image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Particolarità tecniche

Test OM-D E-M5 II. Un significativo passo avanti rispetto al modello da cui deriva, condivide molte caratteristiche con quelle del modello di punta E-M1, per convincere l'appassionato più esigente che le Compact System Camera sono tutt'altro che un compromesso!

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 13/04/2015 alle 11:04
  • Olympus OM-D E-M5 II, eccellenza in formato compatto
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Prestazioni, continua
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Particolarità tecniche

L'OM-D E-M5 II adotta un sensore Live MOS da 16,1 Mpixel effettivi formato Micro 4/3.

Olympus OM-D E-M5 II

Alla massima risoluzione produce immagini da 4.608 x 3.456 pixel in formato 4:3 (di default, quindi fate attenzione se volete modificarlo dai menu!) e 4.608 x 3.072 in formato 3:2. Benché la risoluzione sia rimasta la medesima della OM-D E-M5 prima versione, pare che il sensore sia stato rivisto. Il filtro colore è il classico RGB e il fattore di crop pari a 2 significa che tutte le lunghezze focali indicate sugli obiettivi vanno moltiplicate per questo valore per ottenere l'equivalente nel formato Leica full frame.

Dimensioni dei più comuni sensori utilizzati nelle fotocamere digitali

Dimensioni dei più comuni sensori utilizzati nelle fotocamere digitali

Il processore d'immagine è la settima versione del noto TruePic, il medesimo dell'ammiraglia OM-D E-M1. Le modifiche rispetto alla versione precedente includono una raffinata funzione di elaborazione denominata Fine Detail Technology II che lavora per ridurre ulteriormente moiré e falsi colori. Il nuovo processore permette anche di sopprimere l'aberrazione cromatica laterale in camera ed ottimizzare la nitidezza in JPEG, in base al tipo di obiettivo e il diaframma in uso. Pur non avendo avuto la possibilità di verificarlo, ci risulta che corregga anche i difetti di obiettivi di terze parti, compresi quelli Micro 4/3 di Panasonic.

E' però lo stabilizzatore d'immagine il vero punto di forza di questa fotocamera. La Mark II offre, infatti, il più potente sistema di stabilizzazione su 5 assi al mondo. Premesso che non abbiamo ancora testato quello della nuova Sony α7 II, abbiamo provato in pratica quello dell'OM-D E-M5 II e vi assicuriamo che è davvero straordinario, come vedrete dagli esempi sotto riportati.

Olympus OM-D E-M5 II

La nuova, evoluta versione di questa tecnologia Olympus elimina i movimenti della fotocamera su tutti e cinque i piani di movimento, raggiungendo un risultato equivalente all'utilizzo di un tempo di scatto 5 volte più rapido. Inoltre, è integrato all'interno del corpo della fotocamera e così è in grado di funzionare con qualsiasi obiettivo. Anche in condizioni di luce scarsa e con un teleobiettivo che amplifica l'effetto provocato dal tremolio delle mani, lo stabilizzatore su 5 assi della E-M5 II produce scatti privi di mosso. Ciò vale non soltanto per le fotografie, ma anche per i video. L'effetto di stabilizzazione è visibile anche nel mirino elettronico durante l'inquadratura.

Gli esempi seguenti mostrano alcune foto scattate a mano libera con tempi d'otturazione impensabili anche per i migliori stabilizzatori della concorrenza. Come si può notare, il mosso è praticamente inesistente o comunque impercettibile.

1/13 sec, f/5, ISO 1.600

1/4 sec, f/10, ISO 200

1/6 sec, f/10, ISO 200

Le particolarità tecniche di questa Olympus, però, non finiscono qui. Come accennato nell'introduzione, l'OM-D EM-5 II è in grado di scattare fotografie a 40 Mpixel di risoluzione grazie alla nuova funzione 40M High Res Shot. Spostando il sensore tra uno scatto e il successivo e combinando otto singole esposizioni in una sola, la E-M5 Mark II permette di ottenere immagini a tale risoluzione con conseguenti livelli di dettaglio. Ideale per fotografare, ad esempio, oggetti d'arte e paesaggi. Il processo richiede un secondo per catturare l'immagine, in aggiunta al tempo di esposizione, più circa 2 secondi per l'elaborazione dello stesso. Indispensabile utilizzare un appoggio saldo.

High Resolution Shot, 7.296 x 4.864 pixel, formato 3:2

High Resolution Shot, 7.296 x 4.864 pixel, formato 3:2
Leggi altri articoli
  • Olympus OM-D E-M5 II, eccellenza in formato compatto
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Prestazioni, continua
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.