steam Machine ti ha convinto? (SONDAGGIO)
Valve torna ufficialmente a sfidare il dominio delle console (anche se in realtà, sappiamo che è un PC) da salotto. A voi ha convinto?
Immagine di Steam Machine ti ha convinto? (SONDAGGIO)
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.