Marantz SR5002: semplice ma efficace

Gli amplificatori audio-video moderni sono molto diversi, rispetto al passato. Prima video e audio si separavano, mentre oggi, con le nuove sorgenti HD e la connessione HDMI, succede esattamente il contrario. Qualità del suono, connettività, ingressi disponibili, ergonomia, aspetto: come scegliere l'amplificatore per il salotto?

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Marantz SR5002: semplice ma efficace

Nuova versione di un modello che ha già avuto un buon successo, l'SR5002 continua sulla via della tradizione dei precedenti amplificatori Marantz, con qualche novità che tiene conto degli ultimi sviluppi del settore audio-video.

Il 5002 è un amplificatore grosso e pesante, che dà l'idea di un prodotto di fascia alta, caratterizzato da linee classiche e semplici . Il telecomando retroilluminato non è il massimo della praticità, infatti i tasti translucidi sono molto simili tra loro e rischiano di generare confusione, almeno all'inizio. Ci vuole un po' di tempo per orientarsi tra tanti pulsanti. Com'è logico attendersi da un prodotto di questa fascia di prezzo, il telecomando può comandare altre apparecchiature , sia Marantz che di altre marche.

Niente USB né rete

Il pannello posteriore è molto meno attraente rispetto a quello anteriore, con una moltitudine di prese dalle funzioni a volte poco chiare (anche per chi è già esperto di audio-video). L'insieme è comunque ordinato in modo piuttosto logico. Oltre ai classici ingressi video, troviamo l'HDMI, con ben 3 ingressi ed un'uscita per collegare il televisore. Sul versante audio, segnaliamo l'assenza dell'ingresso phono , a cui si può porre rimedio eventualmente con un piccolo preamplificatore separato. Una mancanza che potrebbe farsi sentire è quella della presa USB e della porta Ethernet . La porta RS232 è destinata solo al controllo. Le connessioni video sono complete, ma il convertitore video non permette la conversione delle sorgenti analogiche in HDMI .

Potente e flessibile

Anche il 5002 è un amplificatore a 8 canali che permette di gestire un'installazione 7.1 con subwoofer amplificato. Se si utilizza un classico sistema 5.1, i due canali inutilizzati possono essere impiegati per diffondere l'audio in una seconda stanza. Il 5002, infatti, dispone di diverse opzioni per configurazioni multiroom, come la scelta della sorgente e la regolazione separata del volume nelle due stanze . Il 5002 è certificato per un'impedenza di carico minima di 6 ohm, senza possibilità di commutazione, di cui bisogna tenere conto, soprattutto se si collega l'amplificatore a due coppie di altoparlanti anteriori in parallelo. Tuttavia, dubitiamo che il Marantz non funzioni anche con altoparlanti 4 ohm.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.