image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche co...
Immagine di La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato ...

Fotografare con la Lytro

Recensione – Test Lytro Illum. Giunge alla seconda serie l'innovativa fotocamera in grado di creare fotografie dinamiche con la potenza della grafica 3D e di elaborarle con un applicativo software dedicato. Dimenticatevi dei problemi legati alla messa a fuoco, profondità di campo e prospettiva…

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/08/2015 alle 16:50 - Aggiornato il 04/08/2015 alle 15:07
  • Recensione Lytro Illum, la fotocamera del futuro
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Vantaggi della tecnologia a campo di luce
  • Fotografare con la Lytro
  • Il software Lytro
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Fotografare con la Lytro

Dal punto di vista funzionale, la Lytro è una fotocamera per molti aspetti simile a quelle che conosciamo, tuttavia se ne discosta per altri che andremo ora a vedere.

Una volta accesa, il display si presenta così:

Foto 24

Sulla destra, in verticale, una barra nera semitrasparente (indicata dalla freccia blu nella foto sopra) riporta alcuni parametri di base che possono essere modificati a piacimento, ad esempio i modi di funzionamento P, I, S e M, dove il programma I è la priorità agli ISO. In sostanza, s'imposta manualmente il valore degli ISO e la macchina determina il tempo d'otturazione per ottenere un'esposizione corretta. Si noti che manca la priorità dei diaframmi, in quanto l'apertura dell'ottica è fissa. Oltre ai modi, abbiamo la possibilità di variare il bilanciamento del bianco, di visualizzare l'istogramma, la griglia sovraimpressa sullo schermo, la ridisposizione dei menu ecc.

Foto 25
Sia in acquisizione che in riproduzione, è possibile scegliere quali voci visualizzare nel menu verticale e come disporle

Sotto, in orizzontale (freccia rossa), sono visibili i valori dei parametri legati all'esposizione (ISO, tempo di otturazione, compensazione dell'esposizione), la lunghezza focale dell'obiettivo, il numero di scatti mancanti ad esaurire la capacità della SD Card, lo stato della batteria ecc.

Fin qui nulla di strano. Adesso però viene il bello!

Sulla sinistra del display, una sorta di barra colorata riporta a fianco, sopra e sotto tre numeri. Quello sulla destra (in questo caso 45 cm), indica la distanza dal piano focale della macchina al soggetto focalizzato. E' come se fosse la ghiera delle distanze dell'obiettivo.

Foto 26

I numeri sopra (57 cm nell'esempio) e sotto (23 cm) indicano rispettivamente le distanze entro le quali l'immagine è rifocalizzabile successivamente, una volta che è stata acquisita. Ovviamente variano in funzione della lunghezza focale dell'obiettivo e del punto di messa a fuoco. Questa possibilità ci permette, entro certi limiti, di non prestare troppa attenzione alla MAF, in quanto in fase di visualizzazione o in post-processing si può modificare a piacimento.

La barra colorata verticale è contrassegnata da segmenti blu se si tratta dell'area in front focus (cioè da 23 a 45 cm posso rifocalizzare qualsiasi soggetto che si trovi davanti al punto di MAF), viceversa da 45 a 57 cm posso rifocalizzare qualsiasi soggetto che si trovi in back focus.

Quanto più chiara è la tonalità di blu o di arancione, tanto più nitidi saranno gli oggetti a quella distanza quando vengono rimessi a fuoco. La banda più chiara in ciascun componente è il picco, il punto in cui gli oggetti appariranno più nitidi.

Il tasto contrassegnato dal simbolo d'infinito è quello dell'iperfocale. Sostanzialmente setta automaticamente la distanza di back focus su infinito; quella di front focus segue di conseguenza.

Foto 27

Passiamo alla fase di revisione delle immagini.

Basta sfiorare il display e apparirà per qualche secondo il simbolo Lytro che "prepara" la macchina ai processi che potremo effettuare sulla stessa.

Foto 28
La preparazione alla fase di revisione dell'immagine avviene soltanto la prima volta dopo che si è scattata una foto

Appoggiando due dita sullo schermo e ruotandole, si simula la chiusura del diaframma da f/1 a f/16; la profondità di campo varierà di conseguenza.

Foto 29
Chiudendo virtualmente il diaframma, si amplia o si riduce la profondità di campo a piacimento con effetto visibile direttamente sul display

Toccando semplicemente lo schermo nel punto che si desidera, si cambia la messa a fuoco di conseguenza. Un prodigio, si direbbe, ciò che tutti i fotografi hanno sperato per decenni: ora è realtà!

Foto 30
Toccando il display in corrispondenza del soggetto da rifocalizzare, la macchina mette a fuoco nel punto voluto!

Tenendo il dito premuto sul monitor, compare un simbolo che permette di variare la prospettiva.

Foto 31

Il tasto Lytro evidenzia con un contorno blu o arancione rispettivamente le aree in front e in back focus.

Foto 32
Tutti i punti che si trovano sullo stesso piano di messa a fuoco sono assumono un contorno dello stesso colore. Man mano che ci sia allontana dal punto di MAF, i colori s'intensificano. Le aree bianche sono quelle all'esterno dell'area di rifocalizzazione.

Questa è solo una sommaria descrizione delle possibilità offerte dalla macchina. Occorre indubbiamente impratichirsi con queste nuove funzioni; non si può prescindere dalla lettura attenta del manuale oppure potete guardare questa pagina web di supporto.

Leggi altri articoli
  • Recensione Lytro Illum, la fotocamera del futuro
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Vantaggi della tecnologia a campo di luce
  • Fotografare con la Lytro
  • Il software Lytro
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
SwitchBot presenta il nuovo Smart Radiator Thermostat Panel Matter Combo, un sistema intelligente che ottimizza il riscaldamento domestico europeo.
Immagine di La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
Come ogni inizio mese, tornano i Choice Day di Aliexpress. Fino al 7 novembre, coupon per sconti extra fino a 70€ + altri 10€ se si paga con PayPal.
Immagine di AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Sorgenia Business propone soluzioni energetiche per le imprese che uniscono chiarezza, convenienza e attenzione all’ambiente.
Immagine di Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sta per finire: ancora 5000 contratti per chi vuole risparmiare con Alperia
Stasera scade l'offerta di Alperia relativa a luce e gas. La fortuna è che ci sono ancora molti contratti disponibili per bloccare il prezzo per 5 anni.
Immagine di Sta per finire: ancora 5000 contratti per chi vuole risparmiare con Alperia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna la promo ENGIE per luce e gas! Dai un’occhiata e risparmia
Avete di nuovo l'occasione, per ancora diversi giorni, di attivare un contratto di energia con ENGIE che vi blocca il prezzo della materia prima per 2 anni.
Immagine di Torna la promo ENGIE per luce e gas! Dai un’occhiata e risparmia
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.