Onkyo TX-SR605: il vero suono HD

Gli amplificatori audio-video moderni sono molto diversi, rispetto al passato. Prima video e audio si separavano, mentre oggi, con le nuove sorgenti HD e la connessione HDMI, succede esattamente il contrario. Qualità del suono, connettività, ingressi disponibili, ergonomia, aspetto: come scegliere l'amplificatore per il salotto?

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Onkyo TX-SR605: il vero suono HD

Onkyo è riuscita a proporre in breve tempo diversi amplificatori compatibili con l'audio HD. Il modello SR605, uno tra gli amplificatori più economici testati oggi, è compatibile con i nuovi formati audio multicanale disponibili sui dischi Blu-Ray e HD-DVD.

Dimensioni e peso non eccessivo fanno di questo SR605 un amplificatore di facile installazione . Il pannello anteriore è molto spigoloso e, almeno a nostro giudizio, è più gradevole in versione nera, rispetto a quella in alluminio. Il telecomando è suddiviso in diverse zone colorate, in modo da trovare rapidamente il pulsante desiderato, una soluzione forse non molto riuscita dal punto di vista estetico, ma molto pratica. Il telecomando può anche gestire altre apparecchiature , sia Onkyo che di altre marche.

Una certa semplicità

Meno complesso rispetto alla maggior parte degli amplificatori, il pannello posteriore del 605 presenta alcune particolarità, come l'ingresso Game/TV. L'Onkyo dispone di 7 ingressi line-in, di cui uno frontale, ma è privo dell'ingresso phono, così come dell'uscita preamplificata multicanale . Pochi dei potenziali acquirenti noteranno questa mancanza, ma in compenso esiste un ingresso multicanale, indicato come DVD, da utilizzare per collegare un lettore con decoder integrato o un decoder separato. Sul versante degli ingressi video nulla da ridire, anche se gli ingressi HDMI sono soltanto 2 , come su molti altri amplificatori. Il 605 dispone di una docking station per iPod (opzionale), ma non ha una porta USB , una mancanza che per alcuni potrebbe essere importante.

Potenza ben utilizzata

L'SR605 eroga 90W di potenza su 7 canali, facilmente identificabili grazie ai morsetti colorati. L'Onkyo può quindi essere collegato a un sistema di diffusione 7.1, ma nel caso in cui ci si limiti a un 5.1, i due canali liberi possono essere impiegati o per realizzare una biamplificazione degli speaker anteriori o per sonorizzare una seconda stanza. Un pulsante permette di passare direttamente da 5.1 a 7.1 e viceversa. La configurazione multiroom è ricca di opzioni, infatti permette di selezionare una seconda sorgente, separata da quella della prima stanza, e di configurare e regolare in maniera del tutto indipendente il volume . Non si può pretendere di più da un amplificatore che costa poco più di 500 euro! Si può anche variare l'impedenza di carico, facendola diventare di 4 ohm nel caso in cui si utilizzino altoparlanti a 4 ohm .

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.