image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Prestazioni, continua

Test OM-D E-M5 II. Un significativo passo avanti rispetto al modello da cui deriva, condivide molte caratteristiche con quelle del modello di punta E-M1, per convincere l'appassionato più esigente che le Compact System Camera sono tutt'altro che un compromesso!

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 13/04/2015 alle 11:04
  • Olympus OM-D E-M5 II, eccellenza in formato compatto
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Prestazioni, continua
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Prestazioni, continua

Il sistema AF è un altro dei punti di forza di questa mirrorless Olympus. Già noto per la sua velocità, offre 81 punti di messa a fuoco a rilevamento di contrasto disposti nel 90% del sensore, ottime prestazioni in condizioni di luce scarsa e la funzione tracking AF con sistema predittivo.

La messa a fuoco a contrasto opera con una velocità dipendente dal motore AF dell'ottica e funziona portando l'obiettivo fuori fuoco e riportandolo a fuoco in una frazione di secondo; esegue infatti il controllo AF a una velocità variabile da 120 fps a 240 fps con i motori AF siglati MSC.

Il modo AF può essere singolo, continuo, manuale (con focus peaking), AF singolo + manuale e tracking. L'area di MAF automatica, scelta su uno degli 81 punti (di grandezza selezionabile, normali o piccoli) o a blocchi di 9 punti, spostabili a piacimento. Presente anche il full time autofocus, sempre in funzione anche quando non è premuto il pulsante di scatto così come l'ormai indispensabile face detector, che rileva più visi contemporaneamente, con il riconoscimento dell'occhio, sinistro o destro, per una migliore e più accurata selezione del fuoco.

I modi AF della OM-D E-M5 Mark II

I modi AF della OM-D E-M5 Mark II

Ancora prima di commentare i risultati ottenuti, possiamo dire che si tratta di uno dei migliori moduli autofocus finora provati su una mirrorless, con un comportamento a volte discontinuo solo in modalità tracking.

E' particolarmente veloce, sensibile e impeccabile anche nelle condizioni di scarsa luminosità. Nel caso, ad esempio, di una scena notturna, spesso fotocamere anche più sofisticate basate su sistemi a contrasto o ibridi hanno qualche difficoltà e presentano il fenomeno del focus hunting per qualche secondo prima di bloccare il fuoco sul soggetto inquadrato. Con l'OM-D E-M5 II questo non avviene. Benché sia percepibile l'istante in cui l'obiettivo va fuori fuoco, in una frazione di secondo il sistema aggancia e la messa a fuoco è assicurata, avendo l'accortezza di scegliere un'area con un minimo di contrasto, perché i miracoli non sono comunque possibili. In condizioni critiche entra in funzione l'illuminatore AF (per brevi distanze).

Con soggetti in movimento, abbiamo effettuato vari tipi di prove.  

  • Modalità tracking. Fotocamera ferma. Soggetto in corsa verso la stessa con movimento a zig zag. Punto di MAF agganciato inizialmente sul primo frame, scatto continuo a 5 fps.

    Percentuale di scatti perfettamente a fuoco: 70-73%.

    In un primo momento, l'autofocus riesce a tracciare bene gli spostamenti del soggetto, successivamente – se questi sono molto ampi – tende a sganciare. In questo caso, il riquadro verde diventa di colore arancione per avvisare il fotografo. Se il movimento non è troppo rapido, l'AF può riagganciare il soggetto, ma non avviene sempre. La percentuale di scatti a fuoco può anche scendere intorno al 60%.

    Abbiamo ottenuto risultati migliori selezionando come area di MAF quella estesa e disabilitando il face detector.

     

  • Modalità tracking. Fotocamera che segue il movimento del soggetto, in corsa verso la fotocamera con movimento a zig zag, ma prevedibile. Punto di MAF agganciato inizialmente sul primo frame, scatto continuo a 5 fps.

    Percentuale di scatti perfettamente a fuoco: circa 90%, un risultato ottimo in questo caso.

Crop di immagini ricavate da sequenze a 5 fps con AF  continuo (no tracking), seguendo il movimento dell'animale

Crop di immagini ricavate da sequenze a 5 fps con AF continuo (no tracking), seguendo il movimento dell'animale

Con burst a 10 fps, la messa a fuoco avviene sul primo frame. Altrimenti, bisogna scendere a 5 fps.

L'esposimetro prevede la misurazione digital ESP metering (simile alla valutativa) su 324 aree del fotogramma, media pesata al centro, spot (2%), spot HI (highlight) e SH (shadow). Le ultime due aumentano e diminuiscono l'esposizione spot, ma ci sfugge la loro utilità nei casi pratici.

I tre principali sistemi esposimetrici della fotocamera a confronto; il  soggetto era posizionato volutamente in controluce

I tre principali sistemi esposimetrici della fotocamera a confronto; il soggetto era posizionato volutamente in controluce

E' presente la regolazione automatica o manuale delle zone in ombra e l'opzione di controllo alte luci e ombre assegnata al tasto Fn2, che permette una variazione accurata della relativa curva utilizzando la coppia di ghiere di cui è dotata la macchina.

Il risultato (con una lieve variazione di un solo step della curva) è mostrato nella foto seguente:

Effetto del controllo alte luci; in alto, a sinistra, relativo istogramma

Effetto del controllo alte luci; in alto, a sinistra, relativo istogramma

Non manca l'HDR, implementato anch'esso di default da un tasto specifico (Fn4). Vengono acquisiti quattro scatti in automatico ed è presente anche il bracketing HDR fino ad un massimo di 7 f/stop. Ecco i risultati:

HDR (modo 1)

HDR (modo 1)
Leggi altri articoli
  • Olympus OM-D E-M5 II, eccellenza in formato compatto
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Prestazioni, continua
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.