Pioneer VSX-1017: tanta potenza e una brutta sorpresa
Da sempre specializzata nel campo degli amplificatori, Pioneer ne propone una gamma molto ampia. Il VSX-1017 è il top della classica serie VSX e si colloca appena al di sotto della serie di amplificatori VSX-LX , che integrano i decodificatori Dolby TrueHD , Dolby Digital Plus e Master Audio DTS-HD .
Grande e molto sviluppato in profondità, il 1017 non passa certo inosservato, infatti impressiona immediatamente per il peso e le dimensioni . Il pannello anteriore non è molto raffinato, ma piuttosto spigoloso e ricco di pulsanti e manopole, pratici per gestire molte funzioni dell'amplificatore. Ciò nonostante, per sfruttare tutte le potenzialità dell'apparecchio bisognerà utilizzare il telecomando , caratterizzato da un piccolo display LCD e da una miriade di tasti a funzioni multiple, che permette di gestire altri apparecchi, sia Pioneer sia di altre marche.
Le connessioni sul pannello posteriore sono organizzate in modo originale, ma non molto chiaro. Le prese HDMI, due in ingresso ed una in uscita, sono quelle che saltano immediatamente all'occhio, affiancate dai classici ingressi S-Video, component video e video composito. Sembra che l'amplificatore sia in grado di convertire un ingresso analogico in uscita digitale HDMI, mediante un convertitore video integrato, ma il manuale d'uso non è molto chiaro a riguardo . Sul fronte delle connessioni audio, quasi tutto è presente all'appello, comprese le uscite preamplificate e gli ingressi "direct". Manca soltanto l'ingresso phono .
A tutto questo, si aggiungono alcuni ingressi audio e video sul pannello anteriore ed una porta USB per collegare una pen drive o un qualsiasi altro dispositivo compatibile. È possibile collegare, sul pannello posteriore, una docking station per iPod che supporta funzioni molto più complete rispetto a quanto fanno altri amplificatori , infatti è garantita la gestione sia delle immagini sia dei file video.
Anche il 1017 è un amplificatore 7 canali che può funzionare sia in modalità 7.1 sia in modalità 5.1. In quest'ultimo caso, i due canali audio rimasti liberi possono essere utilizzati o per sonorizzare un'altra stanza o per realizzare una biamplificazione passiva degli altoparlanti anteriori, operazione da fare con il massimo della prudenza, soprattutto se siete poco esperti in materia.
Diversamente da altri amplificatori, il 1017 non dispone delle opzioni multiroom, ma in compenso ha una potenza maggiore (7 x 120W) rispetto a molti altri amplificatori della stessa fascia di prezzo . Questi 120W per canale possono tornare utili soltanto se si collega l'amplificatore ad altoparlanti sufficientemente potenti. Il 1017 offre anche una particolare funzione che permette di generare un suono surround utilizzando soltanto un paio di altoparlanti anteriori , una soluzione che non ci sentiamo di raccomandare se si vuole avere un vero audio multicanale, ma che può avere una certa utilità qualora non sia possibile collegare l'amplificatore ad un sistema 5.1 o 7.1.